Date published: 2025-9-7

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

PHC2 Inibitori

I comuni inibitori di PHC2 includono, a titolo esemplificativo, UNC1999 CAS 1431612-23-5, GSK343, EPZ6438 CAS 1403254-99-8, 3-Deazaneplanocin, sale HCl CAS 120964-45-6 e CPI-360 CAS 1802175-06-9.

Gli inibitori di PHC2 appartengono a una classe di composti chimici diversi, progettati per indirizzare e modulare l'attività della proteina polihomeotica 2 (PHC2). PHC2 è un membro della famiglia delle proteine del gruppo Polycomb (PcG), che svolge un ruolo cruciale nella regolazione epigenetica e nel mantenimento dei modelli di espressione genica. Questi inibitori hanno acquisito importanza nel campo della biologia molecolare e dell'epigenetica grazie alla loro capacità di interferire selettivamente con la funzione di PHC2, che è parte integrante del suo ruolo nel silenziamento genico e nel rimodellamento della cromatina.

A livello molecolare, gli inibitori di PHC2 sono caratterizzati dalla capacità di interrompere le interazioni all'interno dei complessi repressivi di Polycomb (PRC), in particolare PRC1 e PRC2, di cui PHC2 è un componente chiave. Questo risultato è ottenuto attraverso vari meccanismi. Alcuni inibitori di PHC2 hanno come bersaglio diretto PHC2 stesso, impedendo la sua interazione con altri componenti della PRC o il suo legame a specifici loci genici. Altri hanno come bersaglio componenti dei complessi PRC1 e PRC2, come EZH2, un'istone metiltransferasi all'interno di PRC2, o enzimi che modificano la cromatina, influenzando così indirettamente il silenziamento genico mediato da PHC2. Interferendo con queste interazioni molecolari, gli inibitori di PHC2 perturbano l'equilibrio dinamico tra la repressione e l'attivazione dei geni, portando in ultima analisi ad alterazioni della struttura della cromatina e dei profili di espressione genica. I ricercatori utilizzano questi composti come strumenti preziosi per chiarire i meccanismi molecolari alla base del silenziamento genico e della modificazione della cromatina, aprendo la strada a una più profonda comprensione del controllo epigenetico nei processi cellulari.

VEDI ANCHE...

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

UNC1999

1431612-23-5sc-475314
5 mg
$142.00
1
(0)

UNC1999 è un inibitore del complesso PRC2, che colpisce indirettamente PHC2. Inibisce l'attività metiltransferasi di EZH2, un componente di PRC2, con conseguente riduzione della metilazione H3K27 e dell'espressione genica.

GSK343

1346704-33-3sc-397025
sc-397025A
5 mg
25 mg
$148.00
$452.00
1
(0)

GSK343 è un inibitore selettivo di EZH2, un componente di PRC2. Bloccando l'attività metiltrasferasi di EZH2, interferisce con il silenziamento genico mediato da PRC2, influenzando indirettamente la funzione di PHC2.

EPZ6438

1403254-99-8sc-507456
1 mg
$66.00
(0)

EPZ-6438 inibisce EZH2, una subunità centrale di PRC2. Riduce la trimetilazione di H3K27, alterando il paesaggio epigenetico e influenzando potenzialmente l'espressione genica regolata da PHC2.

3-Deazaneplanocin, HCl salt

120964-45-6sc-351856
sc-351856A
sc-351856B
1 mg
5 mg
10 mg
$251.00
$600.00
$918.00
2
(1)

DZNeP è una piccola molecola che inibisce il complesso PRC2, colpendo EZH2. Interrompe l'attività di istone metiltransferasi di EZH2, influenzando indirettamente la repressione genica mediata da PHC2.

CPI-360

1802175-06-9sc-507464
1 mg
$100.00
(0)

CPI-360 è un inibitore di EZH2 che modula la metilazione degli istoni, influenzando così la regolazione epigenetica dei geni che possono essere sotto il controllo di PHC2.

C646

328968-36-1sc-364452
sc-364452A
10 mg
50 mg
$260.00
$925.00
5
(1)

C646 è un inibitore dell'istone acetiltransferasi (HAT). Agisce indirettamente su PHC2 alterando lo stato di acetilazione degli istoni e influenzando l'espressione genica controllata dai complessi associati a PHC2.

(±)-JQ1

1268524-69-1sc-472932
sc-472932A
5 mg
25 mg
$226.00
$846.00
1
(0)

JQ1 è un inibitore della bromodomina BET. Modula l'accessibilità alla cromatina e l'espressione genica, influenzando potenzialmente in modo indiretto i geni regolati da PHC2.