Items 271 to 280 of 387 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
1,1′′-([4,4′-Bipiperidine]-1,1′-diyldicarbonyl)bis[1′-(methoxycarbonyl)ferrocene] | 130882-76-7 | sc-224888 | 25 mg | $55.00 | ||
L'1,1''-([4,4'-Bipiperidina]-1,1'-diildicarbonile)bis[1'-(metossicarbonile)ferrocene] presenta notevoli caratteristiche organometalliche, in particolare grazie alle sue doppie società ferroceniche che potenziano la delocalizzazione degli elettroni. Il legante bipiperidinico introduce effetti sterici unici, promuovendo interazioni molecolari specifiche e facilitando la complessazione con i centri metallici. La funzionalità dicarbonilica distintiva di questo composto permette una reattività versatile, consentendogli di partecipare a diversi tipi di chimica di coordinazione e catalisi, mentre la sua simmetria strutturale contribuisce alla sua stabilità e reattività in vari ambienti sintetici. | ||||||
2-(Tributylstannyl)furan | 118486-94-5 | sc-223270 sc-223270A | 5 ml 25 ml | $53.00 $133.00 | ||
Il 2-(Tributilstannil)furano è un notevole composto organometallico caratterizzato dal suo unico gruppo stannilico, che ne aumenta la nucleofilia e facilita varie reazioni di accoppiamento. L'anello furanico contribuisce alla sua reattività attraverso la donazione di elettroni π, consentendo interazioni selettive con gli elettrofili. I suoi ingombranti sostituenti tributilstannilici impartiscono un significativo ostacolo sterico, influenzando la cinetica di reazione e la selettività nei processi di cross-coupling e stabilizzando gli intermedi nelle trasformazioni organometalliche. | ||||||
2-(Tributylstannyl)thiophene | 54663-78-4 | sc-223271 sc-223271A | 10 ml 50 ml | $54.00 $195.00 | ||
Il 2-(Tributilstannil)tiofene è un intrigante composto organometallico che si distingue per l'anello tiofenico, che ne esalta il carattere ricco di elettroni e promuove diversi modelli di reattività. La presenza del gruppo tributilstannile non solo aumenta la sua nucleofilia, ma introduce anche significativi effetti sterici, influenzando la cinetica di reazioni come il cross-coupling. Questo composto presenta interazioni molecolari uniche, che consentono attacchi elettrofili selettivi e la stabilizzazione di intermedi reattivi in vari percorsi sintetici. | ||||||
2-Methylallylmagnesium chloride solution | 5674-01-1 | sc-230539 | 25 ml | $52.00 | ||
La soluzione di 2-metilmagnesio cloruro è un notevole reagente organometallico caratterizzato dalla sua natura Grignard altamente reattiva. La presenza del gruppo 2-metilallico facilita la formazione di legami carbonio-carbonio unici, consentendo complesse trasformazioni sintetiche. La sua reattività è influenzata dalle proprietà steriche ed elettroniche della catena alchilica, consentendo aggiunte nucleofile selettive. Questo composto dimostra anche un'intrigante dinamica di solvatazione, che influisce sulla sua stabilità e reattività in varie reazioni organiche. | ||||||
2-Butenylmagnesium chloride solution | 22649-70-3 | sc-230095 | 100 ml | $306.00 | ||
La soluzione di 2-butenilmagnesio cloruro è un composto organometallico caratteristico, noto per la sua capacità di avviare reazioni regioselettive grazie alla presenza della moietà butenile. Questo reagente mostra una propensione all'attacco nucleofilo rapido, influenzato dal doppio legame coniugato, che ne aumenta la reattività nella chimica carbonilica. La sua struttura elettronica unica consente diverse vie nelle reazioni di cross-coupling, mentre le sue caratteristiche di solubilità giocano un ruolo cruciale nella cinetica di reazione e nella formazione dei prodotti. | ||||||
Trichloro(phenethyl)silane | 940-41-0 | sc-237275 | 1 g | $35.00 | ||
Il tricloro(fenetil)silano è un intrigante composto organometallico caratterizzato dalla sua spina dorsale silanica e dal sostituto fenetile, che facilita interazioni steriche ed elettroniche uniche. Questo composto mostra una notevole reattività come alogenuro acido, impegnandosi in reazioni di sostituzione nucleofila che sono influenzate dalle proprietà elettron-donanti del gruppo fenilico. La sua distinta architettura molecolare consente una funzionalizzazione selettiva, aumentando la sua utilità in vari percorsi sintetici. La presenza di atomi di cloro contribuisce al suo profilo di reattività, consentendo la formazione efficiente di legami silossanici e facilitando la generazione di derivati silanici in diversi ambienti chimici. | ||||||
Triphenylgermanium hydride | 2816-43-5 | sc-237364 | 5 g | $260.00 | ||
L'idruro di trifenilgermanio è un affascinante composto organometallico che si distingue per il suo centro di germanio coordinato con tre gruppi fenilici. Questa struttura unica promuove significative interazioni di π-π stacking, migliorando la sua stabilità e reattività. Come alogenuro acido, partecipa a reazioni di trasferimento di idruri, mostrando una cinetica distinta influenzata dall'ingombro sterico dei sostituenti fenilici. La sua capacità di formare complessi stabili con vari ligandi amplia ulteriormente il suo panorama di reattività, rendendolo un attore versatile nella chimica organometallica. | ||||||
(3-Bromopropoxy)-tert-butyldimethylsilane | 89031-84-5 | sc-256483 | 5 ml | $56.00 | ||
Il (3-bromo-propossidico)-tert-butidimetilsilano è un intrigante composto organometallico caratterizzato da una struttura silanica unica, che conferisce notevoli ostacoli sterici ed effetti elettronici. Questa struttura facilita gli attacchi nucleofili selettivi, aumentando la sua reattività nelle reazioni di cross-coupling. Il gruppo bromopropossidico introduce caratteristiche polari, consentendo intriganti dinamiche di solvatazione e interazione con vari substrati, ampliando così la sua utilità nei percorsi sintetici. | ||||||
(2-Bromoethoxy)-tert-butyldimethylsilane | 86864-60-0 | sc-251712 | 1 g | $23.00 | ||
Il (2-bromoetossi)-tert-butidimetilsilano è un composto organometallico caratteristico caratterizzato da una moietà silanica che ne aumenta la reattività attraverso una modulazione sterica ed elettronica. La presenza del gruppo bromoetossico promuove interazioni elettrofile uniche, consentendo un'efficiente formazione di legami carbonio-carbonio. La sua capacità di stabilizzare gli intermedi durante le reazioni contribuisce a una cinetica favorevole, rendendolo un partecipante versatile in diverse trasformazioni sintetiche e percorsi meccanici. | ||||||
(Heptafluoropropyl)trimethylsilane | 3834-42-2 | sc-252877 | 1 g | $59.00 | ||
Il (eptafluoropropil)trimetilsilano è un composto organometallico unico nel suo genere, caratterizzato da un gruppo alchilico perfluorato che conferisce un'eccezionale idrofobicità e stabilità termica. Questo composto presenta modelli di reattività distintivi, in particolare nelle reazioni di sostituzione nucleofila, dove il segmento fluorurato aumenta l'elettrofilia. Il suo forte legame con il silano facilita la formazione di robuste strutture organosiliconiche, mentre le sue proprietà steriche uniche influenzano la selettività e la cinetica di reazione, rendendolo un candidato degno di nota nelle metodologie sintetiche avanzate. |