Date published: 2025-11-1

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Pex7p Inibitori

Gli inibitori comuni della Pex7p includono, ma non solo, la soluzione di Triacsin C in DMSO CAS 76896-80-5, rac Perhexiline Maleate CAS 6724-53-4, Clofibrate CAS 637-07-0, Tioridazina CAS 50-52-2 e Fenofibrate CAS 49562-28-9.

Gli inibitori chimici della Pex7p sfruttano diverse vie biochimiche per ostacolare la sua funzione. La triacsina C ha come bersaglio l'acil-CoA sintetasi a catena lunga, essenziale per la produzione di acil-CoA, riducendo così la disponibilità di substrati per il metabolismo perossisomiale e influenzando indirettamente l'attività della Pex7p. La peresilina limita il sistema della carnitina palmitoiltransferasi, che trasporta gli acidi grassi a lunga catena nei mitocondri, portando a un accumulo intracellulare di questi acidi grassi che può interrompere i processi perossisomiali che coinvolgono la Pex7p. Analogamente, la tioridazina ostacola l'assorbimento degli acidi grassi a catena lunga nei perossisomi, alterando potenzialmente la composizione della matrice e compromettendo il funzionamento ottimale del meccanismo di importazione della Pex7p. L'acido ginkgolico, invece, ostacola il processo di SUMOilazione. Questa modificazione post-traduzionale è fondamentale per numerose proteine e se questa modificazione è cruciale per la Pex7p o per le sue proteine di carico, l'inibizione da parte dell'acido ginkgolico può influenzare il ruolo della Pex7p nell'importazione di proteine nei perossisomi.

L'Ebselen e l'Acido tetradeciltioacetico esercitano la loro influenza modulando rispettivamente le risposte allo stress ossidativo e le vie di β-ossidazione, che possono portare a cambiamenti nell'ambiente perossisomiale, potenzialmente influenzando la funzionalità della Pex7p. Gli agonisti PPAR, tra cui clofibrato, fenofibrato e bezafibrato, promuovono la proliferazione dei perossisomi. Questo aumento della biogenesi perossisomiale può portare a un sovraccarico della capacità di importazione dell'organello, con un conseguente arretramento che ostacola la capacità di Pex7p di facilitare l'importazione di proteine nei perossisomi. La lovastatina, inibendo la sintesi del colesterolo, può alterare le proprietà della membrana perossisomiale, compromettendo potenzialmente l'interazione della Pex7p con la membrana perossisomiale e i complessi di importazione associati. Infine, la leptomicina B, benché sia principalmente un inibitore dell'esportazione nucleare, può influenzare indirettamente la Pex7p, agendo sulla distribuzione cellulare e sui livelli dei fattori di trascrizione, che sono fondamentali per l'espressione delle proteine perossisomiali, incidendo così sulla capacità funzionale della Pex7p all'interno del perossisoma.

VEDI ANCHE...

Items 11 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Tetradecylthioacetic Acid

2921-20-2sc-208428
50 mg
$337.00
(0)

L'acido tetradeciltioacetico è un acido grasso che influisce sulla β-ossidazione mitocondriale e perossisomiale. Modulando il processo di β-ossidazione nei perossisomi, potrebbe inibire indirettamente la funzione della Pex7p, in quanto potrebbe alterare l'ambiente della matrice perossisomiale e influenzare il meccanismo di importazione che coinvolge la Pex7p.