Items 41 to 50 of 157 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
8-Bromoadenosine 3′,5′-cyclic monophosphate | 23583-48-4 | sc-217493B sc-217493 sc-217493A sc-217493C sc-217493D | 25 mg 50 mg 100 mg 250 mg 500 mg | $106.00 $166.00 $289.00 $550.00 $819.00 | 2 | |
L'8-bromoadenosina 3',5'-monofosfato ciclico è un derivato alogenato dell'AMP ciclico, caratterizzato dalla presenza di un atomo di bromo in posizione 8. Questa modifica può influenzare significativamente la sua interazione con le proteine chinasi e le fosfodiesterasi, alterando potenzialmente le vie di trasduzione del segnale. Questa modifica può influenzare significativamente la sua interazione con le protein-chinasi e le fosfodiesterasi, alterando potenzialmente le vie di trasduzione del segnale. L'atomo di bromo può migliorare le interazioni idrofobiche, influenzando la stabilità e la reattività del composto nei test biochimici e modulando il suo ruolo nelle cascate di segnalazione cellulare. | ||||||
5′-Deoxy-5-fluorocytidine | 66335-38-4 | sc-221055 | 10 mg | $100.00 | ||
La 5'-deossi-5-fluorocitidina è un nucleoside modificato con un atomo di fluoro in posizione 5, che ne altera le capacità di legame idrogeno e le proprietà steriche. Questa sostituzione può influire sulla sua incorporazione negli acidi nucleici, influenzando l'appaiamento delle basi e la stabilità. La presenza di fluoro può aumentare la resistenza alla degradazione enzimatica, influenzando la cinetica di reazione e la dinamica complessiva della sintesi degli acidi nucleici. Le sue interazioni uniche possono portare a distinti cambiamenti conformazionali nelle strutture degli acidi nucleici. | ||||||
Emtricitabine | 143491-57-0 | sc-207617 | 10 mg | $149.00 | 1 | |
L'emtricitabina è un analogo nucleosidico sintetico caratterizzato da modifiche strutturali uniche che ne migliorano l'interazione con gli acidi nucleici. La presenza di un gruppo tiolico influenza il legame idrogeno e l'appaiamento delle basi, alterando potenzialmente la stabilità dei duplex di acido nucleico. La sua distinta conformazione molecolare può influenzare la cinetica degli enzimi polimerasi, portando a variazioni nella fedeltà di replicazione. Inoltre, la natura idrofila del composto può avere un impatto sulla solubilità e sull'assorbimento cellulare, influenzando il suo comportamento negli ambienti degli acidi nucleici. | ||||||
4-Thiouridine | 13957-31-8 | sc-204628 sc-204628A | 5 mg 25 mg | $66.00 $150.00 | 3 | |
La 4-tiouridina è un nucleoside modificato che presenta un atomo di zolfo al posto dell'ossigeno nella posizione 4 dell'uridina. Questa sostituzione aumenta la sua capacità di partecipare a interazioni uniche di appaiamento delle basi, stabilizzando potenzialmente le strutture dell'RNA. La presenza di zolfo può anche influenzare la reattività del nucleoside in vari percorsi biochimici, influenzando la cinetica della sintesi e della degradazione dell'RNA. Le sue proprietà elettroniche distinte possono alterare la distribuzione complessiva delle cariche, influenzando le interazioni molecolari all'interno delle strutture degli acidi nucleici. | ||||||
5-Ethynyl-2′-deoxyuridine | 61135-33-9 | sc-284628 sc-284628A sc-284628B | 250 mg 1 g 10 g | $216.00 $571.00 $3570.00 | 57 | |
La 5-etinil-2'-deossiuridina è un nucleoside sintetico caratterizzato da un gruppo etinile in posizione 5, che introduce proprietà steriche ed elettroniche uniche. Questa modifica può migliorare la sua incorporazione nel DNA, influenzando i meccanismi di replicazione e riparazione. La presenza del gruppo etinile può anche alterare i modelli di legame idrogeno, influenzando potenzialmente la stabilità dei duplex di DNA. La sua struttura distinta può modulare le interazioni con le polimerasi, influenzando la cinetica di reazione e la fedeltà durante la sintesi degli acidi nucleici. | ||||||
Ganglioside GD3 disodium salt | 62010-37-1 | sc-202623 sc-202623A sc-202623B sc-202623C | 500 µg 1 mg 10 mg 50 mg | $270.00 $390.00 $2900.00 $13500.00 | ||
Il ganglioside GD3 sale disodico è un glicosfingolipide complesso che svolge un ruolo fondamentale nella segnalazione cellulare e nella dinamica di membrana. La sua struttura unica, caratterizzata da residui di acido sialico, facilita interazioni specifiche con i recettori, influenzando l'adesione e la comunicazione cellulare. La presenza di più gruppi idrossilici ne aumenta la solubilità e la reattività, permettendogli di partecipare alla formazione del bilayer lipidico e di modulare la fluidità della membrana. Queste proprietà possono influenzare in modo significativo i percorsi cellulari e le interazioni molecolari nell'ambiente lipidico. | ||||||
8-Bromo-cADP-Ribose (8-Br-cADPR) | 151898-26-9 | sc-201514 sc-201514B | 100 µg 1 mg | $130.00 $550.00 | 12 | |
L'8-Bromo-cADP-Ribosio (8-Br-cADPR) è un potente analogo dell'ADP-ribosio ciclico, noto per il suo ruolo nella segnalazione del calcio e nei processi cellulari. La sua struttura bromata ne aumenta la reattività, consentendo interazioni specifiche con proteine ed enzimi target coinvolti nelle vie di segnalazione. Questo composto può modulare l'attività delle ADP-ribosiltransferasi, influenzando la dinamica delle modifiche post-traduzionali. Inoltre, la sua particolare conformazione può influire sull'affinità di legame, alterando le risposte cellulari agli stimoli. | ||||||
Thymidine | 50-89-5 | sc-296542 sc-296542A sc-296542C sc-296542D sc-296542E sc-296542B | 1 g 5 g 100 g 250 g 1 kg 25 g | $48.00 $72.00 $265.00 $449.00 $1724.00 $112.00 | 16 | |
La timidina è un nucleoside composto da una base di timina legata a uno zucchero desossiribosio, che svolge un ruolo cruciale nella sintesi del DNA. La sua struttura unica consente interazioni specifiche di legame a idrogeno con le basi complementari, facilitando l'accoppiamento preciso delle basi durante la replicazione. La fosforilazione della timidina a monofosfato di timidina è un passaggio chiave nel metabolismo dei nucleotidi, che influenza l'equilibrio dei nucleotidi disponibili per la polimerizzazione del DNA. La sua presenza è essenziale per mantenere la stabilità e l'integrità genomica. | ||||||
7,8-Dihydro-L-biopterin | 6779-87-9 | sc-202895 sc-202895A | 10 mg 50 mg | $220.00 $414.00 | 1 | |
La 7,8-diidro-L-biopterina è un cofattore fondamentale in varie reazioni enzimatiche, in particolare nella biosintesi dei neurotrasmettitori. La sua particolare forma diidro permette interazioni redox specifiche, migliorando i processi di trasferimento degli elettroni. Questo composto partecipa a percorsi metabolici critici, influenzando la cinetica delle reazioni enzimatiche. Le sue caratteristiche strutturali gli permettono di stabilizzare gli stati di transizione, modulando così i tassi di reazione e contribuendo all'omeostasi cellulare. | ||||||
Polyadenylic acid potassium salt | 26763-19-9 | sc-215725 sc-215725A sc-215725B sc-215725D | 25 mg 100 mg 250 mg 1 g | $124.00 $343.00 $669.00 $1573.00 | ||
L'acido poliadenilico sale di potassio è un nucleotide polimerico che svolge un ruolo cruciale nei processi cellulari, in particolare nella sintesi e nella regolazione dell'RNA. La sua particolare struttura di poliadenilazione facilita le interazioni con le proteine che legano l'RNA, influenzando la stabilità dell'mRNA e l'efficienza della traduzione. Il composto presenta affinità di legame distinte, che possono modulare l'espressione genica. Inoltre, il suo elevato peso molecolare contribuisce alle sue proprietà fisiche, influenzando la solubilità e la viscosità nei sistemi biologici. |