Items 41 to 50 of 145 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
5(S)-HETE | 70608-72-9 | sc-200939 | 50 µg | $226.00 | ||
Il 5(S)-HETE è un lipide bioattivo che svolge un ruolo significativo nello stress ossidativo, modulando le risposte infiammatorie. La sua particolare stereochimica consente interazioni specifiche con i recettori cellulari, influenzando le cascate di segnalazione legate al danno ossidativo. Questo composto può aumentare la produzione di specie reattive dell'ossigeno, alterando così l'equilibrio redox cellulare. Inoltre, la sua natura lipidica facilita le interazioni con le membrane, influenzando la permeabilità cellulare e la risposta agli stimoli ossidativi. | ||||||
AUDA | 479413-70-2 | sc-221276 sc-221276A | 5 mg 10 mg | $48.00 $82.00 | 1 | |
L'AUDA è un potente composto che influenza lo stress ossidativo grazie alla sua capacità unica di interagire con le vie di segnalazione cellulare. Agisce come modulatore dell'omeostasi redox, favorendo la generazione di specie reattive che possono portare a danni cellulari. Le sue caratteristiche strutturali gli consentono di legarsi a specifici enzimi, influenzando la cinetica di reazione e alterando i processi metabolici. Inoltre, le proprietà idrofobiche dell'AUDA ne migliorano l'integrazione nelle membrane lipidiche, influenzando le risposte cellulari alle sfide ossidative. | ||||||
2-Amino-6,8-dihydroxypurine Hydrochloride | 1246818-54-1 | sc-202438 sc-202438A | 10 mg 25 mg | $48.00 $114.00 | ||
La 2-amino-6,8-diidrossipurina cloridrato mostra un comportamento intrigante in contesti di stress ossidativo, impegnandosi in complesse reazioni redox. La sua struttura molecolare unica le permette di formare complessi stabili con ioni metallici, influenzando i processi di trasferimento degli elettroni. Questo composto può alterare l'attività degli enzimi antiossidanti, modulando così i meccanismi di difesa cellulare. Inoltre, le sue proprietà di solubilità ne facilitano la diffusione attraverso le membrane, migliorando la sua interazione con i bersagli intracellulari e influenzando le vie ossidative. | ||||||
4-hydroxy Nonenal Glutathione Trifluoroacetate Salt | sc-358879 sc-358879A | 1 mg 5 mg | $80.00 $480.00 | |||
Il sale di glutatione trifluoroacetato 4-idrossi nonenale svolge un ruolo significativo nello stress ossidativo partecipando ai processi di perossidazione lipidica. La sua struttura unica gli consente di interagire con le specie reattive dell'ossigeno, portando alla formazione di addotti che possono interrompere la segnalazione cellulare. Questo composto influenza anche la stabilità del glutatione, un antiossidante chiave, influenzando così l'omeostasi redox. La sua particolare reattività e solubilità aumenta la sua capacità di penetrare nelle membrane cellulari, influenzando le risposte allo stress ossidativo. | ||||||
8-epi-Prostaglandin F2α | 27415-26-5 | sc-201261 sc-201261A sc-201261B | 1 mg 5 mg 10 mg | $196.00 $871.00 $1443.00 | 2 | |
L'8-epi-prostaglandina F2α è un potente mediatore dello stress ossidativo, caratterizzato dalla capacità di indurre la perossidazione lipidica e di attivare le vie infiammatorie. La sua particolare stereochimica consente interazioni specifiche con i recettori cellulari, innescando cascate di segnalazione che possono portare all'apoptosi. Questo composto modula anche l'espressione degli enzimi antiossidanti, influenzando l'equilibrio redox cellulare. La sua reattività con i radicali liberi ne esalta il ruolo nelle risposte ai danni cellulari e allo stress. | ||||||
LCS 1 | 41931-13-9 | sc-394311 sc-394311A | 5 mg 25 mg | $102.00 $416.00 | ||
L'LCS 1 contribuisce in modo significativo allo stress ossidativo e funziona grazie alla sua capacità di generare specie reattive dell'ossigeno (ROS) quando interagisce con i componenti cellulari. La sua struttura unica facilita l'interruzione della funzione mitocondriale, con conseguente alterazione del metabolismo energetico. Inoltre, l'LCS 1 può modificare i tioli delle proteine, influenzando le vie di segnalazione cellulare. La rapida cinetica di reazione del composto con le biomolecole sottolinea il suo potenziale di esacerbare il danno ossidativo, influenzando l'omeostasi cellulare. | ||||||
5-oxo-ETE | 106154-18-1 | sc-203783 sc-203783A | 25 µg 50 µg | $113.00 $205.00 | 2 | |
Il 5-oxo-ETE è un attore significativo dello stress ossidativo, principalmente attraverso la sua capacità di impegnarsi in reazioni redox che producono intermedi reattivi. La sua particolare struttura molecolare gli consente di interagire con le membrane lipidiche, promuovendo la perossidazione lipidica e compromettendo l'integrità delle membrane. Questo composto influenza anche la segnalazione cellulare modificando le proteine chiave sensibili al redox, alterando così l'espressione genica e le risposte cellulari. La rapida cinetica delle sue reazioni può portare a un danno ossidativo diffuso, alterando l'equilibrio cellulare. | ||||||
EMPO | sc-205945 | 10 mg | $73.00 | |||
L'EMPO è un importante fattore di stress ossidativo, caratterizzato dalla capacità di generare specie reattive dell'ossigeno attraverso processi di trasferimento di elettroni. La sua struttura unica facilita le interazioni con varie biomolecole, portando all'ossidazione di proteine e acidi nucleici. Questo composto può alterare l'omeostasi cellulare modulando le difese antiossidanti e influenzando le vie di segnalazione. La rapida cinetica di reazione dell'EMPO può amplificare il danno ossidativo, incidendo sulla funzione e sulla vitalità cellulare. | ||||||
CPH hydrochloride | 92416-28-9 | sc-221439 sc-221439A | 10 mg 50 mg | $214.00 $816.00 | ||
Il cloridrato di CPH è un potente agente dello stress ossidativo, noto per la sua capacità di impegnarsi in reazioni redox che producono specie reattive dell'ossigeno. La sua particolare configurazione molecolare gli consente di interagire selettivamente con lipidi ed enzimi, promuovendo la perossidazione lipidica e l'inattivazione enzimatica. La reattività del composto è influenzata dalla sua natura elettrofila, che può alterare le vie di segnalazione cellulare e disturbare la funzione mitocondriale, compromettendo in ultima analisi l'integrità e la sopravvivenza cellulare. | ||||||
Hispolon | 173933-40-9 | sc-221726 sc-221726A sc-221726B sc-221726C | 5 mg 25 mg 500 mg 1 g | $122.00 $450.00 $6946.00 $12250.00 | 11 | |
L'ispanone è un composto bioattivo che svolge un ruolo significativo nello stress ossidativo modulando gli stati redox cellulari. La sua struttura unica facilita le interazioni con le membrane cellulari, portando ad alterazioni nella dinamica del bilayer lipidico. Questo composto può indurre danni ossidativi attraverso la generazione di radicali liberi, influenzando la funzione delle proteine e la segnalazione cellulare. Inoltre, Hispolon influenza i meccanismi di difesa antiossidanti, spostando potenzialmente l'equilibrio tra ambienti ossidativi e riduttivi all'interno delle cellule. |