Gli inibitori di Olr636 rappresentano una classe di composti chimici specificamente progettati per interagire e inibire la funzione del recettore Olr636, un membro della famiglia dei recettori olfattivi. I recettori olfattivi, noti principalmente per il loro ruolo nella rilevazione degli odori, sono recettori accoppiati a proteine G (GPCR) situati nell'epitelio nasale. Tuttavia, recenti ricerche hanno scoperto la loro presenza e funzione in vari tessuti oltre al sistema olfattivo, suggerendo un significato fisiologico più ampio. L'inibizione di Olr636 comporta complesse interazioni a livello molecolare, in cui gli inibitori si legano ai siti attivi o allosterici del recettore, impedendo così al recettore di subire i cambiamenti conformazionali necessari per la trasduzione del segnale. La struttura chimica degli inibitori di Olr636 è tipicamente caratterizzata da un elevato grado di specificità, che consente a queste molecole di ottenere un legame preciso con il recettore senza influenzare significativamente altri GPCR. Questa specificità è fondamentale perché riduce al minimo le interazioni fuori bersaglio e i potenziali effetti collaterali nei modelli sperimentali. Strutturalmente, questi inibitori possono includere diversi gruppi funzionali che migliorano l'affinità di legame e la selettività attraverso legami a idrogeno, interazioni idrofobiche e forze di van der Waals. Nello sviluppo e nell'ottimizzazione di questi inibitori vengono spesso impiegate tecniche avanzate di modellazione computazionale e di screening high-throughput, per garantire che possiedano le caratteristiche necessarie per un'efficace inibizione del recettore. Lo studio degli inibitori di Olr636 comporta anche analisi cinetiche dettagliate per comprendere le loro proprietà di legame, come i tassi di associazione e dissociazione, che sono fondamentali per chiarire i meccanismi di inibizione e l'impatto complessivo sulla funzione del recettore.
VEDI ANCHE...
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Adenosine 3′,5′-cyclic monophosphate | 60-92-4 | sc-217584 sc-217584A sc-217584B sc-217584C sc-217584D sc-217584E | 100 mg 250 mg 5 g 10 g 25 g 50 g | $114.00 $175.00 $260.00 $362.00 $617.00 $1127.00 | ||
Aumenta i livelli di cAMP intracellulare, influenzando potenzialmente i meccanismi di segnalazione e risposta cellulare. | ||||||
Caffeine | 58-08-2 | sc-202514 sc-202514A sc-202514B sc-202514C sc-202514D | 5 g 100 g 250 g 1 kg 5 kg | $32.00 $66.00 $95.00 $188.00 $760.00 | 13 | |
Inibisce le fosfodiesterasi, aumentando potenzialmente i livelli di cAMP o cGMP nelle cellule. | ||||||
Rapamycin | 53123-88-9 | sc-3504 sc-3504A sc-3504B | 1 mg 5 mg 25 mg | $62.00 $155.00 $320.00 | 233 | |
Inibisce mTOR, influenzando potenzialmente la sintesi proteica e la crescita cellulare. | ||||||
25-Hydroxycholesterol | 2140-46-7 | sc-214091B sc-214091 sc-214091A sc-214091C | 5 mg 10 mg 25 mg 100 mg | $52.00 $89.00 $166.00 $465.00 | 8 | |
Inibisce l'ossido nitrico sintasi, con potenziali effetti sulla vasodilatazione e sulla neurotrasmissione. | ||||||
ONX 0914 | 960374-59-8 | sc-477437 | 5 mg | $245.00 | ||
Inibisce la via JAK/STAT, con un potenziale impatto sulle risposte immunitarie e sulla segnalazione cellulare. | ||||||
Panobinostat | 404950-80-7 | sc-208148 | 10 mg | $196.00 | 9 | |
Inibisce le istone deacetilasi, influenzando potenzialmente l'espressione genica e la differenziazione cellulare. | ||||||
Vardenafil | 224785-90-4 | sc-362054 sc-362054A sc-362054B | 100 mg 1 g 50 g | $516.00 $720.00 $16326.00 | 7 | |
Blocca i recettori adrenergici, influenzando potenzialmente le funzioni cardiovascolari e respiratorie. |