Items 151 to 160 of 195 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Lomerizine Hydrochloride | 101477-54-7 | sc-204795 sc-204795A | 500 mg 1 g | $89.00 $190.00 | 1 | |
La lomerizina cloridrato, un composto piperazinico, presenta intriganti interazioni elettrostatiche grazie alla sua doppia funzionalità azotata, che facilita una distribuzione di carica unica. La sua struttura planare consente un efficace π-π stacking con i sistemi aromatici, migliorando la sua stabilità in diversi ambienti. La capacità del composto di formare complessi transitori attraverso il legame a idrogeno può influenzare significativamente la sua reattività in vari percorsi chimici, mentre le sue caratteristiche di solubilità sono modulate dalla presenza di ioni alogenuri, influenzando il suo comportamento in diversi solventi. | ||||||
Rufloxacin Hydrochloride | 106017-08-7 | sc-202326 sc-202326A | 50 mg 250 mg | $51.00 $204.00 | 1 | |
La rufloxacina cloridrato, un derivato della piperazina, presenta una notevole flessibilità conformazionale grazie alla sua struttura ciclica, che consente diverse disposizioni spaziali. Questa adattabilità aumenta il suo potenziale di complessazione con ioni metallici, influenzando la chimica di coordinazione. La presenza di sostituenti alogeni contribuisce al suo momento di dipolo, promuovendo interazioni polari che possono alterare le dinamiche di solvatazione. Inoltre, la sua capacità di impegnarsi in legami idrogeno intramolecolari può modulare la reattività e la stabilità in vari ambienti chimici. | ||||||
CGS 12066B dimaleate | 109028-10-6 | sc-201106 sc-201106A | 10 mg 50 mg | $87.00 $356.00 | ||
Il dimaleato di CGS 12066B, un composto piperazinico, presenta proprietà elettroniche intriganti grazie alle sue uniche doppie società maleate, che facilitano forti interazioni intermolecolari. La capacità di questo composto di formare complessi stabili attraverso lo stacking π-π e il legame a idrogeno ne aumenta la solubilità nei solventi polari. Le sue caratteristiche strutturali consentono una reattività selettiva nelle reazioni di sostituzione nucleofila, rendendolo un candidato versatile per l'esplorazione dei meccanismi e delle cinetiche di reazione nella sintesi organica. | ||||||
quetiapine | 111974-69-7 | sc-280046 sc-280046A | 2.5 mg 25 mg | $41.00 $286.00 | ||
La quetiapina, un derivato della piperazina, presenta una particolare flessibilità conformazionale che influenza la sua interazione con i bersagli biologici. I suoi atomi di azoto, unici nel loro genere, consentono la formazione di diversi legami idrogeno, aumentando la sua affinità per vari recettori. Il sistema aromatico ricco di elettroni del composto promuove significative interazioni π-π, contribuendo alla sua stabilità in soluzione. Inoltre, la capacità della quetiapina di impegnarsi in complessi di trasferimento di carica apre la strada allo studio delle dinamiche di trasferimento degli elettroni nei sistemi complessi. | ||||||
PMPA (NMDA antagonist) | 113919-36-1 | sc-204850 sc-204850A | 10 mg 50 mg | $205.00 $849.00 | 2 | |
Il PMPA, un antagonista NMDA a base di piperazina, presenta un'intrigante dinamica molecolare caratterizzata dalla capacità di modulare la trasmissione sinaptica. L'esclusiva struttura azotata del composto facilita interazioni elettrostatiche specifiche, aumentando la sua affinità di legame con i recettori NMDA. La sua conformazione strutturale consente un ostacolo sterico selettivo, influenzando le vie di attivazione dei recettori. Inoltre, le proprietà idrofile della PMPA favoriscono la solubilità in vari ambienti, influenzando il suo comportamento cinetico nei sistemi biologici. | ||||||
N-Methyl Gatifloxacin | 114213-69-3 | sc-212225 | 2.5 mg | $360.00 | ||
La N-metilgatifloxacina, un derivato della piperazina, mostra interazioni molecolari distintive grazie alla sua doppia struttura aromatica ed eterociclica. Questo composto presenta notevoli caratteristiche di donazione di elettroni, migliorando la sua reattività nelle reazioni di sostituzione nucleofila. La sua particolare disposizione spaziale consente un efficace π-π stacking con altri sistemi aromatici, influenzandone la stabilità e la reattività. Inoltre, la presenza di atomi di azoto contribuisce alla sua natura polare, influenzando la solubilità e la diffusione in vari mezzi. | ||||||
NAN-190 | 115338-32-4 | sc-201138 sc-201138A | 50 mg 250 mg | $75.00 $427.00 | ||
Il NAN-190, un composto piperazinico, è caratterizzato dalla capacità unica di creare legami a idrogeno grazie alla sua struttura ricca di azoto. Questa caratteristica facilita le interazioni specifiche con le macromolecole biologiche, alterando potenzialmente le dinamiche conformazionali. L'anello di piperazina, ricco di elettroni, aumenta la sua reattività nelle reazioni di addizione elettrofila, mentre la sua configurazione sterica influenza i processi di riconoscimento molecolare. Inoltre, il suo profilo di solubilità è influenzato dalla presenza di gruppi funzionali, che ne condizionano la distribuzione in vari ambienti. | ||||||
B2 | 115687-05-3 | sc-202486 sc-202486A sc-202486B | 500 µg 5 mg 25 mg | $80.00 $160.00 $700.00 | 12 | |
Il B2, un derivato della piperazina, presenta proprietà intriganti grazie ai suoi doppi centri azotati, che gli permettono di partecipare a una complessa chimica di coordinazione. Questo composto può formare chelati stabili con i metalli di transizione, influenzando i percorsi catalitici. La sua struttura rigida di piperazina contribuisce a una stabilità conformazionale unica, consentendo interazioni selettive in ambienti diversi. Inoltre, l'idrofilia di B2 varia con i sostituenti, influenzando la sua dinamica di solvatazione e la reattività nelle reazioni di sostituzione nucleofila. | ||||||
Norfloxacin nicotinate | 118803-81-9 | sc-202740 sc-202740A | 1 g 5 g | $32.00 $60.00 | 1 | |
Il nicotinato di norfloxacina, un derivato della piperazina, mostra proprietà elettroniche uniche derivanti dalla sua struttura ricca di azoto, che facilita il legame a idrogeno e le interazioni di dipolo. La capacità di questo composto di impegnarsi nello stacking π-π ne aumenta la stabilità in vari sistemi di solventi. La sua configurazione sterica distinta consente di legarsi in modo selettivo a bersagli specifici, influenzando la cinetica e le vie di reazione. Inoltre, la presenza della frazione nicotinata introduce ulteriori caratteristiche polari, modulando i profili di solubilità e reattività. | ||||||
Prulifloxacin | 123447-62-1 | sc-204868 sc-204868A | 250 mg 1 g | $75.00 $408.00 | ||
La prulifloxacina, un derivato della piperazina, presenta un'intrigante flessibilità conformazionale dovuta alla sua struttura ciclica, che consente diverse interazioni molecolari. I suoi atomi di azoto elettron-donatori migliorano la coordinazione con gli ioni metallici, influenzando potenzialmente i percorsi catalitici. La disposizione spaziale unica del composto favorisce un'efficace dinamica di solvatazione, mentre il suo equilibrio idrofilo e lipofilo influisce sul comportamento di ripartizione in ambienti misti. Inoltre, la presenza di gruppi funzionali contribuisce alla sua reattività, consentendo diverse trasformazioni chimiche. |