Items 381 to 390 of 469 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
1-Chloro-4-nitrobenzene | 100-00-5 | sc-237523 | 100 g | $20.00 | ||
L'1-cloro-4-nitrobenzene, classificato come composto nitro, presenta caratteristiche elettrofile distintive dovute all'interazione tra i suoi sostituenti nitro e cloro. Il gruppo nitro, che sottrae elettroni, aumenta l'elettrofilia dell'anello aromatico, facilitando le reazioni di sostituzione elettrofila aromatica. Inoltre, l'atomo di cloro introduce effetti sterici che possono modulare la cinetica di reazione, influenzando la regioselettività. La sua natura polare influisce anche sulla dinamica di solvatazione, influenzando la reattività in vari ambienti chimici. | ||||||
4-Nitroanisole | 100-17-4 | sc-238917 | 25 g | $27.00 | 1 | |
Il 4-Nitroanisolo, un composto nitro, mostra modelli di reattività unici attribuiti ai suoi gruppi metossi e nitro. Il gruppo metossi agisce come un sostituente elettron-donatore, in grado di stabilizzare il sistema aromatico, mentre il gruppo nitro aumenta la reattività elettrofila. Questa duplice influenza consente sostituzioni elettrofile aromatiche selettive. Inoltre, le caratteristiche polari del composto possono alterare la solubilità e l'interazione con i solventi, influenzando il suo comportamento in diverse reazioni chimiche. | ||||||
3,4-Difluorobenzonitrile | 64248-62-0 | sc-238650 | 5 g | $56.00 | ||
Il 3,4-Difluorobenzonitrile, un particolare composto nitro, presenta proprietà elettroniche uniche derivanti dai suoi sostituenti fluorurati, che ne influenzano significativamente la reattività. La presenza del gruppo nitrile ne aumenta l'elettrofilia, facilitando varie vie di attacco nucleofilo. Inoltre, la struttura aromatica planare del composto consente efficaci interazioni π-stacking, influenzando la sua solubilità e reattività in diversi solventi. Queste caratteristiche gli consentono di avviare reazioni selettive, rendendolo un intermedio versatile nella chimica sintetica. | ||||||
4-Nitroacetanilide | 104-04-1 | sc-232916 | 5 g | $23.00 | ||
Il 4-Nitroacetanilide, un composto nitro, presenta un'intrigante reattività grazie alle sue funzionalità acetamide e nitro. Il gruppo acetammidico fornisce un sito per il legame a idrogeno, migliorando la sua solubilità nei solventi polari. Il gruppo nitro, essendo un forte sostituente che sottrae elettroni, aumenta significativamente l'elettrofilia dell'anello aromatico, facilitando l'attacco nucleofilo. Questa combinazione unica consente diversi percorsi sintetici e influenza la cinetica di reazione, rendendolo un intermedio versatile in vari processi chimici. | ||||||
2-Bromo-6-fluoroaniline | 65896-11-9 | sc-225231 | 5 ml | $115.00 | ||
La 2-bromo-6-fluoroanilina, un notevole composto nitro, presenta intriganti caratteristiche elettroniche dovute ai suoi sostituenti alogeni. L'atomo di bromo introduce un ostacolo sterico, influenzando la cinetica di reazione e la selettività nelle sostituzioni elettrofile aromatiche. Il gruppo amminico aumenta la nucleofilia, consentendo diverse reazioni di accoppiamento. La capacità del composto di formare legami a idrogeno influisce ulteriormente sulla sua solubilità e reattività, rendendolo un attore chiave in vari percorsi sintetici. | ||||||
p-Anisidine | 104-94-9 | sc-236267 sc-236267A | 5 g 100 g | $27.00 $31.00 | ||
La p-anisidina, un composto nitro, presenta un gruppo metossico che ne aumenta la densità elettronica, favorendo reazioni di sostituzione elettrofila aromatica uniche. La presenza del gruppo amminico consente un forte legame idrogeno intermolecolare, che può influenzare la solubilità e la reattività in vari solventi. Le sue spiccate proprietà elettroniche consentono una funzionalizzazione selettiva, rendendolo un attore chiave nelle sintesi organiche complesse e facilitando diversi meccanismi di reazione. | ||||||
3-Fluoro-4-methylbenzonitrile | 170572-49-3 | sc-226072 | 5 g | $66.00 | ||
Il 3-fluoro-4-metilbenzonitrile è caratterizzato da proprietà elettroniche uniche che derivano dalla combinazione di un gruppo nitrile e di un sostituente fluoro. La natura di sottrazione di elettroni del nitrile aumenta la reattività del composto, consentendogli di partecipare a reazioni di addizione nucleofila. Inoltre, l'atomo di fluoro introduce un effetto polarizzante, influenzando la solubilità del composto e la sua interazione con i solventi. La struttura molecolare distinta di questo composto facilita le reazioni selettive, rendendolo un intermedio versatile nei percorsi sintetici. | ||||||
2-Bromo-4-fluoro-6-methylaniline | 202865-77-8 | sc-225203 | 1 g | $24.00 | ||
La 2-bromo-4-fluoro-6-metilanilina presenta intriganti caratteristiche elettroniche dovute all'interazione dei suoi gruppi alogeni e amminici. La presenza di bromo e fluoro aumenta l'elettrofilia del composto, favorendo la sua partecipazione a reazioni di sostituzione aromatica elettrofila. La sua particolare configurazione sterica, influenzata dal gruppo metilico, può portare a risultati regioselettivi nelle trasformazioni sintetiche. Inoltre, la natura polare del composto influisce sulla sua solubilità e reattività in vari solventi, rendendolo un candidato notevole per diverse applicazioni chimiche. | ||||||
N-Boc-(tosyl)methylamine | 433335-00-3 | sc-236011 | 1 g | $63.00 | ||
La N-Boc-(tosil)metilammina presenta una reattività unica grazie alla combinazione di un gruppo di protezione Boc e di una parte tosilica, che aumenta l'elettrofilia. Il gruppo tosilico stabilizza l'ammina, facilitando le reazioni di sostituzione nucleofila. L'ingombrante gruppo Boc fornisce protezione sterica, consentendo reazioni selettive in ambienti complessi. La capacità di questo composto di partecipare a diverse reazioni di accoppiamento e le sue favorevoli caratteristiche di solubilità lo rendono un partecipante degno di nota nella chimica organica di sintesi. | ||||||
2-Chloro-4-nitrotoluene | 121-86-8 | sc-225281A sc-225281 sc-225281B sc-225281C | 5 g 10 g 25 g 100 g | $20.00 $31.00 $45.00 $90.00 | ||
Il 2-cloro-4-nitrotoluene, un composto nitro, presenta una reattività particolare grazie al gruppo nitro che sottrae elettroni e al sostituente alogeno. Questa configurazione influenza le sue vie di sostituzione elettrofila aromatica, aumentando la sua suscettibilità all'attacco nucleofilo. La natura polare del composto facilita la solubilità in vari solventi, mentre le sue proprietà steriche ed elettroniche uniche consentono una reattività selettiva nelle applicazioni sintetiche, in particolare nella formazione di diversi derivati aromatici. |