PAPST2, formalmente noto come 3'-fosfoadenosina 5'-fosfosolfato trasportatore 2, è parte integrante della via di solfatazione cellulare, un processo biochimico critico che facilita il trasferimento di gruppi solfato a varie biomolecole, tra cui proteine, peptidi e lipidi. Questa proteina è responsabile del trasporto del 3'-fosfoadenosina 5'-fosfosolfato (PAPS) - il donatore universale di solfato - dal citosol, dove viene sintetizzato, all'apparato di Golgi, dove avvengono prevalentemente le reazioni di solfatazione. Mediando la disponibilità di PAPS nel Golgi, PAPST2 influenza direttamente l'efficienza di solfatazione di una miriade di molecole, essenziale per la loro attività, il metabolismo e la clearance. Il processo di solfatazione governato da PAPST2 è fondamentale per numerose funzioni biologiche, come la segnalazione cellulare, il riconoscimento molecolare e la modulazione delle attività enzimatiche. Pertanto, l'inibizione di PAPST2 potrebbe portare a una diminuzione della capacità cellulare di solfatare le biomolecole, influenzando potenzialmente un'ampia gamma di processi fisiologici e portando a varie condizioni patologiche.
L'inibizione di PAPST2 può avvenire attraverso diversi meccanismi, tra cui la downregulation della sua espressione, l'interferenza con la sua capacità di trasportare PAPS o la destabilizzazione della proteina stessa. Tale inibizione può portare a una ridotta solfatazione delle molecole bersaglio, che può avere conseguenze biologiche significative data l'importanza della solfatazione nel migliorare la funzione molecolare, la solubilità e la clearance dei substrati. Ad esempio, la ridotta solfatazione dei glicosaminoglicani, che sono componenti critici della matrice extracellulare, potrebbe influenzare la struttura e la funzione dei tessuti. Analogamente, la ridotta solfatazione di ormoni e neurotrasmettitori potrebbe compromettere le vie di trasduzione del segnale, portando a una disregolazione delle risposte fisiologiche. I meccanismi alla base dell'inibizione di PAPST2 sono complessi e coinvolgono varie vie di regolazione che possono influenzare la trascrizione, la traduzione, le modifiche post-traduzionali e il traffico intracellulare della proteina. La comprensione di questi meccanismi inibitori è fondamentale per chiarire il ruolo della solfatazione nella salute e nella malattia e potrebbe fornire indicazioni su potenziali bersagli di intervento nelle condizioni in cui è implicata una solfatazione aberrante.
VEDI ANCHE...
Items 1 to 10 of 12 total
Schermo:
| Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
|---|---|---|---|---|---|---|
Suramin sodium | 129-46-4 | sc-507209 sc-507209F sc-507209A sc-507209B sc-507209C sc-507209D sc-507209E | 50 mg 100 mg 250 mg 1 g 10 g 25 g 50 g | $149.00 $210.00 $714.00 $2550.00 $10750.00 $21410.00 $40290.00 | 5 | |
Interferisce con i siti di legame dei nucleotidi, alterando potenzialmente l'attività di PAPST2 per inibizione competitiva. | ||||||
Probenecid | 57-66-9 | sc-202773 sc-202773A sc-202773B sc-202773C | 1 g 5 g 25 g 100 g | $27.00 $38.00 $98.00 $272.00 | 28 | |
Può bloccare i trasportatori di nucleotidi, riducendo indirettamente la disponibilità di substrato per PAPST2. | ||||||
Sodium Salicylate | 54-21-7 | sc-3520 sc-3520A sc-3520B sc-3520C | 1 g 25 g 500 g 1 kg | $10.00 $25.00 $80.00 $136.00 | 8 | |
Potrebbe modulare il metabolismo dei nucleotidi, influenzando l'attività di PAPST2 attraverso l'alterazione del suo pool di substrati. | ||||||
Ellagic Acid, Dihydrate | 476-66-4 | sc-202598 sc-202598A sc-202598B sc-202598C | 500 mg 5 g 25 g 100 g | $57.00 $93.00 $240.00 $713.00 | 8 | |
Antiossidante che può legarsi alle proteine che legano i nucleotidi, inibendo potenzialmente la PAPST2 attraverso questa interazione. | ||||||
Pyridoxal-5-phosphate | 54-47-7 | sc-205825 | 5 g | $102.00 | ||
Coenzima che può legarsi ai siti attivi degli enzimi, alterando eventualmente l'attività di PAPST2. | ||||||
Ribavirin | 36791-04-5 | sc-203238 sc-203238A sc-203238B | 10 mg 100 mg 5 g | $62.00 $108.00 $210.00 | 1 | |
Analogo nucleosidico che può competere con i substrati naturali di PAPST2, determinandone l'inibizione. | ||||||
Tiazofurin | 60084-10-8 | sc-475805 | 5 mg | $440.00 | ||
Inibisce la sintesi dei nucleotidi, riducendo probabilmente l'attività di PAPST2 attraverso la limitazione della disponibilità di substrati. | ||||||
Mycophenolic acid | 24280-93-1 | sc-200110 sc-200110A | 100 mg 500 mg | $68.00 $261.00 | 8 | |
Inibisce la sintesi di guanina de novo, diminuendo potenzialmente il substrato per PAPST2. | ||||||
2-Chloro-2′-deoxyadenosine | 4291-63-8 | sc-202399 | 10 mg | $144.00 | 1 | |
Analogo nucleosidico che può essere incorporato nel DNA, potenzialmente in grado di interrompere le vie legate alla PAPST2. | ||||||
Allopurinol | 315-30-0 | sc-207272 | 25 g | $128.00 | ||
Inibitore della xantina ossidasi che può influenzare indirettamente i livelli di nucleotidi e quindi l'attività di PAPST2. | ||||||