Date published: 2025-11-4

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Olfr726 Attivatori

I comuni attivatori di Olfr726 includono, a titolo esemplificativo, il 2-eptanone CAS 110-43-0, il 2-nonanone CAS 821-55-6, il 3-metil-1-butanolo CAS 123-51-3, l'acetato di benzile CAS 140-11-4 e l'acetato di etile, HPLC CAS 141-78-6.

Olfr726 è un recettore olfattivo codificato dal gene Olfr726, che svolge un ruolo fondamentale nel sistema olfattivo, un sistema sensoriale utilizzato per la rilevazione degli odori. I recettori olfattivi come Olfr726 sono parte integrante dell'olfatto, in quanto sono responsabili del rilevamento dei composti volatili nell'aria e dell'avvio di una via di trasduzione del segnale che porta alla percezione degli odori. Olfr726, come altri recettori olfattivi, appartiene alla famiglia dei recettori accoppiati a proteine G (GPCR), caratterizzati dalla capacità di rilevare un'ampia gamma di stimoli chimici e di tradurre questi segnali chimici in una risposta neuronale. L'attivazione di Olfr726 da parte di specifiche sostanze chimiche, come descritto nella tabella, avviene attraverso l'interazione diretta con il recettore. Ogni attivatore si lega a Olfr726, provocando un cambiamento conformazionale nel recettore, che rappresenta la fase iniziale del processo di trasduzione del segnale. Questo cambiamento conformazionale porta all'attivazione delle proteine G, che a loro volta innescano una cascata di eventi di segnalazione a valle, compresa la generazione di secondi messaggeri come il cAMP. Questi secondi messaggeri svolgono un ruolo fondamentale nell'apertura dei canali ionici, portando alla depolarizzazione del neurone sensoriale olfattivo e alla trasmissione di un segnale elettrico al cervello. Il cervello interpreta questi segnali, consentendo la percezione di odori diversi.

La specificità di Olfr726 e dei suoi attivatori è fondamentale per la discriminazione di un'ampia varietà di profumi. Ogni attivatore chimico ha una struttura molecolare unica che determina la sua affinità di legame con Olfr726, influenzando così l'attivazione del recettore e la successiva via di trasduzione del segnale. Questa specificità è essenziale per l'accurata rilevazione e differenziazione degli odori, un aspetto fondamentale dell'elaborazione olfattiva. L'attivazione diretta di Olfr726 da parte di queste sostanze chimiche sottolinea la natura intricata del sistema olfattivo, che si basa su precise interazioni molecolari per convertire gli stimoli chimici in un'esperienza olfattiva coerente. La comprensione del modo in cui diverse sostanze chimiche attivano Olfr726 non solo fornisce approfondimenti sui meccanismi molecolari dell'olfatto, ma apre anche strade per esplorare come il sistema olfattivo possa essere influenzato e modulato.

VEDI ANCHE...

Items 41 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione