Gli inibitori di OR2T3 sono una classe di composti chimici che mirano e inibiscono specificamente la funzione di OR2T3, un recettore olfattivo (OR) che fa parte della grande famiglia dei recettori accoppiati a proteine G (GPCR). OR2T3, come altri recettori olfattivi, è coinvolto nella rilevazione di molecole odorose nell'epitelio olfattivo. Quando specifici odoranti si legano a OR2T3, attivano una via di trasduzione del segnale mediata da proteine G, che porta alla percezione dell'odore. Questo processo comporta l'avvio di cascate di segnalazione intracellulare che convertono i segnali chimici in impulsi elettrici, che vengono trasmessi al cervello per essere elaborati. Gli inibitori di OR2T3 bloccano la capacità del recettore di legare molecole odoranti o interferiscono con la sua capacità di attivare la segnalazione a valle, compromettendo così la funzione olfattiva legata a questo recettore. Oltre al loro ruolo nell'olfatto, recettori olfattivi come OR2T3 sono stati identificati in tessuti non olfattivi, dove possono contribuire a vari processi cellulari, tra cui la segnalazione cellulare, il metabolismo e la regolazione dei tessuti. Gli inibitori di OR2T3 sono strumenti di ricerca preziosi per studiare i ruoli biologici più ampi dei recettori olfattivi al di fuori del sistema sensoriale. Inibendo OR2T3, i ricercatori possono studiare le sue potenziali funzioni nei tessuti non sensoriali ed esplorare come questo recettore influenza la comunicazione cellulare e le reti di segnalazione intracellulare. Questa inibizione permette di comprendere più a fondo la natura multifunzionale dei recettori olfattivi e il loro coinvolgimento in diversi processi fisiologici. La ricerca sugli inibitori di OR2T3 aiuta a chiarire i ruoli complessi di questi recettori sia nelle loro funzioni olfattive primarie che nei loro contributi a dinamiche cellulari più ampie.
VEDI ANCHE...
Items 1 to 10 of 11 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Cromolyn disodium salt | 15826-37-6 | sc-207459 sc-207459A sc-207459B sc-207459C sc-207459D sc-207459E sc-207459F | 1 g 5 g 25 g 50 g 100 g 500 g 1 kg | $49.00 $171.00 $612.00 $1020.00 $1836.00 $2856.00 $3468.00 | ||
Il sale disodico di Cromolyn inibisce il rilascio di mediatori dai mastociti, che sono coinvolti nella via di segnalazione olfattiva. Impedendo il rilascio dei mediatori, inibisce indirettamente l'attivazione del recettore olfattivo 2T3 riducendo l'efficienza complessiva della trasduzione del segnale nelle vie olfattive. | ||||||
Diltiazem | 42399-41-7 | sc-204726 sc-204726A | 1 g 5 g | $209.00 $464.00 | 4 | |
Il diltiazem, un bloccante dei canali del calcio, inibisce l'afflusso di calcio nelle cellule. Poiché gli ioni calcio svolgono un ruolo cruciale nella trasduzione del segnale per i recettori olfattivi, compreso il recettore olfattivo 2T3, il diltiazem può inibire indirettamente la funzione del recettore olfattivo 2T3 limitando i processi di segnalazione dipendenti dal calcio. | ||||||
Quinidine | 56-54-2 | sc-212614 | 10 g | $102.00 | 3 | |
La chinidina blocca i canali del potassio, essenziali per ripolarizzare la membrana cellulare dopo la depolarizzazione. Questo blocco può inibire indirettamente il recettore olfattivo 2T3 interrompendo i segnali elettrici che contribuiscono all'attivazione del recettore e alla propagazione del segnale nei neuroni sensoriali olfattivi. | ||||||
Verapamil | 52-53-9 | sc-507373 | 1 g | $367.00 | ||
Il verapamil inibisce i canali del calcio voltaggio-gati, riducendo l'afflusso di calcio. Questa azione inibisce indirettamente il recettore olfattivo 2T3, diminuendo la concentrazione di calcio intracellulare, necessaria per l'attivazione e la segnalazione di molti recettori olfattivi. | ||||||
Ibuprofen | 15687-27-1 | sc-200534 sc-200534A | 1 g 5 g | $52.00 $86.00 | 6 | |
L'ibuprofene inibisce gli enzimi ciclossigenasi, determinando una riduzione della sintesi di prostaglandine. Le prostaglandine possono modulare la funzione del recettore olfattivo; pertanto, l'ibuprofene inibisce indirettamente il recettore olfattivo 2T3 riducendo i livelli di prostaglandine che potrebbero migliorare la sensibilità o la segnalazione del recettore. | ||||||
Omeprazole | 73590-58-6 | sc-202265 | 50 mg | $66.00 | 4 | |
L'omeprazolo inibisce l'H+/K+ ATPasi nelle cellule parietali gastriche e, sebbene la sua azione primaria non sia legata all'olfatto, la riduzione sistemica della secrezione acida e le potenziali alterazioni delle vie di segnalazione sensibili al pH potrebbero inibire indirettamente la funzione del recettore olfattivo 2T3 influenzando l'attivazione pH-dipendente del recettore. | ||||||
Lidocaine | 137-58-6 | sc-204056 sc-204056A | 50 mg 1 g | $50.00 $128.00 | ||
La lidocaina blocca i canali del sodio voltage-gated, inibendo i potenziali d'azione. Bloccando questi canali nei neuroni olfattivi, la lidocaina può inibire indirettamente il recettore olfattivo 2T3, impedendo la trasmissione del segnale dal recettore attraverso la via olfattiva. | ||||||
Amiloride | 2609-46-3 | sc-337527 | 1 g | $290.00 | 7 | |
L'amiloride inibisce i canali del sodio e lo scambio Na+/H+. Questa inibizione può alterare gli equilibri ionici critici per la trasduzione del segnale olfattivo, quindi inibisce indirettamente la funzione del recettore olfattivo 2T3, influenzando l'ambiente elettrochimico necessario per la sua attivazione. | ||||||
Nifedipine | 21829-25-4 | sc-3589 sc-3589A | 1 g 5 g | $58.00 $170.00 | 15 | |
La nifedipina, un bloccante dei canali del calcio, inibisce l'afflusso di calcio attraverso i canali di tipo L. Questa azione può inibire indirettamente il recettore olfattivo 2T3 riducendo i meccanismi di trasduzione del segnale mediati dal calcio, fondamentali per l'attivazione e la segnalazione del recettore nei neuroni olfattivi. | ||||||
Ketoconazole | 65277-42-1 | sc-200496 sc-200496A | 50 mg 500 mg | $62.00 $260.00 | 21 | |
Il ketoconazolo inibisce gli enzimi del citocromo P450, coinvolti nella sintesi e nel metabolismo degli steroidi. Alterando i livelli di steroidi, il ketoconazolo può inibire indirettamente il recettore olfattivo 2T3 attraverso cambiamenti nell'ambiente cellulare che influenzano le vie di segnalazione del recettore, in particolare quelle modulate dagli steroidi. |