Date published: 2025-9-10

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Composti azotati

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di composti nitro per l'uso in varie applicazioni. I composti nitro, caratterizzati da uno o più gruppi nitro (-NO2) attaccati a un atomo di carbonio, sono molto versatili nella ricerca scientifica grazie alla loro ampia gamma di proprietà chimiche e reattività. Questi composti sono essenziali nella sintesi organica e servono come intermedi nella produzione di una varietà di sostanze chimiche, tra cui coloranti, polimeri ed esplosivi. La loro capacità di subire la riduzione per formare ammine li rende preziosi nella sintesi di prodotti agrochimici e di molecole organiche complesse. Nella scienza ambientale, i composti nitro sono studiati per il loro ruolo nell'inquinamento e per la loro trasformazione nell'ambiente, contribuendo alla comprensione del ciclo dell'azoto e dell'impatto degli inquinanti. I chimici analitici utilizzano i composti azotati come standard e reagenti nei metodi cromatografici e spettroscopici, consentendo l'identificazione e la quantificazione di miscele complesse. Nella scienza dei materiali, i composti azotati sono impiegati nello sviluppo di materiali avanzati, come la nitrocellulosa e altri polimeri funzionali, utilizzati per rivestimenti, propellenti e altre applicazioni industriali. L'elevato contenuto energetico e la stabilità dei composti nitroici li rendono fondamentali nello studio dei materiali energetici e della pirotecnica. Le loro diverse applicazioni in molteplici discipline scientifiche evidenziano la loro importanza nel guidare l'innovazione e nell'espandere la nostra conoscenza dei processi chimici e delle proprietà dei materiali. Per informazioni dettagliate sui nostri composti nitro disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 111 to 120 of 469 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

2-Methyl-5-nitroaniline

99-55-8sc-238140
100 g
$23.00
(0)

La 2-metil-5-nitroanilina è un composto nitro particolare, caratterizzato dai gruppi funzionali amino e nitro, che creano un complesso gioco di effetti elettronici. La presenza del gruppo nitro aumenta l'acidità del gruppo amminico, favorendo le reazioni di trasferimento di protoni. Questo composto presenta una notevole reattività nella sostituzione elettrofila aromatica, dove il gruppo nitro dirige gli elettrofili in entrata verso posizioni specifiche dell'anello aromatico, influenzando i percorsi e le cinetiche di reazione. La sua natura polare influenza anche la solubilità e le interazioni intermolecolari, rendendolo un partecipante significativo in vari processi sintetici.

3,4,5-Trimethoxybenzonitrile

1885-35-4sc-226255
5 g
$29.00
(0)

Il 3,4,5-trimetossibenzonitrile è caratterizzato da un sistema aromatico ricco di elettroni, che ne aumenta la reattività nelle reazioni di sostituzione elettrofila aromatica. La presenza di tre gruppi metossi aumenta significativamente la sua densità elettronica, favorendo le interazioni con gli elettrofili. Questo composto presenta proprietà di solvatazione uniche grazie ai suoi gruppi funzionali polari, che influenzano i tassi e i meccanismi di reazione. Le sue caratteristiche strutturali consentono anche un'intrigante dinamica conformazionale, che influisce sul suo comportamento in vari ambienti chimici.

2-Amino-5-diethylaminopentane

140-80-7sc-225143
25 g
$45.00
(0)

Il 2-amino-5-dietilaminopentano è un composto nitro particolare, noto per le sue proprietà steriche ed elettroniche uniche. La presenza del gruppo dietilammino aumenta significativamente la sua nucleofilia, consentendogli di intraprendere diverse reazioni elettrofile. La sua struttura ramificata promuove interazioni molecolari specifiche, che portano a cinetiche di reazione diverse. Questo composto può anche partecipare alla formazione di complessi con ioni metallici, influenzando i percorsi catalitici e migliorando la reattività nelle applicazioni sintetiche.

3,3-Diethoxypropionitrile

2032-34-0sc-226192
25 ml
$78.00
(0)

Il 3,3-dietossipropionitrile presenta una notevole reattività grazie al suo gruppo funzionale nitrile, che può essere coinvolto in reazioni di addizione nucleofila. La presenza di due gruppi etossici ne aumenta la solubilità nei solventi organici, facilitando diversi percorsi di reazione. Le proprietà steriche ed elettroniche uniche di questo composto influenzano la sua interazione con i nucleofili, portando a cinetiche di reazione distinte. Inoltre, la sua capacità di formare legami a idrogeno può influenzare la sua stabilità e reattività in vari contesti chimici.

2-Aminobenzylamine

4403-69-4sc-229938
10 g
$106.00
(0)

La 2-aminobenzilammina è un composto nitro distintivo caratterizzato dalla funzionalità amminica, che ne esalta le proprietà nucleofile. La presenza del gruppo amminico consente forti interazioni intermolecolari, in particolare il legame a idrogeno, influenzando la sua solubilità in solventi polari. Questo composto partecipa a diversi meccanismi di reazione, tra cui la sostituzione elettrofila aromatica, dove la sua natura elettron-donatrice modula la reattività. Le sue caratteristiche strutturali uniche consentono percorsi selettivi nelle applicazioni sintetiche, rendendolo un intermedio versatile in vari processi chimici.

4-Amino-3-nitrobenzotrifluoride

400-98-6sc-230578
25 g
$105.00
(0)

Il 4-ammino-3-nitrobenzotrifluoruro è un notevole composto nitro caratterizzato da gruppi trifluorometilici che sottraggono elettroni, influenzando in modo significativo la sua reattività e stabilità. I sostituenti nitro e amminici creano un ambiente elettronico unico, facilitando il legame a idrogeno e migliorando il suo carattere elettrofilo. Questo composto presenta percorsi distinti nelle reazioni di sostituzione nucleofila aromatica, dove le sue caratteristiche strutturali possono portare a risultati regioselettivi, rendendolo un soggetto di interesse per la chimica sintetica.

Hexamethylenediamine dihydrochloride

6055-52-3sc-235304
25 g
$51.00
(0)

L'esametilendiammina cloridrato è un composto nitro versatile, caratterizzato dalla sua struttura diamminica simmetrica, che consente un efficace legame a idrogeno e interazioni di dipolo. Questo composto dimostra una notevole reattività nelle reazioni di sostituzione elettrofila, in cui i suoi gruppi amminici possono agire come nucleofili. La sua forte natura ionica aumenta la solubilità nei solventi polari, favorendo una rapida diffusione e facilitando diversi percorsi di reazione nelle applicazioni sintetiche.

Bromonitromethane

563-70-2sc-234219
sc-234219A
1 g
10 g
$36.00
$92.00
(1)

Il bromonitrometano è un composto nitro caratterizzato dalla sua natura elettrofila, che facilita le reazioni di sostituzione nucleofila. La presenza di entrambi i gruppi bromo e nitro crea un ambiente elettronico unico, aumentando la sua reattività verso vari nucleofili. Questo composto presenta proprietà di solubilità distinte grazie ai suoi gruppi funzionali polari, che ne influenzano il comportamento nella sintesi organica. La sua reattività può portare a percorsi di reazione complessi, rendendolo un soggetto di interesse per gli studi meccanicistici.

Alizarin yellow GG

584-42-9sc-214521
25 g
$112.00
(0)

Il giallo Alizarina GG, un composto nitro, presenta intriganti proprietà cromoforiche grazie al suo sistema coniugato, che ne esalta le caratteristiche di assorbimento della luce. Questo composto è coinvolto in processi di trasferimento di elettroni, il che lo rende un candidato per le reazioni redox. Le sue caratteristiche strutturali uniche consentono interazioni specifiche con gli ioni metallici, influenzando la sua stabilità e reattività. Inoltre, la solubilità del composto in vari solventi può influenzare il suo comportamento cinetico nelle reazioni chimiche, fornendo indicazioni sui suoi percorsi meccanici.

3,4-Dinitrotoluene

610-39-9sc-232030
500 mg
$270.00
(1)

Il 3,4-dinitrotoluene, un composto nitro, è caratterizzato da gruppi nitro che sottraggono elettroni, influenzando in modo significativo la sua reattività e stabilità. Il composto partecipa a reazioni di sostituzione elettrofila aromatica, in cui la posizione dei gruppi nitro influisce sulla regioselettività. La sua natura polare aumenta la solubilità nei solventi polari, influenzando la cinetica di reazione. Inoltre, il 3,4-dinitrotoluene può essere sottoposto a processi di riduzione, che portano a diversi derivati con varie proprietà chimiche.