Date published: 2025-9-13

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

NO145 Inibitori

Gli inibitori comuni di NO145 includono, ma non solo, la falloidina CAS 17466-45-4, la latrunculina A, la latrunculia magnifica CAS 76343-93-6, la citalasina D CAS 22144-77-0, la jasplakinolide CAS 102396-24-7 e la colchicina CAS 64-86-8.

Gli inibitori chimici di NO145 agiscono interrompendo la dinamica del citoscheletro cellulare, essenziale per la sua funzione nei processi meiotici. La falloidina e la jasplakinolide hanno come bersaglio i filamenti di actina, un componente chiave del citoscheletro. La falloidina si lega alla F-actina, stabilizzando i filamenti e impedendo così la loro depolimerizzazione. Questa stabilizzazione può inibire NO145 interrompendo il delicato equilibrio del ricambio dei filamenti di actina necessario per la sua localizzazione e funzione. Anche la jasplakinolide influisce sulla dinamica dell'actina, ma lo fa promuovendo la polimerizzazione e la stabilità dei filamenti, che allo stesso modo può alterare la dinamica dell'actina necessaria per il ruolo di NO145. Al contrario, la latrunculina A, la citocalasina D, la Swinholide A e la condramide interrompono i filamenti di actina attraverso meccanismi diversi. La latrunculina A sequestra i monomeri di actina, mentre la citocalasina D blocca le estremità in crescita dei filamenti, impedendo l'aggiunta di nuovi monomeri. La Swinholide A recide i filamenti di actina e la Condramide si lega all'actina, inibendone la polimerizzazione, tutti elementi che possono inibire NO145 alterando la struttura dell'actina su cui si basa.

Anche gli inibitori che hanno come bersaglio i microtubuli, un altro elemento citoscheletrico, influenzano la funzione di NO145. La colchicina, il nocodazolo e la vinblastina interrompono la polimerizzazione dei microtubuli, mentre il paclitaxel e l'epotilone B stabilizzano i microtubuli oltre la loro normale dinamica. La colchicina si lega alla tubulina, impedendo l'assemblaggio dei microtubuli, mentre il nocodazolo blocca la polimerizzazione, alterando la dinamica ed eventualmente i movimenti cromosomici a cui NO145 è associato. La vinblastina si lega alla tubulina per impedire l'assemblaggio dei microtubuli, influenzando potenzialmente il ruolo di NO145 nell'appaiamento dei cromosomi. Al contrario, il paclitaxel e l'epotilone B impediscono il disassemblaggio dei microtubuli, il che può inibire NO145 impedendo la normale dinamica dei microtubuli necessaria per la sua funzione. Infine, la griseofulvina interrompe la funzione dei microtubuli legandosi alla tubulina e può inibire NO145 compromettendo i processi microtubulo-dipendenti critici per l'assemblaggio o la funzione del complesso sinaptonemale durante la meiosi. Ciascuna di queste sostanze chimiche, agendo sulle strutture dell'actina o dei microtubuli, può inibire la normale funzione di NO145 nell'organizzazione cromosomica meiotica.

VEDI ANCHE...

Items 51 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione