Items 271 to 280 of 469 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
L-Methionine 4-nitroanilide | 6042-04-2 | sc-295301 sc-295301A | 250 mg 1 g | $164.00 $471.00 | ||
La L-metionina 4-nitroanilide è un notevole composto nitro caratterizzato dal suo unico gruppo nitro che sottrae elettroni e che altera significativamente il suo profilo di reattività. Questo composto presenta spiccate capacità di legame a idrogeno grazie alle sue funzionalità amminiche e nitro, che ne influenzano la solubilità e l'interazione con i solventi polari. La rigidità strutturale del composto e il potenziale di stabilizzazione della risonanza contribuiscono alla sua intrigante cinetica di reazione, rendendolo un soggetto di interesse per gli studi di sostituzione elettrofila aromatica e altre trasformazioni organiche. | ||||||
trans-3-(tert-Butyldimethylsilyloxy)-N,N-dimethyl-1,3-butadien-1-amine | 194233-66-4 | sc-229502 | 5 ml | $471.00 | ||
La trans-3-(tert-butildimetilsilossi)-N,N-dimetil-1,3-butadien-1-ammina presenta un'intrigante reattività come composto nitro, soprattutto grazie alle sue caratteristiche strutturali uniche. La presenza del gruppo tert-butidimetilsilossico ne aumenta la stabilità e facilita interazioni molecolari specifiche. Questo composto mostra percorsi distinti nelle reazioni di addizione nucleofila, influenzati dall'ostacolo sterico e dalla distribuzione elettronica. Il suo comportamento in vari sistemi di solventi sottolinea ulteriormente la sua versatilità nella sintesi organica, rendendolo un candidato interessante per l'esplorazione dei meccanismi di reazione. | ||||||
1-Nitro-2-phenylethane | 6125-24-2 | sc-364035 | 100 mg | $200.00 | ||
L'1-Nitro-2-feniletano è un composto nitro particolare che presenta proprietà elettroniche uniche grazie alla presenza del gruppo nitro, che ne aumenta l'elettrofilia. Questo composto si impegna in attacchi nucleofili selettivi, portando a diversi percorsi di reazione. La sua struttura molecolare consente significative interazioni di dipolo, che influenzano la sua solubilità in vari solventi. Inoltre, gli effetti sterici del composto possono modulare la velocità di reazione, rendendolo un soggetto affascinante per gli studi meccanici in chimica organica. | ||||||
2-(Fmoc-amino)ethyl bromide | 340187-12-4 | sc-237871 | 1 g | $52.00 | ||
Il 2-(Fmoc-ammino)bromuro di etile, come composto nitro, presenta una reattività particolare grazie al suo gruppo di partenza bromidico, che facilita le reazioni di sostituzione nucleofila. La presenza del gruppo protettore Fmoc ne aumenta la stabilità, consentendo al contempo una deprotezione selettiva in condizioni blande. Questo composto presenta caratteristiche di solubilità uniche, che gli consentono di partecipare a varie reazioni di accoppiamento, e il suo ostacolo sterico influenza i percorsi di reazione e la cinetica, rendendolo un intermedio versatile nella chimica sintetica. | ||||||
2-Iodo-4-nitroaniline | 6293-83-0 | sc-230420 | 1 g | $66.00 | ||
La 2-iodo-4-nitroanilina è un notevole composto nitro caratterizzato da intriganti proprietà elettroniche e reattività. La presenza del sostituente iodo aumenta significativamente la sua elettrofilia, consentendo efficienti reazioni di sostituzione elettrofila aromatica. Il suo gruppo nitro funge da forte legame con gli elettroni, influenzando l'acidità e la reattività del composto in vari ambienti chimici. La capacità del composto di impegnarsi in interazioni intermolecolari, come il π-stacking, arricchisce ulteriormente il suo potenziale nella scienza dei materiali e nella sintesi organica. | ||||||
1,8-Bis(tetramethylguanidino)naphthalene | 442873-72-5 | sc-251608 sc-251608A | 1 g 25 g | $139.00 $1020.00 | ||
L'1,8-Bis(tetrametilguanidino)naftalene, un notevole composto nitro, presenta notevoli caratteristiche di donazione di elettroni grazie ai suoi gruppi guanidinici, che ne potenziano la nucleofilia. Questo facilita interazioni uniche con gli elettrofili, portando a diversi percorsi di reazione. La sua rigida spina dorsale naftalenica contribuisce a creare distinte interazioni di stacking, influenzando il comportamento di aggregazione. L'elevata polarità e la solubilità del composto in vari solventi ne ottimizzano ulteriormente la reattività, rendendolo un soggetto di interesse per la chimica sintetica. | ||||||
L-Glutamic acid γ-(4-nitroanilide) | 7300-59-6 | sc-250219 | 1 g | $48.00 | ||
L'acido L-glutammico γ-(4-nitroanilide) è un notevole composto nitro caratterizzato dal suo unico gruppo nitro che sottrae elettroni e che altera significativamente il suo profilo di reattività. Questo composto presenta forti capacità di legame a idrogeno, migliorando le sue interazioni con i solventi polari. La sua configurazione strutturale facilita percorsi specifici di attacco nucleofilo, portando a cinetiche di reazione distinte. Inoltre, la presenza della frazione anilinica contribuisce alla sua capacità di impegnarsi nella sostituzione elettrofila aromatica, ampliando la sua reattività in diversi ambienti chimici. | ||||||
Hydrazinium hydroxide solution | 10217-52-4 | sc-235326 | 1 L | $215.00 | ||
L'idrossido di idrazinio in soluzione è un particolare composto nitro noto per la sua forte basicità e la capacità di formare complessi stabili con ioni metallici. La sua struttura unica consente un efficace trasferimento di protoni, aumentando la sua reattività nelle reazioni di sostituzione nucleofila. La soluzione presenta una notevole solubilità nei solventi polari, favorendo una rapida cinetica di reazione. Inoltre, la sua capacità di agire come agente riducente facilita vari processi redox, rendendolo un partecipante versatile alle trasformazioni chimiche. | ||||||
NCDC | 10556-88-4 | sc-263943 sc-263943A | 1 g 5 g | $70.00 $344.00 | ||
L'NCDC è un composto nitro distintivo noto per le sue robuste proprietà di sottrazione di elettroni, che ne aumentano significativamente la reattività nelle reazioni di sostituzione nucleofila. La presenza di gruppi nitro facilita forti interazioni di dipolo, promuovendo percorsi unici nella sintesi organica. La sua capacità di stabilizzare intermedi carichi consente una rapida cinetica di reazione, mentre il suo profilo di solubilità supporta un'ampia gamma di sistemi di solventi, rendendolo un candidato versatile per varie trasformazioni chimiche. | ||||||
2,4-Dichloro-6-methyl-5-nitropyrimidine | 13162-26-0 | sc-216278 | 5 g | $179.00 | ||
La 2,4-dicloro-6-metil-5-nitropirimidina è un particolare composto nitro noto per il suo gruppo nitro che sottrae elettroni e che aumenta significativamente il suo carattere elettrofilo. La presenza dei sostituenti dicloro e metile influenza la reattività del composto, promuovendo percorsi unici negli attacchi nucleofili. Le sue caratteristiche strutturali consentono interazioni specifiche con i nucleofili, che portano a diverse cinetiche di reazione e al potenziale di formazione di complessi in vari ambienti chimici. |