Date published: 2025-10-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Nop56p Inibitori

I comuni inibitori della Nop56p includono, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, l'amiloride CAS 2609-46-3, l'actinomicina D CAS 50-76-0, l'acido micofenolico CAS 24280-93-1, il pladienolide B CAS 445493-23-2 e il tiostrepton CAS 1393-48-2.

Gli inibitori della Nop56p sono una classe di composti chimici specificamente progettati per colpire la proteina Nop56p, un componente cruciale delle piccole ribonucleoproteine nucleari (snoRNP) coinvolte nella biogenesi dei ribosomi. Nop56p è una parte essenziale del complesso snoRNP box C/D, che svolge un ruolo chiave nella modificazione chimica dell'RNA ribosomiale (rRNA) durante la sua maturazione. In particolare, Nop56p è coinvolto nella guida della metilazione di nucleotidi specifici nell'rRNA, un passaggio critico nella produzione di ribosomi funzionali. Gli inibitori di Nop56p sono progettati per interagire con questa proteina, interrompendo la sua capacità di partecipare all'elaborazione dell'rRNA. Inibendo la Nop56p, questi composti possono interferire con il corretto assemblaggio e la funzione del ribosoma, portando potenzialmente a un impatto più ampio sulla sintesi proteica e sulla funzione cellulare. Lo studio degli inibitori della Nop56p è importante per comprendere i ruoli specifici di questa proteina nella biogenesi del ribosoma e come la sua inibizione possa influire sui processi cellulari che dipendono dall'attività ribosomiale.Le caratteristiche chimiche degli inibitori della Nop56p possono variare, con composti diversi che presentano modalità d'azione e specificità di legame distinte. Alcuni inibitori sono progettati per legarsi direttamente ai siti attivi o ai domini di interazione chiave di Nop56p, impedendogli di formare o mantenere le interazioni essenziali all'interno del complesso snoRNP. Questo legame diretto può interrompere la capacità del complesso di guidare la metilazione dell'rRNA, portando a difetti nell'assemblaggio del ribosoma. Altri inibitori possono funzionare in modo allosterico, legandosi a siti di Nop56p che non sono direttamente coinvolti nella sua funzione primaria ma che inducono cambiamenti conformazionali, riducendo così la sua attività o alterando le sue interazioni con altri componenti dello snoRNP. Lo sviluppo e l'ottimizzazione degli inibitori della Nop56p coinvolgono tipicamente tecniche avanzate di biologia strutturale, come la cristallografia a raggi X, la microscopia crioelettronica e la modellazione molecolare. Queste tecniche aiutano a identificare i siti di legame critici su Nop56p e consentono di progettare inibitori potenti e selettivi. I ricercatori mirano a creare inibitori altamente specifici per Nop56p, riducendo al minimo gli effetti fuori bersaglio su altre proteine coinvolte nella biogenesi dei ribosomi o in processi cellulari correlati. Attraverso lo studio degli inibitori della Nop56p, gli scienziati possono approfondire i meccanismi di assemblaggio dei ribosomi ed esplorare come la modulazione dell'attività di questa proteina possa avere un impatto sulle funzioni cellulari che dipendono dalla sintesi e dalla funzione ribosomiale.

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Amiloride

2609-46-3sc-337527
1 g
$290.00
7
(1)

Potrebbe interferire con l'omeostasi ionica cellulare e influenzare indirettamente l'assemblaggio o la funzione di snoRNP.

Actinomycin D

50-76-0sc-200906
sc-200906A
sc-200906B
sc-200906C
sc-200906D
5 mg
25 mg
100 mg
1 g
10 g
$73.00
$238.00
$717.00
$2522.00
$21420.00
53
(3)

Si lega al DNA e può inibire la RNA polimerasi, influenzando indirettamente la sintesi dell'rRNA ed eventualmente la funzione delle snoRNP.

Mycophenolic acid

24280-93-1sc-200110
sc-200110A
100 mg
500 mg
$68.00
$261.00
8
(1)

Inibisce l'inosina monofosfato deidrogenasi, potrebbe influenzare la proliferazione cellulare e indirettamente l'assemblaggio di snoRNP attraverso la deplezione di guanosina.

Pladienolide B

445493-23-2sc-391691
sc-391691B
sc-391691A
sc-391691C
sc-391691D
sc-391691E
0.5 mg
10 mg
20 mg
50 mg
100 mg
5 mg
$290.00
$5572.00
$10815.00
$25000.00
$65000.00
$2781.00
63
(2)

Inibitore dello spliceosoma che può influenzare indirettamente l'assemblaggio o la funzione di snoRNP a causa del crosstalk tra lo splicing e l'elaborazione dell'rRNA.

Thiostrepton

1393-48-2sc-203412
sc-203412A
1 g
5 g
$115.00
$415.00
10
(1)

Ha come bersaglio i ribosomi batterici e la sintesi proteica, ma negli eucarioti ha dimostrato di influenzare la RNA polimerasi e potrebbe avere un impatto sulla funzione delle snoRNP.

BMH-21

896705-16-1sc-507460
10 mg
$165.00
(0)

Una piccola molecola che si lega alla RNA polimerasi I e inibisce la sintesi di rRNA, con un potenziale impatto sulla funzione di snoRNP.

CX-5461

1138549-36-6sc-507275
5 mg
$240.00
(0)

Inibisce la RNA polimerasi I, influenzando potenzialmente la sintesi di rRNA e la funzione di snoRNP.

Quinacrine, Dihydrochloride

69-05-6sc-204222
sc-204222B
sc-204222A
sc-204222C
sc-204222D
100 mg
1 g
5 g
200 g
300 g
$45.00
$56.00
$85.00
$3193.00
$4726.00
4
(2)

È noto che intercala il DNA ed è stato dimostrato che inibisce l'attività dell'RNA polimerasi, influenzando potenzialmente i processi legati alle snoRNP.