Gli inibitori PAMCI, acronimo di Positive Allosteric Modulator of Calcium-Activated Ion Channels, rappresentano una classe di composti chimici progettati per modulare l'attività dei canali ionici nei sistemi biologici. Questi composti hanno suscitato una notevole attenzione nel campo delle neuroscienze e della farmacologia per la loro capacità di influenzare la funzione dei canali ionici attivati dal calcio, che svolgono ruoli cruciali nella segnalazione cellulare, nella trasmissione sinaptica e nell'eccitabilità neuronale. Gli inibitori PAMCI appartengono alla più ampia categoria dei modulatori allosterici, composti che si legano a siti specifici di una proteina bersaglio, diversi dal sito attivo, e ne modulano la funzione. Ciò che distingue gli inibitori PAMCI è la loro azione selettiva sui canali ionici attivati dal calcio, che consentono di regolare con precisione l'eccitabilità dei neuroni.
Il meccanismo d'azione degli inibitori PAMCI implica tipicamente il legame di questi composti ai siti allosterici dei canali ionici attivati dal calcio, come i canali del cloruro attivati dal calcio e i recettori NMDA. Legandosi a questi siti, gli inibitori PAMCI possono potenziare o inibire l'attività del canale, a seconda della loro specifica struttura chimica. Ad esempio, alcuni inibitori PAMCI funzionano come modulatori allosterici positivi, potenziando la risposta del canale ai ligandi o agli stimoli endogeni. Altri agiscono come modulatori allosterici negativi, riducendo l'attività del canale in risposta alla stimolazione. Queste modulazioni possono avere effetti profondi sull'eccitabilità cellulare, sulla plasticità sinaptica e sulla neurotrasmissione, rendendo gli inibitori PAMCI strumenti preziosi per i ricercatori che studiano la funzione neuronale e i meccanismi alla base dei disturbi neurologici. Sebbene le implicazioni degli inibitori delle PAMCI siano notevoli, è fondamentale notare che la loro classificazione come classe chimica si riferisce principalmente alla loro modalità d'azione sui canali ionici e alla loro importanza nel far progredire la nostra comprensione della segnalazione neuronale e della fisiologia cellulare.
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Niflumic acid | 4394-00-7 | sc-204820 | 5 g | $31.00 | 3 | |
Blocca i canali del cloruro attivati dal calcio tramite inibizione | ||||||
5-BDBD | 768404-03-1 | sc-290784 sc-290784A | 5 mg 25 mg | $131.00 $498.00 | 1 | |
Agisce come antagonista selettivo di mGluR5 mediante legame allosterico | ||||||
Ifenprodil hemitartrate | 23210-58-4 | sc-203601B sc-203601 sc-203601A | 5 mg 10 mg 50 mg | $39.00 $61.00 $142.00 | ||
Blocca i canali ionici dei recettori NMDA tramite modulazione allosterica | ||||||
Ro 25-6981 maleate | 1312991-76-6 | sc-204887 sc-204887A sc-204887B | 1 mg 10 mg 50 mg | $107.00 $227.00 $930.00 | ||
Inibisce selettivamente la subunità NR2B dei recettori NMDA | ||||||
Fenobam | 57653-26-6 | sc-202608 sc-202608A | 5 mg 25 mg | $84.00 $300.00 | ||
Modula allostericamente i recettori mGluR5. | ||||||
LY404039 | 635318-11-5 | sc-364524 sc-364524A | 5 mg 25 mg | $112.00 $418.00 | ||
Antagonista dei recettori mGluR2 e mGluR3. |