Gli inibitori di Olr226 rappresentano una classe specializzata di composti che hanno come bersaglio il recettore olfattivo 226 (Olr226), un recettore accoppiato a proteine G prevalentemente associato ai neuroni sensoriali olfattivi. Questo recettore, come altri membri della famiglia dei recettori olfattivi, è coinvolto nella rilevazione e nella trasduzione di molecole odoranti, svolgendo un ruolo cruciale nel senso dell'olfatto. Gli inibitori di Olr226 sono progettati per interagire specificamente con i siti attivi o i domini funzionali chiave della proteina Olr226, modulandone così l'attività. L'architettura molecolare degli inibitori di Olr226 comprende in genere una serie di strutture chimiche diverse, che vanno da piccole molecole organiche a strutture più complesse che imitano i ligandi endogeni. Questi inibitori possono funzionare attraverso vari meccanismi, come il legame competitivo al sito attivo del recettore o l'alterazione allosterica della conformazione del recettore, che a sua volta influisce sulla sua capacità di legarsi agli odoranti naturali. Lo sviluppo e lo studio degli inibitori di Olr226 sono di notevole interesse nel campo più ampio della biologia chimica e della farmacologia molecolare, in particolare per la comprensione delle interazioni recettore-ligando a livello molecolare. Analizzando il modo in cui questi inibitori influenzano Olr226, i ricercatori acquisiscono conoscenze sulle dinamiche strutturali e funzionali dei recettori olfattivi, contribuendo alla conoscenza più ampia della biologia sensoriale. Questa ricerca coinvolge tecniche sofisticate, tra cui la cristallografia a raggi X, il docking molecolare e la modellazione computazionale, per chiarire le modalità di legame e le conformazioni strutturali di Olr226 in presenza di inibitori. Inoltre, lo studio degli inibitori di Olr226 può anche portare alla scoperta di nuovi motivi chimici e scaffold che possono servire come sonde molecolari, facendo progredire ulteriormente la nostra comprensione della funzione e della regolazione del recettore olfattivo. L'esplorazione di questi inibitori sottolinea l'importanza della modulazione chimica mirata per decifrare i complessi meccanismi alla base della percezione olfattiva.
VEDI ANCHE...
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Propranolol | 525-66-6 | sc-507425 | 100 mg | $180.00 | ||
L'antagonista beta-adrenergico potrebbe modulare l'attività dei GPCR, influenzando potenzialmente Olr226. | ||||||
Carvedilol | 72956-09-3 | sc-200157 sc-200157A sc-200157B sc-200157C sc-200157D | 100 mg 1 g 10 g 25 g 100 g | $122.00 $235.00 $520.00 $979.00 $1500.00 | 2 | |
L'antagonista beta-adrenergico con attività di blocco dell'alfa-1 potrebbe influenzare la segnalazione di Olr226. | ||||||
Yohimbine hydrochloride | 65-19-0 | sc-204412 sc-204412A sc-204412B | 1 g 5 g 25 g | $50.00 $168.00 $520.00 | 2 | |
Antagonista dei recettori alfa-2 adrenergici, può influenzare le vie di segnalazione GPCR correlate a Olr226. | ||||||
Labetalol | 36894-69-6 | sc-484723 | 50 mg | $176.00 | ||
La combinazione di alfa e beta-bloccanti potrebbe influenzare indirettamente le vie GPCR, tra cui Olr226. | ||||||
Pindolol | 13523-86-9 | sc-204847 sc-204847A | 100 mg 1 g | $194.00 $760.00 | ||
Antagonista beta-adrenergico, può influenzare le vie di segnalazione mediate da GPCR correlate a Olr226. | ||||||
Isoproterenol Hydrochloride | 51-30-9 | sc-202188 sc-202188A | 100 mg 500 mg | $27.00 $37.00 | 5 | |
L'agonista beta-adrenergico potrebbe influenzare indirettamente Olr226 attraverso la modulazione dei GPCR. | ||||||
Atropine | 51-55-8 | sc-252392 | 5 g | $200.00 | 2 | |
Antagonista dei recettori muscarinici dell'acetilcolina, può influenzare le vie di segnalazione dei GPCR, tra cui Olr226. | ||||||
Salmeterol | 89365-50-4 | sc-224277 sc-224277A | 10 mg 50 mg | $186.00 $562.00 | 1 | |
Agonista beta-2 adrenergico, potenzialmente in grado di influenzare le vie GPCR correlate a Olr226. | ||||||
Alprenolol | 13655-52-2 | sc-507469 | 50 mg | $130.00 | ||
Il betabloccante potrebbe influenzare indirettamente le vie di segnalazione dei GPCR, tra cui Olr226. |