Gli inibitori della PDE1C rappresentano una classe di composti chimici che esercitano i loro effetti mirando e inibendo l'enzima fosfodiesterasi 1C (PDE1C). Questi inibitori svolgono un ruolo cruciale nella modulazione dei livelli intracellulari di nucleotidi ciclici, come l'adenosina monofosfato ciclico (cAMP) e la guanosina monofosfato ciclico (cGMP). La PDE1C è uno dei diversi sottotipi della famiglia degli enzimi fosfodiesterasi, ciascuno con una distribuzione tissutale e una specificità di substrato uniche. Il meccanismo d'azione degli inibitori della PDE1C prevede il legame con il sito attivo dell'enzima PDE1C, impedendogli di idrolizzare cAMP e cGMP. Inibendo la PDE1C, questi composti determinano un accumulo di cAMP e cGMP nella cellula. Livelli elevati di questi nucleotidi ciclici determinano l'attivazione di varie vie di segnalazione a valle, che possono avere conseguenze fisiologiche diverse in contesti cellulari differenti. Le caratteristiche strutturali degli inibitori della PDE1C variano e i ricercatori hanno progettato un'ampia gamma di composti con vari gradi di selettività per la PDE1C. Questi inibitori possono essere classificati in diversi sottogruppi in base alla loro struttura chimica e i chimici medicinali continuano a ricercare modi innovativi per migliorare la loro specificità e potenza.
La comprensione della funzione e della regolazione della PDE1C e dei suoi inibitori è stata fondamentale per decifrare la complessità della segnalazione cellulare. Attraverso le loro interazioni con la PDE1C, questi inibitori hanno fornito preziose indicazioni sul ruolo dei nucleotidi ciclici come secondi messaggeri in vari processi fisiologici. Lo studio degli inibitori della PDE1C è un campo multidisciplinare che comprende la biochimica e la biologia molecolare. I ricercatori utilizzano varie tecniche, come lo screening high-throughput e la modellazione computazionale, per identificare e ottimizzare gli inibitori della PDE1C con una migliore selettività. In conclusione, gli inibitori della PDE1C costituiscono una classe chimica diversificata che svolge un ruolo critico nella modulazione della segnalazione cellulare inibendo l'enzima PDE1C, con conseguente aumento dei livelli intracellulari di cAMP e cGMP. Lo studio di questi inibitori ha approfondito la nostra comprensione delle vie di segnalazione dei nucleotidi ciclici e del loro coinvolgimento in numerosi processi fisiologici. Le ricerche in corso in quest'area continuano a svelare le complessità dell'inibizione della PDE1C e le sue potenziali implicazioni in vari sistemi cellulari e organici.
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Vinpocetine | 42971-09-5 | sc-201204 sc-201204A sc-201204B | 20 mg 100 mg 15 g | $55.00 $214.00 $2400.00 | 4 | |
La vinpocetina è un derivato sintetico dell'alcaloide minore vincarmina, proveniente dal genere di piante Vinca. Questo composto è un inibitore della PDE (fosfodiesterasi Ca2+-dipendente/calmodulina-stimolata) a nucleotidi ciclici. Gli studi suggeriscono che l′inibizione selettiva della PDE1 da parte della vinpocetina può indurre il rilassamento vascolare aumentando il contenuto di GMP ciclico nella muscolatura liscia vascolare. | ||||||
IBMX | 28822-58-4 | sc-201188 sc-201188B sc-201188A | 200 mg 500 mg 1 g | $159.00 $315.00 $598.00 | 34 | |
L'IBMX è un inibitore potente e aspecifico delle PDE (fosfodiesterasi) e può aumentare i livelli di AMP ciclico intracellulare. | ||||||
Enoximone | 77671-31-9 | sc-252775 sc-252775A | 10 mg 50 mg | $181.00 $728.00 | 1 | |
L'enossimone è un inibitore non specifico della fosfodiesterasi. | ||||||
Milrinone | 78415-72-2 | sc-201193 sc-201193A | 10 mg 50 mg | $162.00 $683.00 | 7 | |
Inibitore non selettivo della PDE. | ||||||
Anagrelide hydrochloride | 58579-51-4 | sc-203513 sc-203513A | 10 mg 50 mg | $103.00 $587.00 | 1 | |
Utilizzato per ridurre la conta delle piastrine nei tessuti affetti da trombocitosi. |