Olfr995, un membro della famiglia dei recettori olfattivi, svolge un ruolo fondamentale nell'intricato processo della percezione olfattiva. Essendo uno dei numerosi recettori situati sulla superficie dei neuroni sensoriali olfattivi, Olfr995 è responsabile del rilevamento e della trasduzione dei segnali chimici provenienti dall'ambiente esterno in impulsi neurali che vengono poi interpretati dal cervello come odori distinti. Il sistema olfattivo è una componente essenziale della percezione sensoriale degli organismi, che consente loro di distinguere un'ampia gamma di composti volatili e contribuisce a vari aspetti della sopravvivenza, tra cui l'individuazione del cibo, l'evitamento dei predatori e la comunicazione sociale. L'attivazione di Olfr995 è un processo complesso e finemente regolato, fondamentale per il riconoscimento degli odori. Il recettore è progettato in modo intricato per riconoscere specifiche molecole odoranti, ciascuna con una struttura chimica unica. Quando incontra una molecola odorante, Olfr995 si lega ad essa con notevole specificità, innescando una cascata di eventi all'interno del neurone sensoriale olfattivo. Questo evento di legame avvia un cambiamento conformazionale nel recettore, innescando una serie di vie di segnalazione intracellulare, tra cui le vie dell'AMP ciclico (cAMP) e della MAPK. Queste vie di segnalazione, che sono interconnesse e comportano l'attivazione di vari enzimi e secondi messaggeri, culminano infine nella trasmissione di segnali neurali al cervello, dove la percezione dell'odore viene percepita come un odore distinto.
Sebbene Olfr995 sia attivato principalmente dal legame diretto con molecole odoranti, è importante notare che la sua attivazione può essere influenzata anche da varie sostanze chimiche e composti che modulano le vie di segnalazione sottostanti. Ad esempio, alcuni composti potenziano indirettamente l'attività di Olfr995 stimolando i recettori accoppiati a proteine G (GPCR) o inibendo le fosfodiesterasi, mantenendo così elevati livelli di cAMP. Altri agiscono come modulatori allosterici positivi, intensificando la sensibilità del recettore ai suoi ligandi. Inoltre, sostanze chimiche specifiche possono avere un impatto su Olfr995 attraverso vie come PI3K-Akt o la via Wnt/β-catenina, che si intersecano con la segnalazione di Olfr995. Questi meccanismi contribuiscono collettivamente all'attivazione funzionale di Olfr995 e all'intricato mondo dell'olfatto, dove una moltitudine di interazioni chimiche porta alla percezione di diversi odori, consentendo agli organismi di navigare e interagire con il loro ambiente.
VEDI ANCHE...
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Ethyl butyrate | 105-54-4 | sc-214986 sc-214986A | 1 kg 4 kg | $100.00 $210.00 | ||
L'etilbutirrato attiva Olfr995 legandosi direttamente al suo sito recettoriale, innescando un cambiamento conformazionale che determina un aumento dell'attività della proteina. Questo evento di legame porta all'avvio di percorsi di segnalazione a valle che coinvolgono cAMP e MAPK. | ||||||
2-Propanol | 67-63-0 | sc-391000C sc-391000 sc-391000B sc-391000A | 1 ml 25 ml 100 ml 500 ml | $32.00 $52.00 $62.00 $87.00 | 1 | |
Il 2-Propanolo è un noto agonista dei recettori accoppiati alle proteine G (GPCR) e può attivare indirettamente Olfr995. Stimolando i GPCR nello stesso ambiente cellulare di Olfr995, aumenta i livelli di calcio intracellulare, attivando successivamente Olfr995. | ||||||
Forskolin | 66575-29-9 | sc-3562 sc-3562A sc-3562B sc-3562C sc-3562D | 5 mg 50 mg 1 g 2 g 5 g | $76.00 $150.00 $725.00 $1385.00 $2050.00 | 73 | |
La forskolina attiva Olfr995 modulando il percorso cAMP-PKA, che è noto per essere coinvolto nella segnalazione di Olfr995. Aumenta i livelli di cAMP, portando all'attivazione della proteina attraverso la via di trasduzione olfattiva canonica. | ||||||
IBMX | 28822-58-4 | sc-201188 sc-201188B sc-201188A | 200 mg 500 mg 1 g | $159.00 $315.00 $598.00 | 34 | |
L'IBMX è un inibitore della fosfodiesterasi che impedisce la degradazione del cAMP. Mantenendo alti livelli di cAMP, attiva indirettamente Olfr995 attraverso il percorso cAMP-PKA, che è essenziale per la funzione di Olfr995. | ||||||
Guanosine 5′-O-(3-thiotriphosphate) tetralithium salt | 94825-44-2 | sc-202639 | 10 mg | $456.00 | ||
Il sale di tetralitio GTPγS attiva Olfr995 influenzando la cascata di segnalazione delle proteine G. Stabilizza lo stato attivo della proteina G accoppiata a Olfr995, con conseguente segnalazione intracellulare prolungata e attivazione sostenuta della proteina. | ||||||
L-phenylephrine | 59-42-7 | sc-295315 sc-295315A | 5 g 25 g | $177.00 $482.00 | 2 | |
La fenilefrina attiva Olfr995 legandosi direttamente al recettore e avviando una cascata di segnalazione a valle che coinvolge l'attivazione dell'adenilato ciclasi e la successiva produzione di cAMP, portando infine all'attivazione della proteina. | ||||||
Lithium | 7439-93-2 | sc-252954 | 50 g | $214.00 | ||
Il cloruro di litio attiva Olfr995 attraverso il percorso Wnt/β-catenina, che si interseca con la segnalazione di Olfr995. Stabilizza la β-catenina, portando a una maggiore trascrizione di geni associati alla funzione di Olfr995 e alla successiva attivazione della proteina. | ||||||
Sodium nitroprusside dihydrate | 13755-38-9 | sc-203395 sc-203395A sc-203395B | 1 g 5 g 100 g | $42.00 $83.00 $155.00 | 7 | |
Il nitroferricianuro di sodio (III) diidrato attiva Olfr995 influenzando la via di segnalazione del cGMP, che svolge un ruolo nella trasduzione del segnale olfattivo. Aumenta i livelli di cGMP, portando all'attivazione di Olfr995 e all'avvio di eventi a valle. |