Items 41 to 50 of 195 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Clozapine N-oxide Methanol Adduct | 34233-69-7 | sc-201111 sc-201111A | 5 mg 25 mg | $65.00 $344.00 | 1 | |
L'addotto metanolico dell'N-ossido di clozapina presenta caratteristiche molecolari interessanti, in particolare la capacità di formare addotti stabili attraverso il legame idrogeno con il metanolo. Questa interazione altera la sua distribuzione elettronica, aumentando la sua reattività nelle reazioni di sostituzione nucleofila. La frazione di piperazina contribuisce alla sua diversità conformazionale, consentendo varie disposizioni spaziali che influenzano la sua interazione con altre specie chimiche. La sua particolare solubilità in solventi polari facilita ulteriormente percorsi di reazione distinti. | ||||||
Enoxacin | 74011-58-8 | sc-205670 sc-205670A | 500 mg 1 g | $39.00 $48.00 | 2 | |
L'enossacina, un derivato della piperazina, presenta notevoli caratteristiche strutturali che ne aumentano la reattività. La presenza di un anello aromatico fluorurato influenza significativamente le sue proprietà elettroniche, promuovendo interazioni π-π stacking uniche. Questo composto mostra una propensione a formare complessi stabili con ioni metallici, che possono alterare la sua chimica di coordinazione. Inoltre, il suo profilo di solubilità in vari solventi permette diverse cinetiche di reazione, consentendo percorsi distinti nelle applicazioni sintetiche. | ||||||
Thaxtomin A | 122380-18-1 | sc-358702 sc-358702A | 1 mg 5 mg | $241.00 $979.00 | 1 | |
Il Thaxtomin A, un composto a base di piperazina, è caratterizzato dalla capacità unica di interagire con le membrane delle cellule vegetali, interrompendo l'integrità cellulare. La sua configurazione strutturale facilita il legame a idrogeno e le interazioni idrofobiche, aumentando la sua affinità per specifici bersagli biologici. La reattività del composto è influenzata dalla sua stereochimica, che può portare a vari stati conformazionali, influenzando la sua stabilità e le dinamiche di interazione in ambienti diversi. Questa versatilità consente la formazione di complessi con biomolecole, influenzando il suo comportamento nei sistemi biologici. | ||||||
Trimetazidine Dihydrochloride | 13171-25-0 | sc-220334 | 10 mg | $209.00 | ||
La trimetazidina cloridrato, un derivato della piperazina, presenta intriganti interazioni elettrostatiche dovute ai suoi gruppi funzionali polari, che ne aumentano la solubilità in ambiente acquoso. La sua conformazione unica consente un'efficace coordinazione con gli ioni metallici, influenzando potenzialmente i percorsi catalitici. Il profilo cinetico del composto rivela una propensione alla rapida diffusione attraverso le membrane, guidata dalla sua lipofilia, che può alterare la sua reattività in diversi contesti chimici. Questo comportamento dinamico sottolinea il suo potenziale per diverse applicazioni nella chimica di sintesi. | ||||||
Bisbenzimide H 33258 Fluorochrome, Trihydrochloride | 23491-45-4 | sc-202503 sc-202503A sc-202503B | 100 mg 250 mg 1 g | $130.00 $260.00 $515.00 | 5 | |
Il fluorocromo Bisbenzimide H 33258, triidrocloruro, un composto a base di piperazina, presenta notevoli proprietà di fluorescenza che gli consentono di interagire in modo specifico con gli acidi nucleici. La sua struttura unica facilita una forte intercalazione tra le coppie di basi del DNA, portando a una maggiore stabilità del complesso. Il comportamento fotofisico distinto del composto, caratterizzato da un'elevata resa quantica, consente una rilevazione sensibile in vari ambienti, rendendolo uno strumento prezioso per lo studio delle interazioni e delle dinamiche molecolari. | ||||||
Clozapine N-oxide | 34233-69-7 | sc-391002 sc-391002-CW sc-391002A sc-391002B | 5 mg 5 mg 25 mg 50 mg | $169.00 $316.00 $469.00 $836.00 | 8 | |
L'N-ossido di clozapina, un derivato della piperazina, presenta proprietà intriganti grazie alla sua capacità di formare complessi stabili con varie biomolecole. La sua struttura unica ricca di azoto aumenta le interazioni di legame a idrogeno, promuovendo un legame selettivo con i siti bersaglio. La reattività del composto è influenzata dall'anello piperazinico ricco di elettroni, che può partecipare ad attacchi nucleofili, dando luogo a diversi percorsi di reazione. Inoltre, la sua solubilità in solventi polari facilita un'efficiente diffusione nei sistemi biologici, migliorando le dinamiche di interazione. | ||||||
JP 1302 dihydrochloride | 80259-18-3 | sc-204026 sc-204026A | 10 mg 50 mg | $189.00 $787.00 | ||
Il cloridrato di JP 1302, un composto piperazinico, presenta caratteristiche distintive grazie alla sua capacità di creare forti interazioni ioniche dovute alla presenza di più ioni cloruro. Ciò aumenta la sua solubilità in ambiente acquoso, favorendo una rapida dissoluzione e distribuzione. La struttura piperazinica del composto consente una versatile flessibilità conformazionale, che può influenzare la sua reattività e l'interazione con vari substrati, portando potenzialmente a cinetiche e percorsi di reazione unici. | ||||||
Sarafloxacin hydrochloride | 91296-87-6 | sc-203255 sc-203255A | 5 g 25 g | $82.00 $131.00 | ||
La sarafloxacina cloridrato, un derivato della piperazina, presenta notevoli proprietà grazie alla sua capacità di formare legami idrogeno e di impegnarsi in interazioni dipolo-dipolo, migliorando la sua stabilità nei solventi polari. La struttura piperazinica del composto contribuisce alla sua diversità conformazionale, consentendo varie disposizioni spaziali che possono influenzare la sua reattività. Inoltre, la sua natura ionica facilita forti interazioni elettrostatiche, influenzando il suo comportamento in ambienti chimici complessi. | ||||||
KN-62 | 127191-97-3 | sc-3560 | 1 mg | $133.00 | 20 | |
Il KN-62, un composto piperazinico, è caratterizzato dalla capacità unica di modulare le vie di segnalazione del calcio, in particolare attraverso l'interazione con recettori specifici. Questo composto presenta un'affinità distintiva per i siti di legame, che può alterare gli stati conformazionali delle proteine bersaglio. Le sue caratteristiche strutturali gli permettono di impegnarsi in interazioni di impilamento π-π, migliorando la sua stabilità in vari ambienti. Inoltre, il profilo cinetico del KN-62 rivela un rapido inizio d'azione, che lo rende un soggetto interessante per gli studi di dinamica molecolare. | ||||||
Aripiprazole | 129722-12-9 | sc-207300 sc-207300A sc-207300B | 100 mg 1 g 5 g | $175.00 $208.00 $1017.00 | 3 | |
L'aripiprazolo, un derivato della piperazina, mostra proprietà intriganti grazie alle sue dinamiche di legame uniche con i recettori dei neurotrasmettitori. La sua conformazione strutturale consente una modulazione selettiva dell'attività recettoriale, influenzando le cascate di segnalazione a valle. Il composto presenta notevoli caratteristiche di solubilità, facilitando diverse interazioni in vari mezzi. Inoltre, la sua capacità di formare legami idrogeno contribuisce alla sua stabilità e reattività, rendendolo un soggetto di interesse negli studi sulle interazioni molecolari e sulla cinetica. |