Gli inibitori chimici di OR2M sono un gruppo eterogeneo di composti che interagiscono con vari recettori ed enzimi coinvolti nelle vie di segnalazione che possono influenzare la funzione di OR2M. La metiotepina agisce come antagonista dei recettori della serotonina, interrompendo la segnalazione dei recettori accoppiati a proteine G (GPCR), potenzialmente legata alla funzione di OR2M. Analogamente, la yohimbina agisce antagonizzando i recettori adrenergici alfa-2, anch'essi appartenenti alla famiglia dei GPCR, impedendo così le cascate di segnalazione che potrebbero essere associate all'attività di OR2M. Il propranololo, un bloccante dei recettori beta-adrenergici, serve a ostacolare la segnalazione mediata dai GPCR, che a sua volta può inibire indirettamente OR2M. Il composto Clozapina, attraverso la sua attività di agonista inverso dei recettori della dopamina, può alterare le vie legate ai GPCR in cui OR2M può essere coinvolto.
Inoltre, il ketoconazolo altera il metabolismo dei ligandi per i GPCR inibendo gli enzimi del citocromo P450, il che può influenzare lo stato funzionale di OR2M. La clorfeniramina, un agonista inverso dei recettori H1 dell'istamina, può alterare le vie di segnalazione GPCR mediate dall'istamina con cui OR2M potrebbe interagire. L'aloperidolo, antagonizzando i recettori della dopamina, potrebbe influenzare le reti di segnalazione mediate da GPCR che riguardano la funzione di OR2M. La ciproeptadina, agendo come antagonista della serotonina, e l'ondansetron, bloccando i recettori della serotonina, hanno entrambi la capacità di interrompere le vie di segnalazione GPCR, che possono portare all'inibizione di OR2M. Lo spiperone e la mianserina hanno come bersaglio rispettivamente i recettori della dopamina e della serotonina, ciascuno con il potenziale di alterare la segnalazione legata ai GPCR, che è essenziale per il corretto funzionamento dell'OR2M. Anche la fentolamina, un bloccante dei recettori alfa-adrenergici, può inibire le vie di segnalazione GPCR a valle che OR2M potrebbe utilizzare, completando una serie di inibitori chimici che mirano a vari meccanismi legati ai GPCR per inibire OR2M.
VEDI ANCHE...
| Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione | 
|---|---|---|---|---|---|---|
| Yohimbine hydrochloride | 65-19-0 | sc-204412 sc-204412A sc-204412B | 1 g 5 g 25 g | $50.00 $168.00 $520.00 | 2 | |
| La yohimbina inibisce l'OR2M antagonizzando i recettori alfa-2 adrenergici, potenzialmente influenzando le vie GPCR a valle. | ||||||
| Propranolol | 525-66-6 | sc-507425 | 100 mg | $180.00 | ||
| Il propranololo inibisce l'OR2M bloccando i recettori beta-adrenergici, il che potrebbe ostacolare le cascate di segnalazione mediate da GPCR. | ||||||
| Clozapine | 5786-21-0 | sc-200402 sc-200402A | 50 mg 500 mg | $68.00 $357.00 | 11 | |
| La clozapina può inibire l'OR2M agendo come agonista inverso dei recettori della dopamina, alterando le vie legate ai GPCR. | ||||||
| Ketoconazole | 65277-42-1 | sc-200496 sc-200496A | 50 mg 500 mg | $62.00 $260.00 | 21 | |
| Il ketoconazolo inibisce l'OR2M inibendo gli enzimi del citocromo P450, influenzando il metabolismo dei ligandi per i GPCR. | ||||||
| Haloperidol | 52-86-8 | sc-507512 | 5 g | $190.00 | ||
| L'aloperidolo inibisce l'OR2M antagonizzando i recettori della dopamina, il che può influenzare le reti di segnalazione mediate da GPCR. | ||||||
| Ondansetron | 99614-02-5 | sc-201127 sc-201127A | 10 mg 50 mg | $80.00 $326.00 | 1 | |
| L'ondansetron inibisce l'OR2M bloccando i recettori della serotonina, potenzialmente influenzando le risposte mediate da GPCR. | ||||||
| Spiperone | 749-02-0 | sc-471047 | 250 mg | $130.00 | ||
| Lo spiperone inibisce l'OR2M agendo come antagonista del recettore della dopamina, il che potrebbe alterare la segnalazione legata ai GPCR. | ||||||