Date published: 2025-9-12

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

OR10H3 Inibitori

I comuni inibitori di OR10H3 includono, ma non solo, l'amiloride - HCl CAS 2016-88-8, il metimazolo CAS 60-56-0, la clorochina CAS 54-05-7, il solfato di rame(II) CAS 7758-98-7 e la cimetidina CAS 51481-61-9.

Gli inibitori di OR10H3 comprendono una vasta gamma di composti chimici, ciascuno in grado di influenzare indirettamente l'attività funzionale della proteina OR10H3 attraverso meccanismi distinti. Per esempio, l'inibizione degli enzimi del citocromo P450 da parte del ketoconazolo può portare a una diminuzione locale dei livelli di steroidi nell'epitelio olfattivo, attenuando potenzialmente l'attività di OR10H3. La brefeldina A interrompe il trasporto di proteine dal reticolo endoplasmatico all'apparato di Golgi, che è fondamentale per la corretta localizzazione dei recettori accoppiati a proteine G come OR10H3 sulla superficie cellulare. L'ADP-ribosilazione della tossina della pertosse sulle proteine G di tipo Gi/o impedisce a OR10H3 di mediare la segnalazione inibitoria, essenziale per la sua normale funzione di GPCR.

Il forbolo 12-miristato 13-acetato (PMA) può fosforilare e desensibilizzare i GPCR attraverso l'attivazione della PKC, che potrebbe portare alla downregulation di OR10H3. Analogamente, la forskolina aumenta i livelli di cAMP e attiva la PKA, che potrebbe anch'essa fosforilare e desensibilizzare OR10H3, con conseguente inibizione funzionale. La capacità della clorpromazina di interferire con il metabolismo dei fosfolipidi nella membrana cellulare può alterare la conformazione o l'ambiente dei GPCR, compreso OR10H3, inibendone la funzione. L'acido retinoico può modulare l'espressione o l'attività di OR10H3 indirettamente, influenzando la differenziazione dei neuroni sensoriali olfattivi e modificandone il fenotipo.

Items 51 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione