OR5M11, come l'acetato di isoamile, l'eugenolo, l'anetolo, il citrale, il geraniolo, la benzaldeide, il salicilato di metile, la vanillina, il linalolo, la vanillina etilica, l'esanale e l'alfa-ionone, svolgono un ruolo cruciale nella percezione degli odori legandosi e attivando questo specifico recettore olfattivo. Quando questi diversi composti aromatici incontrano l'epitelio olfattivo, ciascuno di essi può legarsi a OR5M11 inserendosi nel suo dominio di legame con il ligando. Il legame di queste sostanze chimiche con OR5M11 è la fase iniziale dell'attivazione del recettore. Questa interazione induce un cambiamento strutturale nel recettore, che gli permette di accoppiarsi con le proteine G intracellulari. L'attivazione delle proteine G è un passaggio critico, poiché dà il via a una cascata di eventi cellulari che portano alla depolarizzazione dei neuroni del recettore olfattivo.
In seguito alla depolarizzazione, viene generato un segnale elettrico che viene trasmesso al cervello, dove viene interpretato come un odore distinto. L'acetato di isoamile, ad esempio, con il suo aroma fruttato di banana, e l'eugenolo con il suo profumo di chiodi di garofano, si legano all'OR5M11 per produrre questi odori riconoscibili. Analogamente, l'aroma di anice dell'anetolo, il profumo di agrumi del citrale e la fragranza floreale del geraniolo attivano il recettore OR5M11 in modo analogo. Il caratteristico odore di mandorla della benzaldeide, l'odore di verde invernale del salicilato di metile e il profumo cremoso di vaniglia della vanillina sono tutti veicolati dall'attivazione di OR5M11. Inoltre, le note floreali e speziate del linalolo, l'aroma più intenso di vaniglia dell'etilvanillina, il profumo fresco dell'esanale e la fragranza simile alla violetta dell'alfa-ionone sono anch'essi rilevati attraverso l'attivazione di questo recettore olfattivo. Ognuno di questi composti è in grado di indurre un unico cambiamento conformazionale in OR5M11, necessario per avviare il processo di segnalazione, illustrando la versatilità e la specificità di questo recettore nella rilevazione degli odori e la complessità della percezione olfattiva.
Items 101 to 11 of 11 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|