Date published: 2025-9-9

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

NF-E2 Attivatori

I comuni attivatori di NF-E2 includono, ma non solo, il t-Butilidrochinone CAS 1948-33-0, l'Oltipraz CAS 64224-21-1, il Dimetil fumarato CAS 624-49-7, il CDDO Methyl Ester CAS 218600-53-4 e il CDDO Imidazolide CAS 443104-02-7.

Gli attivatori di NF-E2 rappresentano un gruppo eterogeneo di composti chimici che potenziano l'attività di NF-E2, un fattore di trascrizione parte integrante di vari processi cellulari, in particolare la risposta antiossidante e la regolazione dell'infiammazione. Questi attivatori esercitano i loro effetti principalmente attraverso la modulazione delle vie di segnalazione a monte, in particolare la via Nrf2-Keap1-ARE, influenzando così l'attività di NF-E2. I meccanismi alla base di questi attivatori dimostrano l'intricata interazione delle reti di segnalazione cellulare e il ruolo centrale di NF-E2 nel mantenimento dell'omeostasi cellulare. Il Tert-Butylhydroquinone (TBHQ), l'Oltipraz, il Dimethyl Fumarate (DMF), il Bardoxolone Methyl e il CDDO-Imidazolide sono composti che attivano NF-E2 attraverso la via Nrf2-Keap1. Il TBHQ interrompe l'interazione Nrf2-Keap1, facilitando la traslocazione nucleare di Nrf2 e aumentando di conseguenza l'espressione genica mediata da NF-E2. Analogamente, Oltipraz e DMF modulano questa via alterando i residui di cisteina di Keap1, portando a un aumento dell'attività di Nrf2 e, di conseguenza, all'attivazione di NF-E2. Anche il bardoxolone metile e il CDDO-imidazolide, derivati sintetici, mirano a questa interazione, promuovendo il rilascio e l'attivazione di Nrf2, con conseguente upregolazione dei geni NF-E2-regolati coinvolti nella disintossicazione e nella risposta allo stress ossidativo.

Anche altri attivatori come l'acido fumarico e i suoi derivati, l'andrografolide, lo zinco, l'acido ursolico, l'acido rosmarinico e i tocotrienoli modulano l'attività di NF-E2 attraverso la via Nrf2. L'acido fumarico, attraverso le sue forme esterificate come il DMF, potenzia l'attività di NF-E2 nella regolazione dei geni dell'omeostasi redox. L'andrografolide, un diterpenoide, induce la traslocazione nucleare di Nrf2, amplificando l'espressione genica mediata da NF-E2 nelle vie antiossidanti e antinfiammatorie. Il ruolo dello zinco nello stabilizzare Nrf2 e nel promuovere la sua traslocazione nucleare sottolinea la sua influenza indiretta sull'attività di NF-E2. L'acido ursolico e l'acido rosmarinico, composti presenti in natura, interrompono l'interazione Nrf2-Keap1, portando a un aumento dell'attività di NF-E2 nella risposta allo stress ossidativo e nella regolazione dell'infiammazione. I tocotrienoli, una forma di vitamina E, aumentano la stabilizzazione di Nrf2 e la traslocazione nucleare, incrementando così l'espressione dei geni target di NF-E2 nei meccanismi di protezione cellulare.

VEDI ANCHE...

Items 11 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

γ-Tocotrienol

14101-61-2sc-205529
sc-205529A
1 mg
10 mg
$48.00
$349.00
2
(1)

Una forma di vitamina E, i tocotrienoli attivano NF-E2 attraverso il percorso Nrf2. Aumentano la stabilizzazione di Nrf2 e la traslocazione nucleare, portando a un aumento dell'espressione dei geni target di NF-E2, in particolare nella difesa dallo stress ossidativo e nella protezione cellulare.