L'Olfr522, un recettore accoppiato a proteine G, ha un ruolo centrale nell'intricato panorama della trasduzione del segnale olfattivo, orchestrando la rilevazione e l'interpretazione di odori specifici all'interno del sistema olfattivo. Questo recettore, situato sulla membrana dei neuroni sensoriali olfattivi, funge da porta d'ingresso molecolare che traduce gli stimoli chimici in segnali intracellulari, culminando infine nella percezione degli odori. L'importanza funzionale di Olfr522 risiede nella sua capacità di avviare una cascata di eventi al momento del legame con specifiche molecole di odori, innescando una serie di risposte intracellulari che portano alla generazione di segnali neuronali. Questo recettore, come altri della sua famiglia, è una componente essenziale del sistema olfattivo e contribuisce alla notevole sensibilità e specificità dell'olfatto.
L'inibizione di Olfr522 comprende una serie di meccanismi diversi, che riflettono l'intricata rete di vie di segnalazione e processi cellulari coinvolti nella trasduzione del segnale olfattivo. Gli inibitori diretti esercitano la loro influenza interagendo con il recettore stesso, sia attraverso un legame competitivo sia attraverso la modulazione della sua conformazione, impedendo così il normale processo di attivazione. Tra questi vi sono i composti che alterano la dinamica dei canali ionici, come la tetrodotossina, o interrompono la neurotrasmissione attraverso i recettori ionotropici del glutammato, come esemplificato dal CNQX. D'altro canto, gli inibitori indiretti agiscono colpendo le vie di segnalazione chiave associate all'attivazione di Olfr522. Questi composti, come U0126 e Wortmannin, intervengono nelle cascate intracellulari, come le vie MAPK e PI3K, rispettivamente, influenzando i componenti a valle e alterando la risposta complessiva dei neuroni sensoriali olfattivi. La modulazione dei livelli di cAMP, ottenuta da composti come la forskolina o l'H-89, evidenzia ulteriormente l'intricata interazione di eventi molecolari nell'inibizione di Olfr522. La comprensione di questi meccanismi fornisce una prospettiva sfumata sulle potenziali strategie per modulare selettivamente le risposte olfattive, contribuendo all'esplorazione della biologia sensoriale e della segnalazione cellulare nell'olfatto.
VEDI ANCHE...
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
(−)-Menthol | 2216-51-5 | sc-202705 sc-202705A | 1 g 50 g | $20.00 $40.00 | 2 | |
Inibisce l'attivazione di Olfr522 legandosi direttamente al recettore, interrompendo la trasduzione del segnale olfattivo. Altera la dinamica dei canali ionici, ostacolando la normale risposta dei neuroni olfattivi. | ||||||
U-0126 | 109511-58-2 | sc-222395 sc-222395A | 1 mg 5 mg | $63.00 $241.00 | 136 | |
Mira alla via MAPK per inibire indirettamente Olfr522. Blocca la fosforilazione di MEK, interrompendo la segnalazione a valle e sopprimendo la trasduzione del segnale olfattivo. | ||||||
Wortmannin | 19545-26-7 | sc-3505 sc-3505A sc-3505B | 1 mg 5 mg 20 mg | $66.00 $219.00 $417.00 | 97 | |
Inibisce indirettamente l'Olfr522, prendendo di mira la via PI3K. Modifica la segnalazione intracellulare, influenzando la funzione dei neuroni del recettore olfattivo e ostacolando l'attivazione di Olfr522. | ||||||
Forskolin | 66575-29-9 | sc-3562 sc-3562A sc-3562B sc-3562C sc-3562D | 5 mg 50 mg 1 g 2 g 5 g | $76.00 $150.00 $725.00 $1385.00 $2050.00 | 73 | |
Modula indirettamente Olfr522 attivando l'adenilato ciclasi, influenzando i livelli di cAMP. Altera il processo di trasduzione del segnale olfattivo e inibisce l'attivazione di Olfr522. | ||||||
PD 98059 | 167869-21-8 | sc-3532 sc-3532A | 1 mg 5 mg | $39.00 $90.00 | 212 | |
Inibisce indirettamente l'Olfr522, prendendo di mira la via ERK. Altera lo stato di fosforilazione dei bersagli a valle, con conseguente inibizione della trasduzione del segnale olfattivo. | ||||||
BAPTA/AM | 126150-97-8 | sc-202488 sc-202488A | 25 mg 100 mg | $138.00 $449.00 | 61 | |
Inibisce indirettamente l'Olfr522 mediante la chelazione del calcio intracellulare, modulando le risposte dei neuroni dei recettori olfattivi. Altera il processo di trasduzione del segnale olfattivo, portando alla soppressione dell'attivazione di Olfr522. | ||||||
Rolipram | 61413-54-5 | sc-3563 sc-3563A | 5 mg 50 mg | $75.00 $212.00 | 18 | |
Modula indirettamente l'Olfr522 inibendo la fosfodiesterasi 4 (PDE4), elevando i livelli di cAMP. Altera le dinamiche di trasduzione del segnale olfattivo e inibisce l'attivazione di Olfr522. | ||||||
6-Cyano-7-nitroquinoxaline-2,3-dione | 115066-14-3 | sc-505104 | 10 mg | $204.00 | 2 | |
Agisce come inibitore diretto bloccando i recettori ionotropici del glutammato, influenzando la neurotrasmissione. Interrompe la trasduzione del segnale olfattivo, inibendo l'attivazione di Olfr522. | ||||||
SB 203580 | 152121-47-6 | sc-3533 sc-3533A | 1 mg 5 mg | $88.00 $342.00 | 284 | |
Mira alla via p38 MAPK per inibire indirettamente Olfr522. Blocca le cascate di fosforilazione, interrompendo la segnalazione a valle e sopprimendo la trasduzione del segnale olfattivo. | ||||||
Amiloride | 2609-46-3 | sc-337527 | 1 g | $290.00 | 7 | |
Agisce come inibitore diretto bloccando i canali epiteliali del sodio (ENaC), influenzando il trasporto di ioni nei neuroni del recettore olfattivo. Interrompe il normale processo di trasduzione del segnale olfattivo, inibendo l'attivazione di Olfr522. |