Gli inibitori della perossina 5, noti anche come inibitori di PEX5, costituiscono una classe di composti chimici progettati per indirizzare e modulare in modo specifico l'attività del fattore 5 della biogenesi dei perossisomi (PEX5). I perossisomi sono organelli cellulari responsabili di vari processi metabolici cruciali, tra cui il metabolismo dei lipidi e la detossificazione di sostanze nocive. PEX5 è una proteina recettoriale essenziale che svolge un ruolo centrale nella biogenesi dei perossisomi, facilitando l'importazione delle proteine della matrice in questi organelli. Di conseguenza, gli inibitori di PEX5 sono progettati per interrompere o regolare la funzione di PEX5, influenzando così l'importazione di proteine nei perossisomi e, di conseguenza, la funzionalità complessiva di questi organelli.Il meccanismo d'azione degli inibitori di PEX5 varia a seconda del composto specifico. Alcuni inibitori di PEX5 funzionano interferendo con le interazioni tra PEX5 e altre proteine coinvolte nell'importazione dei perossisomi.
Per esempio, alcuni composti possono interrompere il legame tra PEX5 e Pex14, una proteina della membrana perossisomiale, con conseguente compromissione dei processi di importazione perossisomiale. Altri possono agire come ligandi per PEX5, promuovendo la sua degradazione attraverso le vie proteasomiche. Questi composti riducono efficacemente i livelli di PEX5 funzionale, ostacolando di conseguenza l'importazione di proteine di matrice nei perossisomi. Gli inibitori di PEX5 possono alterare la conformazione della proteina PEX5, riducendo così la sua efficienza nel riconoscere e trasportare le proteine di carico nei perossisomi. Manipolando la PEX5 o le sue interazioni con altri componenti cellulari, gli inibitori della PEX5 hanno il potenziale per offrire preziose indicazioni sulla biologia fondamentale dei perossisomi e sugli intricati meccanismi di regolazione che ne regolano la biogenesi. Ulteriori ricerche sullo sviluppo e la caratterizzazione degli inibitori di PEX5 possono far luce sulla più ampia comprensione delle dinamiche perossisomiali e contribuire ai progressi della biologia cellulare e dei campi correlati.
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Itraconazole | 84625-61-6 | sc-205724 sc-205724A | 50 mg 100 mg | $76.00 $139.00 | 23 | |
Inibisce le interazioni PEX5-Pex14, interrompendo l'importazione dei perossisomi. | ||||||
15-Deoxy-δ12,14-Prostaglandin J2 | 87893-55-8 | sc-201262 sc-201262A | 1 mg 5 mg | $138.00 $540.00 | 5 | |
Agisce come ligando per PEX5, promuovendo la degradazione proteasomica. | ||||||
Curcumin | 458-37-7 | sc-200509 sc-200509A sc-200509B sc-200509C sc-200509D sc-200509F sc-200509E | 1 g 5 g 25 g 100 g 250 g 1 kg 2.5 kg | $36.00 $68.00 $107.00 $214.00 $234.00 $862.00 $1968.00 | 47 | |
Riduce l'espressione di PEX5, riducendo l'importazione di perossisomi. | ||||||
Raloxifene hydrochloride | 82640-04-8 | sc-204230 | 50 mg | $70.00 | 4 | |
Modula la stabilità e la localizzazione della proteina PEX5. | ||||||
Ursodeoxycholic acid | 128-13-2 | sc-204935 sc-204935A | 1 g 5 g | $51.00 $128.00 | 4 | |
Altera il legame di PEX5 alle proteine della membrana perossisomiale. | ||||||
Rapamycin | 53123-88-9 | sc-3504 sc-3504A sc-3504B | 1 mg 5 mg 25 mg | $62.00 $155.00 $320.00 | 233 | |
Modula la segnalazione di mTOR, influenzando indirettamente la funzione di PEX5. |