Items 111 to 120 of 480 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
3-Chloro-4-piperidin-1-yl-phenylamine | 55403-26-4 | sc-312804 | 500 mg | $331.00 | ||
La 3-cloro-4-piperidin-1-il-fenilammina presenta un anello piperidinico che introduce proprietà steriche ed elettroniche uniche, influenzando il suo profilo di reattività. La presenza del sostituente cloro aumenta il carattere elettrofilo, facilitando l'attacco nucleofilo in varie reazioni. Il suo sistema aromatico planare consente interazioni π-π stacking, che possono stabilizzare gli assemblaggi molecolari. Inoltre, il potenziale di legame idrogeno del composto gioca un ruolo cruciale nel dettare la solubilità e l'interazione con i solventi polari, influenzando il suo comportamento chimico complessivo. | ||||||
Domperidone | 57808-66-9 | sc-203032 sc-203032A | 50 mg 250 mg | $60.00 $281.00 | 2 | |
Il domperidone, un derivato della piperidina, presenta un'intrigante flessibilità conformazionale dovuta alla sua struttura ciclica, che può influenzare la sua interazione con altre molecole. La presenza del gruppo fenile aumenta la sua lipofilia, favorendo le interazioni idrofobiche. La sua capacità di impegnarsi in interazioni dipolo-dipolo, insieme a potenziali interazioni π-π, contribuisce alla sua stabilità in vari ambienti. La distribuzione elettronica unica di questo composto influisce anche sulla sua reattività, consentendo diverse vie di sintesi. | ||||||
Dipyridamole Mono-O-β-D-glucuronide | 63912-02-7 | sc-221553 | 1 mg | $440.00 | ||
Il dipiridamolo mono-O-β-D-glucuronide, un derivato della piperidina, presenta notevoli caratteristiche di solubilità grazie alla sua parte glucuronide, che facilita il legame idrogeno con i solventi polari. La sua particolare stereochimica consente un riconoscimento molecolare specifico, aumentando la selettività delle interazioni. Il sistema aromatico ricco di elettroni del composto può partecipare al π-stacking, influenzando il suo comportamento di aggregazione. Inoltre, le sue vie metaboliche possono coinvolgere la coniugazione enzimatica, influenzando la sua stabilità e reattività nei sistemi biologici. | ||||||
Paroxetine maleate | 64006-44-6 | sc-203658 sc-203658A | 10 mg 50 mg | $172.00 $712.00 | ||
La paroxetina maleato, un derivato della piperidina, presenta intriganti interazioni elettrostatiche dovute alla sua struttura di ammonio quaternario, che ne aumenta la solubilità in ambienti polari. La conformazione rigida del composto consente dinamiche conformazionali specifiche, che influenzano la sua reattività nelle reazioni di sostituzione nucleofila. La sua capacità di formare complessi stabili con ioni metallici può alterare le sue proprietà elettroniche, influenzando potenzialmente il suo comportamento in vari ambienti chimici. | ||||||
Ketanserin | 74050-98-9 | sc-279249 | 1 g | $700.00 | ||
La ketanserina, un derivato della piperidina, presenta proprietà stereochimiche uniche che influenzano la sua interazione con le membrane biologiche. La sua struttura planare facilita le interazioni di impilamento π-π, aumentando la sua affinità per i bilayer lipidici. La capacità del composto di impegnarsi in legami a idrogeno con le molecole circostanti può modulare la sua solubilità e la velocità di diffusione. Inoltre, la distinta distribuzione elettronica della ketanserina consente un legame selettivo con specifici recettori, influenzando il suo comportamento cinetico in vari ambienti. | ||||||
N-5-Carboxypentyl-1-deoxynojirimycin | 79206-51-2 | sc-207950 | 5 mg | $268.00 | ||
La N-5-carbossipentil-1-deossinojirimicina, un analogo della piperidina, presenta un'intrigante flessibilità conformazionale che ne influenza la reattività e l'interazione con vari substrati. La sua catena laterale carbossipentilica migliora le dinamiche di solvatazione, promuovendo reti di legami idrogeno uniche. La capacità di questo composto di formare complessi stabili con ioni metallici può alterare le sue proprietà elettroniche, influenzando la cinetica di reazione. Inoltre, la sua disposizione spaziale consente interazioni selettive con i solventi polari, influenzando la stabilità complessiva e il comportamento in diversi ambienti chimici. | ||||||
N-(5-Carboxypentyl)-deoxynojirmycin | 79206-70-5 | sc-286352 sc-286352A | 1 mg 2 mg | $170.00 $320.00 | ||
La N-(5-carbossipentil)-deossinojirmicina, un derivato della piperidina, presenta notevoli proprietà stereochimiche che facilitano diverse interazioni molecolari. La presenza del gruppo carbossipentilico introduce un ostacolo sterico che influenza il suo profilo di reattività e la selettività negli attacchi nucleofili. Grazie alle sue caratteristiche aromatiche, questo composto può impegnarsi in interazioni π-π stacking uniche, migliorando la sua stabilità in determinati ambienti. Inoltre, i suoi gruppi funzionali polari contribuiscono a modelli di solubilità distintivi, influenzando il suo comportamento in vari sistemi di solventi. | ||||||
Levocabastine Hydrochloride | 79547-78-7 | sc-201095 | 10 mg | $188.00 | 4 | |
La levocabastina cloridrato, un derivato della piperidina, presenta intriganti proprietà elettroniche grazie al suo atomo di azoto, che può partecipare al legame idrogeno e coordinarsi con ioni metallici. La disposizione spaziale unica di questo composto consente un'efficace flessibilità conformazionale, che influenza la sua dinamica di interazione con vari substrati. Il suo equilibrio idrofilo e lipofilo migliora le sue caratteristiche di solvibilità, portando a una reattività distinta in ambienti polari e non polari. | ||||||
Cisapride | 81098-60-4 | sc-203894 sc-203894A | 10 mg 50 mg | $117.00 $471.00 | 1 | |
La cisapride, un derivato della piperidina, presenta una notevole adattabilità conformazionale, che le consente di impegnarsi in diverse interazioni molecolari. Il suo atomo di azoto svolge un ruolo centrale nel facilitare il trasferimento di carica e le interazioni dipolo-dipolo, aumentando la sua reattività. La configurazione sterica unica del composto favorisce il legame selettivo con recettori specifici, influenzando il suo comportamento cinetico in vari ambienti chimici. Inoltre, la sua natura anfipatica contribuisce al suo profilo di solubilità, influenzando la sua distribuzione in diversi mezzi. | ||||||
N-(n-Nonyl)deoxynojirimycin | 81117-35-3 | sc-219388 sc-219388A | 5 mg 25 mg | $161.00 $627.00 | ||
La N-(n-Nonil)deossinojirimicina, un analogo della piperidina, presenta intriganti caratteristiche strutturali che ne influenzano la dinamica molecolare. La lunga catena nonilica aumenta le interazioni idrofobiche, promuovendo comportamenti di aggregazione unici in soluzione. L'atomo di azoto è parte integrante della formazione di legami idrogeno, che possono stabilizzare gli stati transitori durante le reazioni. L'ostacolo sterico di questo composto influisce sulla sua reattività, portando a percorsi selettivi nelle trasformazioni chimiche e influenzando la sua interazione con vari substrati. |