Items 101 to 110 of 117 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Cytisine | 485-35-8 | sc-203015 sc-203015A | 5 mg 25 mg | $56.00 $190.00 | ||
La citisina è un alcaloide di origine vegetale che si lega selettivamente ai recettori nicotinici dell'acetilcolina, imitando l'azione dell'acetilcolina. La sua struttura unica consente un agonismo parziale, che attiva questi recettori e ne modula al contempo la desensibilizzazione. Questa duplice azione influenza le dinamiche della neurotrasmissione, migliorando l'efficacia sinaptica. La cinetica rapida della citisina facilita l'attivazione rapida dei recettori, rendendola un attore di rilievo nelle vie di segnalazione colinergica del sistema nervoso. | ||||||
(+)-Bicuculline | 485-49-4 | sc-202498 sc-202498A | 50 mg 250 mg | $80.00 $275.00 | ||
La (+)-bicucullina è un potente antagonista competitivo dei recettori GABA_A, che interrompe la neurotrasmissione inibitoria. La sua struttura unica le permette di legarsi selettivamente al sito benzodiazepinico del recettore, impedendo al GABA di esercitare i suoi effetti calmanti. Questa interazione altera la plasticità sinaptica e l'eccitabilità, portando a un aumento dell'attività neuronale. La rapida cinetica di legame del composto contribuisce alla sua efficacia nel modulare i circuiti neurali, influenzando vari processi neurofisiologici. | ||||||
Phenyltoloxamine citrate salt | 1176-08-5 | sc-228940 | 50 g | $179.00 | ||
Il sale citrato di feniltolossamina agisce come modulatore dei sistemi neurotrasmettitoriali, mostrando un'affinità unica per specifici sottotipi di recettori. La sua struttura molecolare facilita le interazioni che migliorano la trasmissione sinaptica, in particolare nelle vie colinergiche. La capacità del composto di influenzare le conformazioni dei recettori porta ad alterare le dinamiche di segnalazione, influenzando l'eccitabilità neuronale e la plasticità sinaptica. Inoltre, la sua cinetica di reazione suggerisce un rapido inizio d'azione, rendendolo un attore notevole nella modulazione neurochimica. | ||||||
Biperiden hydrochloride | 1235-82-1 | sc-203846 sc-203846A | 10 mg 50 mg | $112.00 $422.00 | ||
Il biperiden cloridrato è un potente antagonista che interagisce selettivamente con i recettori muscarinici dell'acetilcolina, influenzando il rilascio di neurotrasmettitori e l'attività sinaptica. Le sue caratteristiche strutturali uniche consentono un legame specifico, che altera la dinamica dei recettori e le vie di segnalazione a valle. Questo composto presenta proprietà cinetiche distinte, che gli consentono di modulare efficacemente la trasmissione colinergica. I cambiamenti che ne derivano nella comunicazione neuronale possono avere un impatto significativo su vari processi neurofisiologici. | ||||||
m-Chlorophenylbiguanide hydrochloride | 2113-05-5 | sc-203125 | 100 mg | $50.00 | ||
La m-clorofenilbiguanide cloridrato agisce come modulatore dei sistemi neurotrasmettitoriali, in particolare attraverso la sua interazione con i recettori della serotonina. La sua struttura molecolare unica facilita il legame selettivo, influenzando la conformazione del recettore e le successive cascate di segnalazione. Questo composto presenta una notevole cinetica di reazione, che consente un rapido legame con i siti bersaglio, che può portare ad alterazioni della trasmissione sinaptica e dell'eccitabilità neuronale. Le sue interazioni distinte contribuiscono a complesse dinamiche neurochimiche. | ||||||
6,7-Dinitroquinoxaline-2,3-dione (DNQX) | 2379-57-9 | sc-200444 sc-200444A | 10 mg 50 mg | $61.00 $130.00 | 6 | |
Il 6,7-dinitrochinossalina-2,3-dione (DNQX) è un potente antagonista dei recettori del glutammato, in particolare dei sottotipi AMPA e kainati. La sua struttura unica gli consente di bloccare efficacemente la neurotrasmissione eccitatoria, influenzando la plasticità sinaptica e le vie di segnalazione neuronale. Il DNQX presenta una cinetica rapida, che consente di modulare rapidamente l'attività dei recettori, con un impatto significativo sull'eccitabilità neuronale e sull'integrazione sinaptica. Le interazioni selettive di questo composto contribuiscono a intricati processi neurofisiologici. | ||||||
Pipamperone dihydrochloride | 2448-68-2 | sc-253278 | 100 mg | $228.00 | 1 | |
Il pipamperone cloridrato è un composto che agisce principalmente come antagonista dei recettori della dopamina, in particolare dei recettori D2. La sua struttura molecolare unica facilita le interazioni di legame specifiche, influenzando le vie di segnalazione dopaminergiche. Il composto presenta proprietà cinetiche distinte, che consentono di modulare il rilascio di neurotrasmettitori e l'attività dei recettori. Questo impegno selettivo può alterare la comunicazione neuronale e influenzare vari meccanismi neurofisiologici, evidenziando il suo ruolo nelle dinamiche dei neurotrasmettitori. | ||||||
Benzbromarone | 3562-84-3 | sc-233934 sc-233934A | 1 g 5 g | $52.00 $219.00 | ||
Il benzbromarone è un composto che interagisce con vari sistemi neurotrasmettitoriali, influenzando in particolare la segnalazione purinergica. La sua configurazione molecolare unica gli permette di modulare i recettori dell'adenosina, influenzando la trasmissione sinaptica e l'eccitabilità neuronale. Il comportamento cinetico del composto favorisce il legame selettivo con i recettori, che può alterare le cascate di segnalazione intracellulare. Questa modulazione delle vie neurotrasmettitoriali sottolinea il suo ruolo potenziale nei processi neurofisiologici, evidenziando le sue intricate interazioni molecolari. | ||||||
Octoclothepin maleate salt | 4789-68-8 | sc-253215 | 25 mg | $50.00 | ||
Il sale maleato di Octoclothepin presenta un'affinità distintiva per i recettori della serotonina, facilitando la modulazione sfumata delle vie serotoninergiche. Le sue caratteristiche strutturali gli consentono di impegnarsi in specifici legami idrogeno e interazioni idrofobiche, aumentando la selettività dei recettori. La cinetica dinamica del composto consente una rapida dissociazione e associazione con i siti bersaglio, influenzando il rilascio e l'assorbimento dei neurotrasmettitori. Questa intricata interazione sottolinea il suo ruolo nel modellare la plasticità sinaptica e la comunicazione neuronale. | ||||||
Butoxamine hydrochloride | 5696-15-1 | sc-234233 sc-234233A sc-234233B sc-234233C | 50 mg 500 mg 1 g 10 g | $202.00 $962.00 $1386.00 $12606.00 | 3 | |
La butoxamina cloridrato è caratterizzata da un antagonismo selettivo dei recettori beta-adrenergici, influenzando le vie di segnalazione adrenergiche. La sua struttura molecolare unica consente interazioni specifiche con i siti recettoriali, promuovendo distinti cambiamenti conformazionali. Il profilo cinetico del composto rivela una notevole velocità di legame e scollegamento del recettore, che può modulare le cascate di segnalazione a valle. Questa specificità nell'interazione con i recettori svolge un ruolo cruciale nella regolazione delle dinamiche dei neurotrasmettitori e delle risposte sinaptiche. |