Gli inibitori dei neurotrasmettitori (Neu) rappresentano una classe chimica fondamentale coinvolta nella regolazione della neurotrasmissione, un processo essenziale che facilita la trasmissione dei segnali tra i neuroni del sistema nervoso. Questa classe di inibitori assume un ruolo critico nella modulazione dei livelli e delle attività di specifici neurotrasmettitori, i messaggeri chimici responsabili della trasmissione dei segnali attraverso le sinapsi, i microscopici spazi che collegano le cellule nervose. Mirando selettivamente a distinti sistemi di neurotrasmettitori, i Neu Inibitori esercitano la loro influenza sulla trasmissione dei segnali nervosi, inducendo così alterazioni nella comunicazione neuronale e influenzando, in ultima analisi, la funzione cerebrale complessiva. All'interno di questa classe chimica, la diversità regna sovrana: ogni inibitore Neu vanta una struttura chimica e un meccanismo d'azione unici, uniti alla selettività per diversi sistemi neurotrasmettitoriali. L'ampiezza di questa diversità consente ai ricercatori di manipolare con precisione la neurotrasmissione, offrendo una serie di strumenti per sezionare i processi neurobiologici, esaminare intricati circuiti neurali e approfondire i complessi meccanismi alla base di una miriade di condizioni neurologiche.
La versatilità dei Neu Inibitori come modulatori della neurotrasmissione li posiziona come strumenti preziosi nell'arsenale della ricerca sulle neuroscienze. La loro capacità di intervenire selettivamente in specifici sistemi neurotrasmettitoriali fornisce ai ricercatori i mezzi per decifrare le complessità del sistema nervoso con una precisione senza precedenti. Grazie a questi composti, gli scienziati possono comprendere il funzionamento fondamentale della segnalazione neuronale e le intricate interazioni dei neurotrasmettitori nell'orchestrare le funzioni cognitive e comportamentali. Man mano che l'esplorazione del sistema nervoso si sviluppa, i ricercatori affinano instancabilmente le proprietà degli inibitori di Neu, scoprendo nuove intuizioni e spingendo i confini della nostra comprensione. Questa ricerca continua non solo illumina le complessità della neurobiologia, ma promette anche applicazioni future.
Items 21 to 30 of 35 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
BMS-599626 | 714971-09-2 | sc-364441 sc-364441A | 5 mg 25 mg | $255.00 $860.00 | ||
BMS-599626 funziona come Neu grazie alla sua capacità di inibire selettivamente specifiche interazioni proteiche, sfruttando le sue caratteristiche strutturali uniche per modulare le conformazioni degli enzimi bersaglio. Il composto presenta una cinetica di legame distintiva, caratterizzata da un'associazione iniziale rapida seguita da una fase di dissociazione più lenta, che ne ottimizza gli effetti regolatori. Le sue regioni idrofobiche aumentano la permeabilità della membrana, facilitando le interazioni con i bilayer lipidici e influenzando le vie di segnalazione cellulare. | ||||||
α-Methyl-L-p-tyrosine | 672-87-7 | sc-207232 | 25 mg | $260.00 | 1 | |
L'alfa-metiltirosina modula indirettamente la neurotrasmissione inibendo la tirosina idrossilasi, un enzima chiave nella sintesi dei neurotrasmettitori catecolaminici. Riducendo la produzione di dopamina, noradrenalina ed epinefrina, l'alfa-metiltirosina influisce sulla segnalazione dei sistemi catecolaminergici. | ||||||
TAK-285 | sc-364628 sc-364628A | 5 mg 10 mg | $405.00 $712.00 | |||
Il TAK-285 agisce come Neu, impegnandosi in modifiche covalenti selettive delle proteine bersaglio, sfruttando la sua natura elettrofila per formare addotti stabili. Questo composto presenta schemi di reattività unici, che gli consentono di interagire preferenzialmente con i residui nucleofili, alterando così la funzione delle proteine. Le sue distinte proprietà steriche promuovono specifici cambiamenti conformazionali nelle proteine bersaglio, influenzando le cascate di segnalazione a valle e le risposte cellulari. Le caratteristiche di solubilità del composto ne migliorano ulteriormente la distribuzione nei sistemi biologici. | ||||||
CP-724714 | 537705-08-1 | sc-364469 sc-364469A | 5 mg 10 mg | $180.00 $440.00 | ||
CP-724714 funziona come Neu grazie alla sua capacità di inibire selettivamente specifiche chinasi, interrompendo le vie di segnalazione critiche. Le sue caratteristiche strutturali uniche facilitano forti interazioni di legame con i siti di legame dell'ATP, portando a uno spostamento conformazionale delle proteine bersaglio. Questo composto presenta un profilo cinetico distinto, caratterizzato da tassi di associazione rapidi e dissociazione più lenti, che ne aumenta l'efficacia nel modulare le attività cellulari. Inoltre, le sue caratteristiche idrofobiche influenzano la permeabilità della membrana e la localizzazione all'interno dei compartimenti cellulari. | ||||||
Hemicholinium-3 | 312-45-8 | sc-252873 sc-252873A | 100 mg 500 mg | $82.00 $405.00 | ||
L'emicolinio-3 inibisce indirettamente la neurotrasmissione bloccando l'assorbimento della colina, un precursore della sintesi dell'acetilcolina. Attraverso l'inibizione dell'assorbimento della colina, l'Emicolinio-3 interrompe la produzione di acetilcolina, influenzando la neurotrasmissione colinergica. | ||||||
Arry-380 | 937265-83-3 | sc-364409 sc-364409A | 5 mg 10 mg | $435.00 $595.00 | ||
Arry-380 agisce come una Neu, impegnandosi in interazioni selettive con bersagli proteici chiave, modulando la loro attività attraverso cambiamenti conformazionali unici. La sua distinta architettura molecolare consente un legame specifico con i siti allosterici, influenzando le cascate di segnalazione a valle. Il composto presenta un notevole profilo cinetico di reazione, con una rapida fase iniziale di legame seguita da una graduale stabilizzazione, che ne potenzia gli effetti regolatori. Inoltre, la sua natura lipofila contribuisce alla sua distribuzione attraverso le membrane cellulari, influenzando la sua biodisponibilità complessiva. | ||||||
Canertinib | 267243-28-7 | sc-207397 | 10 mg | $260.00 | 3 | |
Canertinib funziona come Neu inibendo selettivamente le tirosin-chinasi recettoriali, interrompendo gli eventi critici di fosforilazione. Le sue caratteristiche strutturali uniche facilitano forti interazioni con la tasca di legame dell'ATP, portando a uno spostamento conformazionale che altera l'attività del recettore. Il composto presenta un profilo cinetico distintivo, caratterizzato da una rapida associazione e da una prolungata dissociazione, che ne aumenta l'efficacia nella modulazione delle vie di segnalazione. Inoltre, le sue caratteristiche idrofobiche influenzano la permeabilità della membrana e l'assorbimento cellulare. | ||||||
Hexamethonium chloride | 60-25-3 | sc-263383 | 5 g | $31.00 | ||
L'esametonio influenza indirettamente la neurotrasmissione agendo come bloccante gangliare. Bloccando i recettori nicotinici dell'acetilcolina nei gangli autonomici, l'esametonio interrompe la neurotrasmissione colinergica nel sistema nervoso autonomo. | ||||||
PD 158780 | 171179-06-9 | sc-358789 | 10 mg | $127.00 | 2 | |
PD 158780 agisce come Neu, mirando a specifiche interazioni proteina-proteina che stabilizzano la conformazione attiva del recettore. La sua esclusiva affinità di legame gli consente di competere efficacemente con i ligandi naturali, determinando un'alterazione delle cascate di segnalazione a valle. Il composto presenta una notevole selettività per alcune isoforme, che influenza la sua dinamica di interazione. Inoltre, la sua natura lipofila aumenta la sua capacità di penetrare le membrane cellulari, influenzando la sua distribuzione all'interno dei sistemi biologici. | ||||||
Zanamivir sesquihydrate | 139110-80-8 (anhydrous) | sc-358987 sc-358987A | 5 mg 25 mg | $39.00 $128.00 | ||
Lo zanamivir sesquiidrato funziona come Neu, impegnandosi in intricati legami idrogeno e interazioni idrofobiche con le sue proteine bersaglio, facilitando cambiamenti conformazionali che modulano l'attività enzimatica. La sua rigidità strutturale contribuisce a un elevato grado di specificità, consentendogli di interrompere efficacemente i complessi molecolari stabiliti. Inoltre, le caratteristiche di solubilità del composto influenzano la sua velocità di diffusione, incidendo sul suo comportamento cinetico in vari ambienti. |