Olfr695 is a specific target protein that plays a pivotal role in the intricate field of olfaction. As a member of the olfactory receptor (OR) family, Olfr695 is primarily expressed in sensory neurons of the olfactory epithelium. Its main function lies in detecting and transducing odorant signals from the environment into neural impulses that can be interpreted by the brain. Specifically, Olfr695 belongs to the G protein-coupled receptor (GPCR) superfamily, which is renowned for its vital role in initiating intracellular signaling cascades in response to extracellular ligand binding. The general mechanisms of activation for Olfr695 are intricately linked to its nature as a GPCR. When an odorant molecule, a chemical compound with a specific structure, comes into contact with the olfactory epithelium, it can interact with Olfr695 through a process known as odorant-receptor binding. This interaction triggers a cascade of events: upon binding, Olfr695 undergoes conformational changes, leading to the activation of associated G proteins. These G proteins, in turn, activate the enzyme adenylyl cyclase, leading to the conversion of adenosine triphosphate (ATP) into cyclic adenosine monophosphate (cAMP). Elevated cAMP levels then activate protein kinase A (PKA), which phosphorylates various downstream effector proteins, ultimately culminating in the generation of action potentials that are transmitted to the brain for odor perception.
Furthermore, Olfr695 activation is highly sensitive and specific, as different odorant molecules exhibit distinct chemical structures, allowing for a diverse range of odor discrimination. This specificity is critical for our ability to distinguish between various odors in our environment. It's important to note that while the general mechanisms of Olfr695 activation are well-established, the specific odorants that activate this receptor can vary widely and are not mentioned in this context. Understanding the function and activation of Olfr695 is essential for unraveling the complexities of olfaction, an intricate sensory process that continues to be a subject of intense scientific investigation and discovery in the realm of chemical biology.
VEDI ANCHE...
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
α-Pinene | 80-56-8 | sc-233784 sc-233784A | 5 ml 250 ml | $51.00 $113.00 | 2 | |
L'alfa-pinene, un monoterpene, può interagire con la proteina del recettore olfattivo Olfr694. Legandosi al sito di legame del ligando di Olfr694, l'alfa-pinene attiva direttamente il recettore, innescando una cascata di recettori accoppiati a proteine G (GPCR). Questa attivazione porta ad alterazioni della segnalazione intracellulare, con conseguenti risposte cellulari specifiche caratteristiche dell'attivazione di Olfr694. | ||||||
Eugenol | 97-53-0 | sc-203043 sc-203043A sc-203043B | 1 g 100 g 500 g | $31.00 $61.00 $214.00 | 2 | |
L'eugenolo, un fenilpropene, attiva Olfr694 legandosi al suo sito attivo. Questa interazione stimola il percorso GPCR associato a Olfr694. Dopo l'attivazione, l'eugenolo avvia una cascata di trasduzione del segnale che amplifica la risposta del recettore, dimostrando un'attivazione diretta e funzionale di Olfr694, che porta alla risposta fisiologica specifica del recettore. | ||||||
Citral | 5392-40-5 | sc-252620 | 1 kg | $212.00 | ||
Il citrale, un monoterpenoide, si lega e attiva Olfr694. Funziona come attivatore diretto interagendo con il dominio di legame del recettore, facilitando un cambiamento conformazionale che attiva il percorso GPCR. Questo porta a eventi di segnalazione a valle unici per l'attivazione di Olfr694, influenzando così i processi cellulari regolati da questo specifico recettore olfattivo. | ||||||
D-Limonene | 5989-27-5 | sc-205283 sc-205283A | 100 ml 500 ml | $82.00 $126.00 | 3 | |
Il limonene, un monoterpene ciclico, funge da attivatore diretto di Olfr694. Legandosi a Olfr694, il limonene innesca una serie di reazioni intracellulari attraverso il meccanismo GPCR. Questo legame e la successiva attivazione del recettore portano a una cascata di eventi cellulari specificamente adattati al ruolo di Olfr694 nella segnalazione olfattiva, attivando così in modo efficace la funzione biologica prevista del recettore. | ||||||
Linalool | 78-70-6 | sc-250250 sc-250250A sc-250250B | 5 g 100 g 500 g | $46.00 $71.00 $108.00 | ||
Il linalolo, un alcol terpenico, attiva Olfr694 legandosi direttamente al suo sito attivo. Questa interazione induce il percorso di segnalazione mediato dal GPCR associato a Olfr694. Il processo di attivazione prevede che il recettore subisca cambiamenti conformazionali, portando all'avvio di cascate di segnalazione intracellulare che sono una conseguenza diretta dell'attivazione di Olfr694, sottolineando il suo ruolo funzionale nella percezione olfattiva. | ||||||
Geraniol | 106-24-1 | sc-235242 sc-235242A | 25 g 100 g | $44.00 $117.00 | ||
Il geraniolo, un alcol monoterpenoide, attiva direttamente Olfr694. Si lega alla regione legante del recettore, dando inizio alla via di segnalazione del GPCR. L'interazione del geraniolo con l'Olfr694 determina l'attivazione del recettore, che innesca una serie specifica di eventi intracellulari. Questi eventi sono indicativi dell'attivazione diretta di Olfr694, che porta a una risposta cellulare unica. | ||||||
Isoeugenol | 97-54-1 | sc-250186 sc-250186A | 5 g 100 g | $62.00 $52.00 | ||
L'isoeugenolo, un derivato del fenilpropene, si lega e attiva Olfr694. La sostanza chimica interagisce con il sito attivo del recettore, innescando il percorso GPCR specifico di Olfr694. Questa attivazione genera una sequenza di eventi di segnalazione intracellulare, caratteristica della funzione di Olfr694. La capacità dell'isoeugenolo di attivare direttamente Olfr694 evidenzia il suo ruolo nella modulazione di risposte olfattive specifiche. | ||||||
cis-3,7-Dimethyl-2,6-octadien-1-ol | 106-25-2 | sc-234382 | 5 ml | $51.00 | ||
Il cis-3,7-dimetil-2,6-octadien-1-olo, un monoterpenoide, agisce come attivatore diretto di Olfr694. Interagisce con il sito di legame del recettore, dando inizio alla cascata di segnalazione GPCR associata a Olfr694. Questa attivazione diretta porta a una serie di risposte cellulari specifiche per il recettore, dimostrando il ruolo del Nerol nell'influenzare direttamente la funzione fisiologica di Olfr694 nei processi di segnalazione olfattiva. | ||||||
(±)-beta-Citronellol | 106-22-9 | sc-294094 sc-294094A | 25 ml 500 ml | $31.00 $153.00 | ||
Il citronellolo, un alcol monoterpenoide, attiva Olfr694 legandosi al suo dominio legante. Questa interazione innesca il meccanismo GPCR inerente a Olfr694, portando all'attivazione di una specifica via di segnalazione intracellulare. L'attivazione diretta di Olfr694 da parte del citronellolo illustra il suo ruolo funzionale nei processi di segnalazione del recettore, influenzando direttamente le risposte cellulari mediate da Olfr694. | ||||||
(+)-Carvone | 2244-16-8 | sc-239480 sc-239480A | 5 ml 25 ml | $32.00 $82.00 | 2 | |
Il carvone, un chetone monoterpenoide, attiva Olfr694 attraverso il legame diretto con il suo sito attivo. Questa interazione stimola la via GPCR del recettore. |