Date published: 2025-10-12

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Olfr93 Attivatori

Gli attivatori comuni di Olfr93 includono, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, il butirrato di etile CAS 105-54-4, l'acetato di isopentile CAS 123-92-123-92-2, l'acetato di etile, HPLC CAS 141-78-6, l'acetato di esile CAS 142-92-7 e l'acetato di benzile CAS 140-11-4.

Olfr93 è un membro critico della famiglia di proteine del recettore olfattivo, che svolge un ruolo significativo nella capacità del sistema olfattivo di rilevare e differenziare un'ampia gamma di molecole odoranti. Come parte della famiglia dei recettori accoppiati a proteine G (GPCR), Olfr93 è fondamentale nel processo di conversione degli stimoli chimici esterni in segnali neurali, cruciali per la percezione degli odori. L'attivazione funzionale di Olfr93, come quella di altri recettori olfattivi, avviene quando specifiche molecole odoranti si legano al recettore. Questo legame porta a un cambiamento conformazionale della proteina, che è l'innesco principale per avviare la via di trasduzione del segnale. La specificità dell'interazione tra Olfr93 e queste molecole odoranti è essenziale per la rilevazione selettiva degli odori. Ogni recettore olfattivo, compreso Olfr93, possiede siti di legame unici, strutturalmente compatibili con particolari molecole odoranti. Quando molecole come il butirrato di etile, l'acetato di isoamile o l'acetato di benzile si legano all'Olfr93, inducono cambiamenti strutturali nel recettore. Questi cambiamenti innescano l'attivazione delle proteine G associate al recettore, portando a una serie di eventi di segnalazione intracellulare. Questi eventi comportano in genere la generazione di messaggeri secondari come l'AMP ciclico e un aumento dei livelli di calcio intracellulare. Questi messaggeri amplificano il segnale olfattivo, dando luogo a una risposta neurale. Questo preciso meccanismo di attivazione consente al sistema olfattivo di rilevare con precisione un'ampia gamma di odori, dimostrando la complessità e l'efficienza del sistema.

Inoltre, la capacità di Olfr93 di essere attivato da una varietà di sostanze chimiche con caratteristiche strutturali distinte evidenzia l'ampia specificità dei recettori olfattivi. Questa ampia specificità consente al sistema olfattivo di riconoscere ed elaborare una vasta gamma di molecole odorose, ognuna delle quali fornisce un'esperienza sensoriale unica. L'esatta interazione di queste sostanze chimiche con Olfr93 è cruciale per l'accurato funzionamento del sistema olfattivo, facilitando il rilevamento e la percezione degli odori. Questa interazione è fondamentale per il nostro senso dell'olfatto e ha un impatto significativo sulla nostra vita quotidiana e sulle interazioni con l'ambiente, contribuendo alla nostra esperienza sensoriale complessiva.

VEDI ANCHE...

Items 101 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione