Gli inibitori chimici di NKAPL funzionano attraverso diversi meccanismi molecolari per interrompere la sua attività. Alisertib ha come bersaglio l'Aurora chinasi A, un regolatore chiave della progressione del ciclo cellulare. Inibendo questa chinasi, Alisertib può interferire con le funzioni di NKAPL dipendenti dal ciclo cellulare. Analogamente, Palbociclib, un inibitore di CDK4/6, può arrestare il ciclo cellulare nella fase G1, impedendo così a NKAPL di svolgere il suo ruolo durante la divisione cellulare. Dasatinib, un inibitore delle chinasi della famiglia Src, può impedire la fosforilazione dei substrati necessari all'attività di NKAPL, inibendo così indirettamente la sua funzione. Prendendo di mira queste chinasi, questi inibitori possono interrompere i processi dipendenti dalla fosforilazione che sono essenziali per l'attività di NKAPL.
Su un altro fronte, sostanze chimiche come la lenalidomide e la talidomide modulano il sistema ubiquitina-proteasoma, promuovendo la degradazione di proteine che potrebbero regolare o interagire con NKAPL, riducendone così la presenza funzionale. Al contrario, gli inibitori del proteasoma come il Bortezomib e l'MG-132 determinano un accumulo di proteine ubiquitinate, che possono inibire indirettamente la NKAPL interrompendo complessi proteici o vie di segnalazione essenziali per la sua funzione. Nell'ambito della trasduzione del segnale, Omipalisib e LY294002, entrambi inibitori di PI3K, insieme alla Rapamicina, un inibitore di mTOR, possono sopprimere le vie critiche di sopravvivenza e proliferazione su cui NKAPL può fare affidamento, portando alla sua inibizione funzionale. Inoltre, Trametinib e Cobimetinib, entrambi inibitori di MEK, impediscono l'attivazione della via MEK/ERK, potenzialmente cruciale per la stabilità e la funzione di NKAPL. Inibendo queste vie, queste sostanze chimiche possono ridurre efficacemente l'attività di NKAPL nelle cellule.
VEDI ANCHE...
Items 1 to 10 of 12 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
MLN8237 | 1028486-01-2 | sc-394162 | 5 mg | $220.00 | ||
Alisertib è un inibitore dell'Aurora chinasi A. È stato riportato che NKAPL interagisce con questa chinasi, che svolge un ruolo nella regolazione del ciclo cellulare. L'inibizione dell'Aurora chinasi A da parte di Alisertib potrebbe interrompere la progressione del ciclo cellulare e di conseguenza inibire la funzione di NKAPL che dipende dalle fasi del ciclo cellulare. | ||||||
Lenalidomide | 191732-72-6 | sc-218656 sc-218656A sc-218656B | 10 mg 100 mg 1 g | $49.00 $367.00 $2030.00 | 18 | |
È stato dimostrato che la lenalidomide modula il sistema ubiquitina-proteasoma. Poiché NKAPL è una proteina che può essere regolata dall'ubiquitinazione, la lenalidomide potrebbe promuovere la degradazione di NKAPL attraverso il percorso del proteasoma, inibendola funzionalmente. | ||||||
Bortezomib | 179324-69-7 | sc-217785 sc-217785A | 2.5 mg 25 mg | $132.00 $1064.00 | 115 | |
Il bortezomib è un inibitore del proteasoma che impedirebbe la degradazione delle proteine ubiquitinate, portando potenzialmente ad un accumulo di proteine regolatrici che potrebbero inibire la funzione di NKAPL indirettamente, interrompendo i complessi proteici associati o le vie di segnalazione. | ||||||
Thalidomide | 50-35-1 | sc-201445 sc-201445A | 100 mg 500 mg | $109.00 $350.00 | 8 | |
La talidomide, come la lenalidomide, agisce sul sistema ubiquitina-proteasoma ed è stato dimostrato che induce la degradazione di proteine specifiche. Potrebbe quindi portare a una riduzione dei livelli di proteine che regolano o interagiscono con NKAPL, con conseguente inibizione funzionale. | ||||||
MG-132 [Z-Leu- Leu-Leu-CHO] | 133407-82-6 | sc-201270 sc-201270A sc-201270B | 5 mg 25 mg 100 mg | $56.00 $260.00 $980.00 | 163 | |
MG-132 è un inibitore del proteasoma che può aumentare i livelli cellulari di proteine ubiquitinate. Questo può influenzare il percorso di degradazione delle proteine e potenzialmente portare alla disregolazione o all'inibizione delle proteine che interagiscono con NKAPL o che la regolano, inibendo così la sua funzione. | ||||||
Dasatinib | 302962-49-8 | sc-358114 sc-358114A | 25 mg 1 g | $47.00 $145.00 | 51 | |
Il Dasatinib è un inibitore delle chinasi della famiglia Src. Poiché le chinasi Src possono fosforilare un'ampia gamma di substrati e sono coinvolte in diverse vie di segnalazione, l'inibizione di queste chinasi potrebbe impedire l'attivazione o l'interazione fosforilazione-dipendente delle proteine necessarie per la funzione di NKAPL. | ||||||
Palbociclib | 571190-30-2 | sc-507366 | 50 mg | $315.00 | ||
Palbociclib è un inibitore di CDK4/6 che potrebbe interrompere il ciclo cellulare. Poiché NKAPL può avere funzioni legate al ciclo cellulare, l'inibizione di CDK4/6 potrebbe portare all'arresto del ciclo cellulare nella fase G1, impedendo a NKAPL di funzionare correttamente durante il ciclo cellulare. | ||||||
GSK2126458 | 1086062-66-9 | sc-364503 sc-364503A | 2 mg 10 mg | $260.00 $1029.00 | ||
Omipalisib è un inibitore PI3K/mTOR. L'inibizione della via PI3K/mTOR può provocare una riduzione della segnalazione della sopravvivenza e della proliferazione cellulare, che potrebbe successivamente inibire la funzione di NKAPL a causa della dipendenza di NKAPL da questi processi cellulari. | ||||||
Rapamycin | 53123-88-9 | sc-3504 sc-3504A sc-3504B | 1 mg 5 mg 25 mg | $62.00 $155.00 $320.00 | 233 | |
La rapamicina inibisce mTOR, una proteina centrale nella regolazione della crescita e del metabolismo cellulare. L'inibizione di mTOR può influenzare l'attività di proteine a valle che sono essenziali per la funzione di NKAPL. | ||||||
Trametinib | 871700-17-3 | sc-364639 sc-364639A sc-364639B | 5 mg 10 mg 1 g | $112.00 $163.00 $928.00 | 19 | |
Il trametinib è un inibitore di MEK che impedisce l'attivazione del percorso MEK/ERK. Se NKAPL si basa sulla via MEK/ERK per la sua funzione o stabilizzazione, allora il trametinib potrebbe inibire la funzione di NKAPL bloccando questa via. |