Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Olfr641 Inibitori

I comuni inibitori di Olfr641 includono, ma non solo, Rotenone CAS 83-79-4, PP 2 CAS 172889-27-9, Clorochina CAS 54-05-7, Wortmannin CAS 19545-26-7 e Verapamil CAS 52-53-9.

Olfr641, come membro della famiglia dei recettori olfattivi, svolge un ruolo fondamentale nell'intricato processo della percezione olfattiva. Come recettore accoppiato a proteine G (GPCR) caratterizzato da una struttura a 7 domini di membrana, Olfr641 è coinvolto nel riconoscimento e nella trasduzione di segnali odorosi. Questi segnali, originati dall'interazione tra i recettori olfattivi e le molecole odoranti all'interno della cavità nasale, innescano risposte neuronali che portano alla percezione di odori specifici. La codifica di recettori olfattivi come Olfr641 da parte di geni a singolo esone codificante sottolinea la loro importanza evolutiva ed evidenzia la loro diversità all'interno del genoma. La vasta famiglia di geni dei recettori olfattivi, a cui appartiene Olfr641, mostra la complessità e l'adattabilità del sistema olfattivo nel catturare un ampio spettro di stimoli olfattivi.

In termini di inibizione, possono essere impiegati diversi meccanismi per modulare la funzione di Olfr641, direttamente o indirettamente. Gli inibitori diretti possono colpire specificamente il recettore stesso, interrompendo i suoi processi di attivazione e segnalazione. D'altra parte, gli inibitori indiretti agiscono su vari processi cellulari associati alla funzione del recettore olfattivo. Questi meccanismi includono l'interruzione del complesso mitocondriale I, l'inibizione delle chinasi della famiglia Src, l'interferenza con l'acidificazione endosomiale che influisce sul traffico vescicolare, l'interruzione della segnalazione PI3K/Akt, la modulazione dei canali del calcio e l'inibizione delle vie delle MAP chinasi. Inoltre, gli inibitori che agiscono su vie come la p38 MAP chinasi e la Ca2+/calmodulina proteina chinasi II dipendente contribuiscono ad alterare i processi cellulari legati alla funzione di Olfr641. La diversità di questi meccanismi di inibizione riflette la complessità dei processi biochimici e cellulari che regolano la percezione olfattiva, gettando luce su potenziali vie di manipolazione della funzione del recettore olfattivo.

VEDI ANCHE...

Items 11 to 12 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Pifithrin-α hydrobromide

63208-82-2sc-45050
sc-45050A
5 mg
25 mg
$118.00
$287.00
36
(1)

Inibitore del legame di p53 ai mitocondri. Altera i processi cellulari legati alla funzione del recettore olfattivo, portando a un'inibizione indiretta di Olfr641.

KN-62

127191-97-3sc-3560
1 mg
$133.00
20
(2)

Inibitore della proteina chinasi II dipendente da Ca2+/calmodulina. Modula le cascate di segnalazione intracellulare, influenzando indirettamente la funzione del recettore olfattivo e portando all'inibizione di Olfr641.