Date published: 2025-9-7

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Photoaffinity Labels

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di etichette di fotoaffinità da utilizzare in varie applicazioni. Le etichette di fotoaffinità sono sonde chimiche specializzate utilizzate in biologia molecolare e biochimica per studiare le interazioni tra biomolecole. Questi composti incorporano un gruppo fotoattivabile che, in seguito all'esposizione alla luce ultravioletta, forma un legame covalente con le molecole vicine. I ricercatori utilizzano le etichette di fotoaffinità per studiare i siti di legame, la struttura e la dinamica di proteine, acidi nucleici e altre biomolecole. Utilizzando queste etichette, gli scienziati possono catturare interazioni transitorie e mappare l'ambiente molecolare dei siti di legame con grande precisione. Le etichette di fotoaffinità sono essenziali per studiare percorsi biologici complessi e caratterizzare le interazioni proteina-ligando. Sono inoltre impiegate nella proteomica per analizzare i complessi proteici e scoprire nuove interazioni proteina-proteina. Fornendo una selezione completa di etichette di fotoaffinità di alta qualità, Santa Cruz Biotechnology supporta la ricerca avanzata in campi quali la biologia strutturale e la biochimica. Questi prodotti consentono agli scienziati di condurre esperimenti precisi e riproducibili, promuovendo innovazioni nella comprensione dei meccanismi molecolari. Per informazioni dettagliate sulle etichette di fotoaffinità disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 1 to 10 of 17 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

1-Palmitoyl-sn-glycero-3-phosphocholine

17364-16-8sc-206203
sc-206203B
sc-206203A
sc-206203C
25 mg
50 mg
100 mg
500 mg
$75.00
$113.00
$251.00
$300.00
2
(0)

La 1-palmitoil-sn-glicero-3-fosfocolina agisce come etichetta di fotoaffinità incorporandosi nelle membrane lipidiche, facilitando lo studio delle interazioni proteina-lipide. Il suo gruppo di testa fosfocolina aumenta il legame con le proteine di membrana, mentre la coda palmitoilica promuove le interazioni idrofobiche. Dopo l'attivazione dei raggi UV, forma legami covalenti con le proteine vicine, consentendo l'identificazione di siti di legame specifici e la comprensione delle dinamiche di membrana e della localizzazione delle proteine negli ambienti cellulari.

4-Nitrophenyl β-D-galactopyranoside

3150-24-1sc-220969
sc-220969A
250 mg
1 g
$60.00
$148.00
(0)

Il 4-Nitrofenil β-D-galattopiranoside funge da etichetta di fotoaffinità, mirando selettivamente ai siti di glicosilazione delle proteine. Il suo gruppo nitrofenilico consente la reticolazione indotta dai raggi UV, permettendo di catturare le interazioni transitorie. La parte β-D-galattopiranoside imita i substrati naturali, facilitando il legame specifico con le proteine che legano il galattosio. Questa specificità aiuta a mappare le interazioni glicano-proteina, fornendo approfondimenti sulle vie di segnalazione cellulare e sui processi di riconoscimento molecolare.

4-[3-(Trifluoromethyl)diazirin-3-yl]benzoic Acid N-Hydroxysuccinimide Ester

87736-89-8sc-209897A
sc-209897
sc-209897B
sc-209897C
sc-209897D
1 mg
2.5 mg
5 mg
10 mg
25 mg
$230.00
$290.00
$513.00
$940.00
$2000.00
(0)

L'estere N-idrossisuccinimide dell'acido 4-[3-(Trifluorometil)diazirin-3-il]benzoico agisce come etichetta di fotoaffinità sfruttando la sua frazione di diazirina, che subisce un'attivazione fotochimica all'esposizione ai raggi UV. Questa attivazione porta alla formazione di specie carbene reattive che possono legarsi covalentemente con biomolecole vicine, consentendo lo studio delle interazioni e della dinamica delle proteine. Il gruppo trifluorometilico aumenta la lipofilia, migliorando la permeabilità di membrana e facilitando l'etichettatura mirata in sistemi biologici complessi.

Biotinyl Cystamine

128915-82-2sc-210924
sc-210924A
10 mg
50 mg
$320.00
$930.00
1
(0)

La biotinilcistemina funge da etichetta di fotoaffinità grazie alla sua capacità unica di formare legami covalenti stabili con le biomolecole bersaglio in seguito a irradiazione UV. La presenza della biotina consente un legame selettivo con l'avidina o la streptavidina, aumentando la specificità dell'etichettatura. La sua spina dorsale cistaminica introduce un legame disolfuro, che può essere scisso in condizioni di riduzione, fornendo una strategia di etichettatura reversibile. Questa doppia funzionalità consente studi complessi sulle interazioni proteiche e sulla dinamica cellulare.

4-Azidotetrafluoroaniline

294187-78-3sc-209957
10 mg
$380.00
(0)

La 4-azidotetrafluoroanilina agisce come etichetta di fotoaffinità sfruttando il suo gruppo azidico, che subisce reazioni fotochimiche all'esposizione ai raggi UV, facilitando il legame covalente con le biomolecole vicine. La presenza di atomi di fluoro aumenta la sua elettrofilia, promuovendo interazioni selettive con siti nucleofili. La reattività unica di questo composto consente una mappatura precisa delle interazioni proteiche e dei processi cellulari dinamici, rendendolo uno strumento potente nella ricerca biochimica.

3-(3-Methoxyphenyl)-3-(trifluoromethyl)-3H-diazirine

205485-24-1sc-209456
25 mg
$360.00
(0)

La 3-(3-metossifenil)-3-(trifluorometil)-3H-diazirina serve come etichetta di fotoaffinità utilizzando la sua frazione di diazirina, che può subire una trasformazione fotochimica all'irradiazione UV, portando alla formazione di specie carbene reattive. Questi carbeni possono impegnarsi in un rapido legame covalente con residui nucleofili nelle proteine, consentendo l'identificazione di partner di interazione. Il gruppo trifluorometilico aumenta la stabilità e la lipofilia del composto, consentendo un'efficace incorporazione in diversi sistemi biologici.

4-Azidophlorizin

79541-46-1sc-209955
1 mg
$430.00
(0)

La 4-azidoflorizina funziona come etichetta di fotoaffinità grazie al suo gruppo azide, che può subire una reazione fotochimica all'esposizione alla luce, generando nitreni altamente reattivi. Questi nitreni formano prontamente legami covalenti con siti nucleofili vicini nelle biomolecole, facilitando la mappatura delle interazioni proteiche. Le caratteristiche strutturali uniche della 4-azidoflorizina, compresa la sua struttura aromatica, contribuiscono alla sua reattività selettiva e alle dinamiche di interazione in ambienti biologici complessi.

4-Nitrophlorizin

82628-84-0sc-216993
10 mg
$330.00
(0)

La 4-Nitroflorizina serve come etichetta di fotoaffinità sfruttando il suo gruppo nitro, che aumenta il suo carattere elettrofilo all'attivazione della luce. Questo processo genera intermedi reattivi che possono agganciarsi selettivamente ai residui nucleofili delle proteine, consentendo un'identificazione precisa dei siti di legame. Le proprietà elettroniche uniche del composto e la sua configurazione spaziale facilitano le interazioni mirate, rendendolo uno strumento potente per sondare i percorsi molecolari e chiarire la dinamica delle proteine in vari sistemi.

3-(4-Methylphenyl)-3-(trifluoromethyl)diazirine

87736-85-4sc-394252
5 mg
$360.00
(0)

La 3-(4-metilfenil)-3-(trifluorometil)diazirina agisce come etichetta di fotoaffinità utilizzando la sua frazione di diazirina, che subisce la fotolisi all'irradiazione UV. Questa reazione genera specie carbeniche altamente reattive che possono legarsi covalentemente con nucleofili vicini nelle biomolecole. Il gruppo trifluorometilico aumenta la lipofilia e la stabilità del composto, mentre il substituente metilfenilico contribuisce al suo profilo sterico unico, consentendo un'etichettatura selettiva e una mappatura dettagliata delle interazioni proteiche in ambienti biologici complessi.

7-Azido-4-methylcoumarin

95633-27-5sc-396668
sc-396668A
1 mg
5 mg
$61.00
$138.00
2
(0)

La 7-azido-4-metilcumarina funge da etichetta di fotoaffinità grazie al suo gruppo azidico che, con l'esposizione ai raggi UV, subisce una trasformazione fotochimica per generare nitreni reattivi. Questi nitreni possono formare legami covalenti con siti ricchi di elettroni nelle proteine, facilitando lo studio delle interazioni molecolari. L'impalcatura della cumarina fornisce una firma fluorescente distinta, consentendo la visualizzazione e la localizzazione delle biomolecole marcate in diversi contesti sperimentali.