Gli inibitori di Olr851 rappresentano un'affascinante classe di composti chimici che interagiscono specificamente con il recettore Olr851, una proteina codificata dal gene OLFR851 nell'uomo. Questo recettore fa parte della grande famiglia dei recettori accoppiati a proteine G (GPCR), che svolgono ruoli cruciali in vari processi fisiologici trasmettendo segnali dall'esterno della cellula all'interno. I recettori Olr851 sono coinvolti principalmente nella segnalazione olfattiva, partecipando alla rilevazione degli odori e contribuendo ai complessi meccanismi dell'olfatto. Gli inibitori di questi recettori sono progettati per legarsi selettivamente e con elevata affinità, modulando così l'attività del recettore. Questa modulazione può portare a un'alterazione della percezione olfattiva, rendendo gli inibitori di Olr851 particolarmente significativi nello studio delle vie olfattive e delle reti di segnalazione ad esse associate.La diversità strutturale degli inibitori di Olr851 è notevole e comprende un'ampia gamma di strutture molecolari. Questi composti possono variare significativamente nella loro composizione chimica, comprese le variazioni dei gruppi funzionali, del peso molecolare e delle conformazioni tridimensionali. La progettazione e la sintesi di questi inibitori richiedono spesso tecniche intricate di chimica organica per ottenere la specificità e la potenza desiderate. La modellazione computazionale avanzata e i metodi di screening high-throughput sono comunemente impiegati per identificare e ottimizzare i nuovi inibitori. Inoltre, lo studio degli inibitori di Olr851 si estende alla comprensione della loro cinetica di legame, delle interazioni recettore-ligando e dei conseguenti cambiamenti conformazionali nel recettore. Questi aspetti sono cruciali per chiarire i meccanismi fondamentali della trasduzione del segnale olfattivo e le implicazioni più ampie per la biologia sensoriale. La ricerca in corso sugli inibitori di Olr851 non solo migliora la nostra comprensione dei recettori olfattivi, ma contribuisce anche al campo più ampio della biologia chimica, fornendo approfondimenti sulla dinamica recettore-ligando e sulle basi strutturali della funzione recettoriale.
VEDI ANCHE...
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Clonidine | 4205-90-7 | sc-501519 | 100 mg | $235.00 | 1 | |
L'agonista dei recettori alfa-2 adrenergici può modulare la segnalazione dei GPCR, influenzando potenzialmente Olr851. | ||||||
Efavirenz | 154598-52-4 | sc-207612 | 10 mg | $168.00 | 3 | |
Inibitore della trascrittasi inversa, può influenzare indirettamente la segnalazione di GPCR attraverso processi cellulari alterati, con un impatto su Olr851. | ||||||
(R)-Cetirizine Dihydrochloride | 130018-77-8 | sc-212682 | 10 mg | $300.00 | ||
Antagonista del recettore H1 dell'istamina, può modulare la segnalazione dei GPCR, influenzando potenzialmente Olr851. | ||||||
Ondansetron | 99614-02-5 | sc-201127 sc-201127A | 10 mg 50 mg | $80.00 $326.00 | 1 | |
Antagonista dei recettori della serotonina, può alterare la segnalazione dei GPCR, con un potenziale impatto su Olr851. | ||||||
(S)-Pramipexole Dihydrochloride | 104632-25-9 | sc-212895 | 10 mg | $164.00 | ||
L'agonista dei recettori della dopamina potrebbe modulare la segnalazione dei GPCR, influenzando Olr851. | ||||||
Risperidone | 106266-06-2 | sc-204881 sc-204881A sc-204881B sc-204881C | 10 mg 50 mg 1 g 5 g | $171.00 $705.00 $1000.00 $2000.00 | 1 | |
Antipsicotico, antagonizza i recettori della dopamina e della serotonina, influenzando potenzialmente la segnalazione GPCR e Olr851. |