Gli inibitori di p55 sono una classe di composti chimici che hanno suscitato interesse nei campi della biologia molecolare e modulano specifici processi cellulari. p55, nota anche come p55CDC, è una proteina regolatrice che svolge un ruolo cruciale nella divisione cellulare e nel ciclo cellulare. In particolare, è associata alla regolazione del ciclo cellulare nella transizione G2/M, assicurando la corretta progressione delle cellule dalla fase G2 alla mitosi. p55 è coinvolta nelle interazioni con varie proteine cellulari, tra cui le chinasi ciclina-dipendenti (CDK) e le proteine di checkpoint, per coordinare la progressione del ciclo cellulare e mantenere la stabilità genomica. Gli inibitori di p55 sono progettati per interagire con il sito attivo o il dominio di legame della proteina p55, inibendo efficacemente la sua funzione e influenzando i processi cellulari dipendenti dalla regolazione del ciclo cellulare mediata da p55.
Strutturalmente, gli inibitori di p55 sono progettati per colpire selettivamente il sito attivo o i domini di legame di p55, garantendo un'elevata specificità per questa particolare proteina regolatrice. Inibendo la p55, questi composti possono interrompere il suo ruolo nel coordinare la transizione G2/M del ciclo cellulare, causando difetti nella divisione cellulare e instabilità genomica. Lo studio degli inibitori di p55 è di notevole interesse per i ricercatori, poiché fornisce approfondimenti sui meccanismi di regolazione delle funzioni cellulari essenziali legate al controllo del ciclo cellulare e alla replicazione del DNA. Queste conoscenze contribuiscono alla comprensione della biologia cellulare di base e possono avere implicazioni in diverse aree di ricerca, tra cui la biologia del cancro, i disturbi della proliferazione cellulare e le basi molecolari delle malattie associate alla regolazione anomala del ciclo cellulare. Tuttavia, sono necessarie ulteriori ricerche per esplorare appieno la portata delle loro applicazioni e il loro impatto sulla fisiologia cellulare nel contesto della regolazione del ciclo cellulare mediata da p55.
Items 1 to 10 of 11 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Triptolide | 38748-32-2 | sc-200122 sc-200122A | 1 mg 5 mg | $88.00 $200.00 | 13 | |
È stato dimostrato che il triptolide inibisce la trascrizione di vari geni influenzando l'attività della RNA polimerasi II, il che potrebbe portare a una riduzione dell'espressione di MPP1. | ||||||
Actinomycin D | 50-76-0 | sc-200906 sc-200906A sc-200906B sc-200906C sc-200906D | 5 mg 25 mg 100 mg 1 g 10 g | $73.00 $238.00 $717.00 $2522.00 $21420.00 | 53 | |
L'actinomicina D si intercala nel DNA e inibisce l'RNA polimerasi, riducendo potenzialmente la sintesi e l'espressione di MPP1 mRNA. | ||||||
Cycloheximide | 66-81-9 | sc-3508B sc-3508 sc-3508A | 100 mg 1 g 5 g | $40.00 $82.00 $256.00 | 127 | |
La cicloeximide inibisce la sintesi proteica eucariotica interferendo con la traslocazione ribosomiale, riducendo così potenzialmente i livelli della proteina MPP1. | ||||||
Chloroquine | 54-05-7 | sc-507304 | 250 mg | $68.00 | 2 | |
La clorochina può aumentare il pH endosomiale e potenzialmente influenzare la modificazione post-traduzionale delle proteine, che potrebbe influenzare l'espressione o la localizzazione di MPP1. | ||||||
MG-132 [Z-Leu- Leu-Leu-CHO] | 133407-82-6 | sc-201270 sc-201270A sc-201270B | 5 mg 25 mg 100 mg | $56.00 $260.00 $980.00 | 163 | |
MG-132 inibisce l'attività del proteasoma, influenzando il turnover proteico, che potrebbe alterare i livelli di MPP1 indirettamente, modulando la degradazione delle proteine che regolano l'espressione di MPP1. | ||||||
Retinoic Acid, all trans | 302-79-4 | sc-200898 sc-200898A sc-200898B sc-200898C | 500 mg 5 g 10 g 100 g | $65.00 $319.00 $575.00 $998.00 | 28 | |
L'acido retinoico modula l'espressione genica attraverso i recettori dell'acido retinoico e potrebbe teoricamente influenzare la regolazione trascrizionale di MPP1. | ||||||
Mithramycin A | 18378-89-7 | sc-200909 | 1 mg | $54.00 | 6 | |
La mitramicina A si lega a sequenze ricche di GC nel DNA, inibendo i fattori di trascrizione e riducendo potenzialmente l'espressione del gene MPP1. | ||||||
5-Azacytidine | 320-67-2 | sc-221003 | 500 mg | $280.00 | 4 | |
La 5-azacitidina viene incorporata nel DNA e nell'RNA, portando alla demetilazione del DNA e ad alterazioni dell'espressione genica, che potrebbero influenzare i livelli di MPP1. | ||||||
Trichostatin A | 58880-19-6 | sc-3511 sc-3511A sc-3511B sc-3511C sc-3511D | 1 mg 5 mg 10 mg 25 mg 50 mg | $149.00 $470.00 $620.00 $1199.00 $2090.00 | 33 | |
La tricostatina A è un inibitore dell'istone deacetilasi che può alterare la struttura della cromatina, influenzando potenzialmente l'espressione di geni tra cui MPP1. | ||||||
Sodium Butyrate | 156-54-7 | sc-202341 sc-202341B sc-202341A sc-202341C | 250 mg 5 g 25 g 500 g | $30.00 $46.00 $82.00 $218.00 | 18 | |
Il butirrato di sodio agisce come inibitore dell'istone deacetilasi che può influenzare i modelli di espressione genica e potenzialmente la trascrizione di MPP1. |