Date published: 2025-9-12

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Olfr446 Inibitori

Gli inibitori comuni dell'Olfr446 includono, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, il taxolo CAS 33069-62-4, l'estere metilico della L-NG-Nitroarginina (L-NAME) CAS 51298-62-5, il solfato di guanetidina CAS 645-43-2, il BAPTA/AM CAS 126150-97-8 e la tossina della Pertosse (proteina attivante l'isolotto) CAS 70323-44-3.

Olfr446, membro di spicco della famiglia dei recettori olfattivi, è un componente cruciale nell'intricato processo della percezione olfattiva. In quanto recettore accoppiato a proteine G (GPCR) con una caratteristica struttura a 7 domini di membrana, Olfr446 è parte integrante del riconoscimento e della trasduzione mediata da proteine G dei segnali provenienti da molecole odoranti. Le proteine dei recettori olfattivi, tra cui Olfr446, derivano da geni a singolo esone codificante e costituiscono la più grande famiglia di geni del genoma. Questi recettori svolgono un ruolo fondamentale nell'avviare le risposte neuronali in seguito all'interazione con le molecole odoranti nel naso, portando infine alla percezione degli odori.

La funzione di Olfr446 ruota attorno alla sua capacità di riconoscere e trasdurre segnali da molecole odoranti, un processo essenziale per la percezione degli odori. L'inibizione di Olfr446 comprende meccanismi diretti e indiretti, offrendo un approccio multiforme per interrompere la sua funzione. Gli inibitori diretti interferiscono con componenti specifici cruciali per l'attivazione dell'Olfr446, come la dinamica dei microtubuli e la funzione delle proteine G. Gli inibitori indiretti, invece, influenzano le vie di segnalazione associate, come la produzione di ossido nitrico, il rilascio di noradrenalina, la dinamica del calcio e la segnalazione glutammatergica. Queste intricate interferenze contribuiscono collettivamente a compromettere la funzione del recettore olfattivo, limitando la capacità di Olfr446 di mediare la trasduzione dei segnali odorosi e di avviare una risposta neuronale adeguata agli odori. L'ampio spettro di meccanismi di inibizione getta luce sulla complessità dell'elaborazione del segnale olfattivo e offre preziose indicazioni sui meccanismi di regolazione della percezione olfattiva.

VEDI ANCHE...

Items 11 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Calmidazolium chloride

57265-65-3sc-201494
sc-201494A
10 mg
50 mg
$153.00
$600.00
27
(1)

Inibitore della calmodulina. Il Calmidazolium interrompe le interazioni calcio-calmodulina cruciali per la trasduzione del segnale olfattivo da parte di Olfr446. L'alterazione delle dinamiche calcio-calmodulina compromette la capacità del recettore di avviare una risposta neuronale agli odori, limitando la trasduzione dei segnali odorosi.