Olfr694, noto anche come Olfactory Receptor Family 2 Subfamily AG Member 1B, è un componente vitale del sistema olfattivo di Mus musculus (topo domestico). Come membro della famiglia dei recettori olfattivi, Olfr694 è responsabile del rilevamento e dell'avvio delle risposte alle molecole odoranti nei passaggi nasali. Questa funzione critica è mediata dal riconoscimento degli odoranti e dalla successiva trasduzione di segnali attraverso vie di recettori accoppiati a proteine G (GPCR). Come altri recettori olfattivi, Olfr694 presenta una struttura a 7 domini transmembrana, che riflette la sua relazione evolutiva con i recettori dei neurotrasmettitori e degli ormoni coinvolti nella segnalazione cellulare. L'inibizione di Olfr694 pone sfide uniche, soprattutto a causa del ruolo primario del recettore nella trasduzione del segnale piuttosto che nelle tradizionali funzioni enzimatiche o strutturali. Di conseguenza, l'inibizione chimica di Olfr694 coinvolge tipicamente meccanismi indiretti che mirano alle intricate vie di segnalazione intracellulare associate all'olfatto. Diverse sostanze chimiche possono avere un impatto indiretto su Olfr694 influenzando vie come cAMP, cGMP, PKA, MEK/ERK, p38 MAPK, JAK2, AKT, PLC-IP3, NF-κB e desensibilizzazione dei GPCR. Queste sostanze chimiche modulano queste vie, interrompendo gli eventi a valle necessari per la corretta espressione e funzione dei recettori olfattivi.
In sintesi, Olfr694 svolge un ruolo fondamentale nella capacità del topo di percepire e discriminare gli odori e la sua inibizione comporta la modulazione complessa delle vie di segnalazione associate all'olfatto. Mentre gli inibitori chimici diretti possono essere elusivi, la comprensione dei potenziali inibitori indiretti e dei loro effetti sulle vie olfattive contribuisce alla comprensione della biologia sensoriale. Ulteriori ricerche e convalide sperimentali sono necessarie per chiarire i meccanismi precisi dell'inibizione di Olfr694 e le loro implicazioni nel campo dell'olfatto.
VEDI ANCHE...
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Forskolin | 66575-29-9 | sc-3562 sc-3562A sc-3562B sc-3562C sc-3562D | 5 mg 50 mg 1 g 2 g 5 g | $76.00 $150.00 $725.00 $1385.00 $2050.00 | 73 | |
La forskolina attiva l'adenililciclasi, portando ad un aumento dei livelli di cAMP nei neuroni olfattivi. Questo aumento di cAMP regola indirettamente l'espressione di Olfr694, potenziando la trasduzione del segnale odorante attraverso la via del cAMP. | ||||||
U-0126 | 109511-58-2 | sc-222395 sc-222395A | 1 mg 5 mg | $63.00 $241.00 | 136 | |
U0126 inibisce il percorso MEK/ERK, influenzando indirettamente Olfr694. Bloccando questo percorso, interrompe gli eventi di segnalazione a valle che regolano l'espressione genica del recettore olfattivo, portando all'inibizione di Olfr694. | ||||||
SB 203580 | 152121-47-6 | sc-3533 sc-3533A | 1 mg 5 mg | $88.00 $342.00 | 284 | |
SB-203580 è un inibitore specifico di p38 MAPK, che svolge un ruolo nella segnalazione del recettore olfattivo. Inibendo la p38 MAPK, questa sostanza chimica influisce indirettamente su Olfr694, interferendo con i processi a valle coinvolti nella trasduzione del segnale olfattivo. | ||||||
Tyrphostin B42 | 133550-30-8 | sc-3556 | 5 mg | $26.00 | 4 | |
La tirfostina B42 inibisce JAK2, che è coinvolto nella segnalazione del recettore olfattivo. Bloccando JAK2, questa sostanza chimica influenza indirettamente Olfr694 interrompendo gli eventi a valle che sono essenziali per la corretta funzione del recettore olfattivo. | ||||||
Wortmannin | 19545-26-7 | sc-3505 sc-3505A sc-3505B | 1 mg 5 mg 20 mg | $66.00 $219.00 $417.00 | 97 | |
La wortmannina è un inibitore della PI3-chinasi, che influisce sul percorso AKT nei neuroni olfattivi. Inibendo questo percorso, influisce indirettamente sull'espressione di Olfr694, in quanto il percorso AKT regola gli eventi a valle legati all'espressione genica del recettore olfattivo. | ||||||
Pyrvinium Pamoate | 3546-41-6 | sc-476920A sc-476920 | 250 mg 500 mg | $224.00 $414.00 | ||
Il pirvinio pamoato inibisce la segnalazione Wnt, influenzando indirettamente Olfr694. Modulando la via Wnt, interrompe i processi cellulari necessari per la corretta funzione del recettore olfattivo e l'espressione genica. | ||||||
BAY 11-7082 | 19542-67-7 | sc-200615B sc-200615 sc-200615A | 5 mg 10 mg 50 mg | $61.00 $83.00 $349.00 | 155 | |
BAY 11-7082 è un inibitore di NF-κB che interferisce con la segnalazione di NF-κB nei neuroni olfattivi. Inibendo NF-κB, sopprime indirettamente Olfr694, in quanto NF-κB è coinvolto nella regolazione della funzione del recettore olfattivo e dell'espressione genica. | ||||||
8-Bromo-cGMP | 51116-01-9 | sc-200316 sc-200316A | 10 mg 50 mg | $102.00 $347.00 | 7 | |
L'8-Bromo-cGMP aumenta i livelli di cGMP, influenzando il percorso cGMP-PKG nei neuroni olfattivi. Modulando questo percorso, inibisce indirettamente Olfr694, in quanto interrompe gli eventi a valle necessari per l'attivazione del recettore olfattivo e la trasduzione del segnale. | ||||||
LY 294002 | 154447-36-6 | sc-201426 sc-201426A | 5 mg 25 mg | $121.00 $392.00 | 148 | |
LY294002 è un inibitore della PI3-chinasi che influisce sul percorso PLC-IP3 nei neuroni olfattivi. Inibendo questo percorso, influenza indirettamente Olfr694 interrompendo i processi di segnalazione intracellulare necessari per la corretta funzione del recettore olfattivo. |