Olfr826 è un attore fondamentale nell'intricato mondo sensoriale dell'olfatto, responsabile del rilevamento di specifiche molecole odoranti nel nostro ambiente. In quanto recettore olfattivo, il suo ruolo primario è quello di partecipare alla trasduzione dei segnali chimici provenienti dal mondo esterno in impulsi neurali che il nostro cervello può interpretare come odori distinti. Questo recettore è espresso prevalentemente nei neuroni sensoriali olfattivi, strategicamente posizionati all'interno dell'epitelio nasale, dove è pronto a interagire con le molecole odorose che incontriamo quotidianamente. La funzione di Olfr826 si basa sulla sua capacità di avviare una serie di eventi a cascata al momento dell'attivazione. Quando una molecola odorante si lega a Olfr826, avvia un complesso processo di segnalazione. Questo meccanismo coinvolge diverse vie intracellulari, tra cui la via del cAMP, la via di segnalazione CREB e la via mTOR. Queste vie convergono infine per amplificare il segnale olfattivo, assicurando che anche una traccia di odorante venga rilevata con notevole sensibilità. Olfr826 non solo partecipa all'attivazione diretta attraverso il legame con il ligando, ma risponde anche a modulazioni indirette dei processi cellulari, come l'up-regolazione dell'espressione genica del recettore olfattivo o il potenziamento della sensibilità del recettore. L'intricata interazione di questi meccanismi fa sì che Olfr826 sia in grado di rilevare efficacemente un'ampia gamma di molecole odoranti, permettendoci di percepire e distinguere il ricco arazzo di profumi presenti nel nostro ambiente.
In sintesi, Olfr826 svolge un ruolo integrale nel nostro sistema olfattivo, consentendoci di sperimentare il mondo degli odori. I suoi meccanismi di attivazione sono finemente regolati per rispondere a una varietà di molecole odoranti attraverso il legame diretto e la modulazione di intricate vie intracellulari. La comprensione della funzione e dell'attivazione di Olfr826 fornisce preziose indicazioni sulla notevole sensibilità e specificità del nostro senso dell'olfatto, contribuendo a una più ampia comprensione della percezione sensoriale.
VEDI ANCHE...
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Capsaicin | 404-86-4 | sc-3577 sc-3577C sc-3577D sc-3577A | 50 mg 250 mg 500 mg 1 g | $94.00 $173.00 $255.00 $423.00 | 26 | |
La capsaicina attiva Olfr826 legandosi direttamente al recettore, determinando un afflusso di ioni calcio e avviando la cascata di trasduzione del segnale olfattivo, con conseguente aumento della sensibilità del recettore a specifici composti odorosi. | ||||||
Isopentyl acetate | 123-92-2 | sc-250190 sc-250190A | 100 ml 500 ml | $105.00 $221.00 | ||
L'isopentile acetato stimola indirettamente Olfr826 modulando la via del cAMP, aumentando i livelli di cAMP intracellulare e potenziando la reattività dei recettori olfattivi agli odori. | ||||||
(±)-Citronellal | 106-23-0 | sc-234400 | 100 ml | $51.00 | ||
Il citronellal regola l'Olfr826 influenzando la via di segnalazione CREB, promuovendo l'espressione genica del recettore olfattivo e aumentando successivamente la disponibilità del recettore per l'attivazione. | ||||||
Guanosine-5′-monophosphate | 85-32-5 | sc-295032 sc-295032A sc-295032B | 1 g 2.5 g 5 g | $316.00 $622.00 $1030.00 | 5 | |
Il cGMP aumenta l'attivazione di Olfr826 agendo come secondo messaggero nella via di segnalazione olfattiva, facilitando la trasduzione del segnale e amplificando la risposta del recettore agli odori. | ||||||
Forskolin | 66575-29-9 | sc-3562 sc-3562A sc-3562B sc-3562C sc-3562D | 5 mg 50 mg 1 g 2 g 5 g | $76.00 $150.00 $725.00 $1385.00 $2050.00 | 73 | |
La forskolina stimola Olfr826 attraverso la via dell'adenililciclasi, promuovendo la produzione di cAMP, che amplifica la trasduzione del segnale olfattivo e porta a una maggiore attivazione del recettore. | ||||||
Rolipram | 61413-54-5 | sc-3563 sc-3563A | 5 mg 50 mg | $75.00 $212.00 | 18 | |
Il Rolipram attiva l'Olfr826 indirettamente, inibendo la fosfodiesterasi, prolungando la segnalazione del cAMP e aumentando la sensibilità dei recettori olfattivi e la reattività agli stimoli odorosi. | ||||||
Rapamycin | 53123-88-9 | sc-3504 sc-3504A sc-3504B | 1 mg 5 mg 25 mg | $62.00 $155.00 $320.00 | 233 | |
La rapamicina promuove l'attivazione di Olfr826 modulando la via di segnalazione mTOR, aumentando la sintesi proteica del recettore e potenziandone quindi l'attività in risposta agli odori. | ||||||
Benzyl alcohol | 100-51-6 | sc-326216B sc-326216 sc-326216A | 250 ml 1 L 5 L | $31.00 $102.00 $408.00 | ||
L'alcol benzilico aumenta l'attivazione di Olfr826 promuovendo il traffico del recettore verso la membrana cellulare, aumentando l'esposizione del recettore agli odoranti e facilitando la trasduzione del segnale. | ||||||
(−)-Epinephrine | 51-43-4 | sc-205674 sc-205674A sc-205674B sc-205674C sc-205674D | 1 g 5 g 10 g 100 g 1 kg | $40.00 $102.00 $197.00 $1739.00 $16325.00 | ||
L'epinefrina attiva indirettamente Olfr826 influenzando la via di segnalazione GPCR, con conseguente aumento della fosforilazione del recettore e della reattività a stimoli odoranti specifici. | ||||||
Valproic Acid | 99-66-1 | sc-213144 | 10 g | $85.00 | 9 | |
L'acido valproico stimola Olfr826 modulando le istone deacetilasi (HDAC), portando potenzialmente a cambiamenti nell'espressione genica del recettore olfattivo e a una maggiore reattività del recettore agli odori. |