Date published: 2025-10-13

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Osgep Inibitori

I comuni inibitori dell'Osgep includono, ma non solo, la Ciclosporina A CAS 59865-13-3, la Rapamicina CAS 53123-88-9, la Wortmannina CAS 19545-26-7, il LY 294002 CAS 154447-36-6 e la Triciribina CAS 35943-35-2.

Gli inibitori chimici di Osgep funzionano attraverso diverse vie molecolari per attenuare l'attività di questa proteina. La ciclosporina A agisce inibendo la calcineurina, una fosfatasi che può attivare i fattori di trascrizione coinvolti nell'upregulation di Osgep. Quando la calcineurina viene inibita, questi fattori di trascrizione rimangono in uno stato fosforilato, e quindi inattivo, con conseguente diminuzione dei livelli di Osgep. La rapamicina, un altro inibitore, ha come bersaglio la via mTOR legandosi a FKBP12 e il complesso risultante ostacola il ruolo di mTOR nel promuovere la sintesi proteica, compresa la sintesi di Osgep. Questo porta a una ridotta capacità delle cellule di produrre Osgep. Allo stesso modo, Wortmannin e LY294002 inibiscono PI3K, un enzima che agisce a monte di mTOR, portando alla downregulation delle vie che potenziano la sintesi di Osgep. L'inibizione da parte di questi composti si traduce in una diminuzione dell'attività funzionale dell'Osgep.

Per regolare ulteriormente l'Osgep, la triciribina ha come bersaglio specifico e inibisce l'Akt, una chinasi che è un intermediario cruciale nella via PI3K/Akt/mTOR, nota per regolare la sintesi proteica. Inibendo Akt, Triciribina frena l'attività della via, riducendo così la sintesi di Osgep. U0126 e PD98059 sono composti che inibiscono MEK, che fa parte della via ERK. La via ERK è un'altra via attraverso la quale è possibile modulare la sintesi proteica. Inibendo questa via, queste sostanze chimiche diminuiscono indirettamente l'attività di Osgep. Inoltre, SB203580 e SP600125 inibiscono rispettivamente la p38 MAP chinasi e la JNK, entrambe coinvolte nella segnalazione della risposta allo stress che può influenzare la regolazione di Osgep. L'inibizione di queste chinasi da parte di SB203580 e SP600125 riduce l'attività funzionale di Osgep. La leflunomide inibisce la diidroorotato deidrogenasi, un enzima fondamentale per la sintesi della pirimidina, necessaria per la sintesi di tutte le proteine, compresa la Osgep. Il bortezomib, invece, blocca la funzione del proteasoma, portando all'accumulo di proteine e innescando una risposta di stress cellulare che può portare alla downregulation del macchinario di sintesi proteica, influenzando indirettamente la produzione di Osgep. Infine, la thapsigargina, inibendo il SERCA, altera l'omeostasi del calcio e induce uno stress del reticolo endoplasmatico, che può anch'esso contribuire a una diminuzione della sintesi di Osgep.

VEDI ANCHE...

Items 121 to 12 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione