Date published: 2025-9-7

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Organometallica

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di organometalli da utilizzare in varie applicazioni. Gli organometalli sono composti che presentano un legame diretto tra un atomo di carbonio di una molecola organica e un metallo, compresi elementi come litio, magnesio e metalli di transizione. Questi composti sono incredibilmente importanti nella ricerca scientifica grazie alle loro proprietà uniche e alla loro versatilità, che li rendono preziosi sia in ambito accademico che industriale. Nella comunità scientifica, gli organometalli sono ampiamente utilizzati come catalizzatori in una varietà di reazioni chimiche, tra cui le reazioni di accoppiamento incrociato, i processi di polimerizzazione e l'attivazione di piccole molecole. La loro capacità di facilitare trasformazioni complesse in condizioni blande ha rivoluzionato le metodologie di sintesi, consentendo la sintesi efficiente di prodotti di chimica fine, polimeri e materiali nuovi. I ricercatori utilizzano gli organometalli anche per studiare i meccanismi di reazione e per sviluppare nuovi sistemi catalitici che possono migliorare la sostenibilità e l'efficienza dei processi chimici. Inoltre, i composti organometallici sono essenziali nel campo della scienza dei materiali, dove vengono utilizzati per creare materiali avanzati con specifiche proprietà elettroniche, magnetiche e ottiche. Fornendo una selezione completa di organometalli, Santa Cruz Biotechnology sostiene la ricerca d'avanguardia nella chimica e nella scienza dei materiali, consentendo agli scienziati di spingersi oltre i confini dell'innovazione e di approfondire la comprensione della reattività chimica e delle proprietà dei materiali. Per informazioni dettagliate sugli organometalli disponibili, cliccare sul nome del prodotto.

Items 11 to 20 of 387 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Bis(tributyltin) oxide

56-35-9sc-252470B
sc-252470C
sc-252470
sc-252470A
1 g
25 g
100 g
500 g
$30.00
$60.00
$150.00
$390.00
(0)

L'ossido di bis(tributilstagno) è un notevole composto organometallico che si distingue per la sua capacità di agire come un acido di Lewis, facilitando la formazione di intermedi organostannici. L'esclusivo legame stagno-ossigeno conferisce una notevole stabilità, consentendo interazioni selettive con vari substrati. Il composto presenta modelli di reattività unici, in particolare nei processi di transmetallazione, che possono influenzare la cinetica delle reazioni organometalliche e consentire la sintesi di diversi derivati organostannici.

Dibutyltin dilaurate

77-58-7sc-239690
5 g
$37.00
(0)

Il dibutilstagno dilaurato è un composto organometallico caratterizzato dal suo duplice ruolo di catalizzatore e reagente nelle reazioni di polimerizzazione. La sua struttura consente un'efficace coordinazione con i gruppi funzionali, aumentando la velocità di reazione e la selettività. Il composto presenta una reattività unica grazie alla formazione di legami stagno-alchile, che possono facilitare l'attivazione degli elettrofili. Questo comportamento contribuisce alla sua efficacia nel promuovere vari percorsi sintetici, in particolare nella produzione di poliuretani.

Triethoxyvinylsilane

78-08-0sc-251318
100 ml
$33.00
(0)

Il trietossivinilsilano è un composto organometallico che si distingue per la sua capacità di formare legami silossanici attraverso reazioni di idrolisi e condensazione. Il suo gruppo vinilico consente percorsi di polimerizzazione unici, facilitando la creazione di polimeri terminati con silano. La reattività del composto è influenzata dalla presenza di gruppi etossici, che ne aumentano la compatibilità con vari substrati. Questa versatilità consente di modificare la superficie in modo personalizzato e di migliorare le proprietà di adesione nei materiali compositi.

Trimethyltin hydroxide

56-24-6sc-280157
1 g
$90.00
(0)

L'idrossido di trimetilstagno è un composto organometallico caratterizzato da forti proprietà di acido di Lewis, che gli consentono di partecipare a reazioni di sostituzione nucleofila. La sua parte di trimetil-stagno ne aumenta la reattività, consentendo la formazione di derivati organostannici attraverso processi di transmetallazione. Il composto presenta caratteristiche di solubilità uniche, facilitando le interazioni con solventi polari e non polari, che possono influenzare la cinetica di reazione e i percorsi nella sintesi organometallica.

Triethoxy(ethyl)silane

78-07-9sc-251316
50 ml
$62.00
(0)

Il trietossi(etil)silano è un composto organosiliconico che si distingue per la sua capacità di formare legami silossanici attraverso reazioni di idrolisi e condensazione. I suoi gruppi etossici ne aumentano la reattività, consentendo un innesto efficiente su vari substrati. Il composto presenta proprietà tensioattive uniche, favorendo l'adesione e la compatibilità con i materiali organici. Inoltre, la sua struttura molecolare facilita la formazione di reti di silano, influenzando la stabilità meccanica e termica dei materiali compositi.

Decamethyltetrasiloxane

141-62-8sc-239653
25 g
$38.00
(0)

Il decametil-tetrasilossano è un composto silossanico caratterizzato da un'esclusiva flessibilità della catena e da una bassa tensione superficiale, che contribuiscono alle sue eccezionali proprietà umettanti. La sua struttura molecolare consente un'efficace interazione con superfici polari e non polari, migliorando la compatibilità in diverse formulazioni. La capacità di questo composto di subire un equilibrio dinamico nei legami silossanici facilita percorsi di reazione unici, influenzando la cinetica di polimerizzazione e la formazione di architetture silossaniche complesse.

Propylmagnesium Bromide (ca. 27% in Tetrahydrofuran, ca. 2mol/L)

927-77-5sc-301616
250 g
$213.00
(0)

Il bromuro di propilmagnesio è un reagente di Grignard noto per il suo forte carattere nucleofilo, che gli consente di impegnarsi nella rapida formazione di legami carbonio-carbonio. La sua reattività è influenzata dalla presenza dello ione bromuro, che aumenta l'attacco elettrofilo ai composti carbonilici. La natura organometallica consente interazioni uniche con vari substrati, che portano a diversi percorsi sintetici. Inoltre, la sua solubilità in tetraidrofurano favorisce un'efficiente cinetica di reazione, rendendolo uno strumento versatile nella sintesi organica.

Tetravinylsilane

1112-55-6sc-237082
5 g
$83.00
(1)

Il tetravinilsilano è un composto organosiliconico versatile, caratterizzato dalla capacità unica di subire reazioni di cross-coupling, facilitando la formazione di reti silossaniche complesse. I suoi gruppi vinilici multipli aumentano la reattività, consentendo una polimerizzazione e una funzionalizzazione selettiva. Il composto presenta un'interessante chimica di coordinazione, interagendo con i metalli di transizione per formare complessi stabili. Questo comportamento consente diverse vie sintetiche e contribuisce al suo ruolo nella scienza dei materiali avanzati.

[3-(2-Aminoethylamino)propyl]trimethoxysilane

1760-24-3sc-238452
100 ml
$63.00
(0)

Il [3-(2-aminoetilammino)propil]trimetossisilano è un organosilano multifunzionale che presenta una notevole reattività grazie ai suoi gruppi amminici e metossici. Può essere sottoposto a idrolisi, portando alla formazione di specie silanoliche che promuovono la formazione di legami silossanici. Questo composto dimostra anche proprietà di ligando uniche, che facilitano la coordinazione dei metalli e migliorano i percorsi catalitici. La sua capacità di formare reti stabili di silani ne sottolinea l'importanza nelle applicazioni di modifica delle superfici e di adesione.

Vinylmagnesium bromide solution

1826-67-1sc-301970
100 ml
$51.00
(0)

Il bromuro di vinilmagnesio in soluzione è un composto organometallico altamente reattivo, caratterizzato dalla capacità di partecipare a reazioni di addizione nucleofila. La presenza del gruppo vinilico consente interazioni uniche con gli elettrofili, facilitando la formazione di legami carbonio-carbonio. La sua reattività è influenzata dalla natura Grignard del centro di magnesio, che ne esalta il ruolo in vari percorsi sintetici. Questo composto presenta anche una notevole stabilità in soluzione, che lo rende un reagente versatile nella sintesi organica.