Date published: 2025-9-10

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Olfr1093 Inibitori

Gli inibitori comuni dell'Olfr1093 includono, ma non solo, il Propranololo CAS 525-66-6, la Tossina di Pertussis (proteina attivante l'isolotto) CAS 70323-44-3, YM 254890 CAS 568580-02-9, Bisindolilmaleimide I (GF 109203X) CAS 133052-90-1 e la Galleina CAS 2103-64-2.

Gli inibitori di Olfr1093 sono principalmente sostanze chimiche che modulano le vie dei recettori accoppiati a proteine G (GPCR). Poiché Olfr1093 è un GPCR coinvolto nella trasduzione del segnale olfattivo, gli inibitori elencati non sono antagonisti diretti di Olfr1093, ma piuttosto influenzano la sua attività indirettamente attraverso i più ampi meccanismi di segnalazione del GPCR. Queste sostanze chimiche includono una varietà di antagonisti dei recettori, inibitori enzimatici e distruttori dell'interazione proteica. I GPCR, compresi i recettori olfattivi come Olfr1093, funzionano legandosi a ligandi specifici (come le molecole odoranti), che portano all'attivazione di proteine G intracellulari. Questa attivazione innesca una cascata di eventi di segnalazione a valle, che culmina nelle risposte cellulari. Gli inibitori elencati agiscono colpendo diversi aspetti di questa via di segnalazione. Ad esempio, il propranololo, come antagonista dei recettori beta-adrenergici, può influenzare indirettamente le vie di segnalazione condivise con i recettori olfattivi. La tossina di Pertussis e l'YM-254890 inibiscono specificamente le proteine G (Gi e Gq, rispettivamente), che sono centrali nella segnalazione dei GPCR. Inibendo queste proteine, è possibile modulare la risposta intracellulare all'attivazione del recettore.

Oltre all'inibizione delle proteine G, altri composti come U73122 e GF 109203X hanno come bersaglio enzimi come la fosfolipasi C e la protein chinasi C, rispettivamente, che svolgono un ruolo nella segnalazione a valle dei GPCR. La modulazione dell'attività di questi enzimi può influenzare i processi di trasduzione del segnale in seguito all'attivazione del recettore olfattivo. Allo stesso modo, composti come Gallein e BIM-46187 disturbano altri aspetti della segnalazione dei GPCR, come la segnalazione Gβγ e l'attività delle chinasi dei GPCR, influenzando i processi di desensibilizzazione e risensibilizzazione dei recettori. L'inclusione di modulatori recettoriali selettivi come L-798106 e PD 168077 riflette la natura interconnessa delle vie GPCR. Mirando a GPCR specifici, come i recettori EP3 e D4 della dopamina, questi composti possono influenzare indirettamente l'ambiente di segnalazione in cui opera Olfr1093. In sintesi, sebbene gli inibitori diretti di Olfr1093 non siano ben definiti, le sostanze chimiche elencate offrono potenziali vie per modulare la sua attività attraverso meccanismi di segnalazione GPCR più ampi. La comprensione di queste interazioni è fondamentale per la ricerca sulle funzioni olfattive e per la potenziale manipolazione di queste vie a fini scientifici.

VEDI ANCHE...

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Propranolol

525-66-6sc-507425
100 mg
$180.00
(0)

Antagonista non selettivo dei recettori beta-adrenergici che può influenzare indirettamente la segnalazione dei GPCR, compresi i recettori olfattivi.

Pertussis Toxin (islet-activating protein)

70323-44-3sc-200837
50 µg
$442.00
3
(1)

Un inibitore delle proteine G(i), che fanno parte della via di segnalazione GPCR, potenzialmente in grado di influenzare l'attività del recettore olfattivo.

YM 254890

568580-02-9sc-507356
1 mg
$500.00
(0)

Un inibitore specifico della proteina Gq, che influenza le vie mediate dai GPCR, con possibile impatto sulle funzioni dei recettori olfattivi.

Bisindolylmaleimide I (GF 109203X)

133052-90-1sc-24003A
sc-24003
1 mg
5 mg
$103.00
$237.00
36
(1)

Un inibitore della proteina chinasi C, che può alterare la segnalazione a valle dei GPCR, influenzando eventualmente i recettori olfattivi.

Gallein

2103-64-2sc-202631
50 mg
$83.00
20
(1)

Un inibitore della segnalazione Gβγ, che fa parte della via GPCR, che potrebbe influenzare le funzioni del recettore olfattivo.