L'intricato meccanismo enzimatico del Complesso I, dove risiede l'NDUFA3, è fondamentale per una funzione mitocondriale ottimale. Migliorare il suo funzionamento, soprattutto nel contesto di un panorama energetico cellulare multiforme, è fondamentale. Agenti come il Coenzima Q10, un trasportatore di elettroni per eccellenza, e la Nicotinamide Riboside, un precursore del NAD+, rafforzano entrambi le dinamiche di trasferimento degli elettroni all'interno della catena respiratoria mitocondriale. Il conseguente aumento delle capacità di trasferimento di elettroni del complesso I assicura il funzionamento senza ostacoli delle sue subunità, tra cui NDUFA3. Inoltre, la centralità della biogenesi mitocondriale nel determinare l'attività della catena respiratoria è sottolineata da composti come la PQQ e il resveratrolo. Aumentando il numero e la salute dei mitocondri, questi agenti coltivano indirettamente un ambiente favorevole al perfetto funzionamento dell'NDUFA3 e delle sue proteine del complesso I.
Per quanto riguarda la salute dei mitocondri, agenti come l'Acido Lipoico proteggono il complesso I dai danni ossidativi, un aggressore frequente che può compromettere la sua integrità strutturale e funzionale. In tandem, la Spermidina e il Trealosio, entrambi noti per invocare l'autofagia, facilitano la rimozione dei componenti cellulari difettosi, rafforzando la funzione mitocondriale. Questo migliore ambiente mitocondriale può, a sua volta, migliorare le prestazioni del complesso I e, per estensione, dell'NDUFA3. Sul fronte energetico, composti come l'acetil-L-carnitina, che favorisce il trasporto degli acidi grassi per l'ossidazione, e la creatina, che modula la dinamica dell'ATP cellulare, contribuiscono entrambi a una robusta respirazione mitocondriale. Il loro effetto cumulativo favorisce un ambiente in cui il complesso I, e di conseguenza l'NDUFA3, opera al massimo.
Items 1 to 10 of 11 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Pyrroloquinoline quinone | 72909-34-3 | sc-210178 | 1 mg | $238.00 | ||
Migliora la biogenesi mitocondriale. Con un aumento del numero di mitocondri, i componenti del complesso I, come l'NDUFA3, possono funzionare in modo ottimale grazie al miglioramento della salute mitocondriale complessiva. | ||||||
Nicotinamide riboside | 1341-23-7 | sc-507345 | 10 mg | $411.00 | ||
È un precursore del NAD+, fondamentale per il trasferimento di elettroni nei mitocondri. Livelli elevati di NAD+ possono potenziare l'attività del complesso I e, di conseguenza, la funzione dei suoi componenti, come l'NDUFA3. | ||||||
α-Lipoic Acid | 1077-28-7 | sc-202032 sc-202032A sc-202032B sc-202032C sc-202032D | 5 g 10 g 250 g 500 g 1 kg | $68.00 $120.00 $208.00 $373.00 $702.00 | 3 | |
Agisce come antiossidante mitocondriale. Riducendo il danno ossidativo, può sostenere l'integrità strutturale e la funzione del complesso I e delle proteine ad esso associate, tra cui NDUFA3. | ||||||
Methylene blue | 61-73-4 | sc-215381B sc-215381 sc-215381A | 25 g 100 g 500 g | $42.00 $102.00 $322.00 | 3 | |
Un trasportatore di elettroni alternativo che può facilitare il trasferimento di elettroni all'interno del complesso I. Ottimizzando il trasporto di elettroni, può sostenere indirettamente la funzione delle subunità del complesso I, tra cui NDUFA3. | ||||||
Spermidine | 124-20-9 | sc-215900 sc-215900B sc-215900A | 1 g 25 g 5 g | $56.00 $595.00 $173.00 | ||
Induce l'autofagia e promuove la salute dei mitocondri. Con una migliore funzione mitocondriale, il complesso I e i suoi componenti, come l'NDUFA3, possono operare in modo ottimale. | ||||||
Succinic acid | 110-15-6 | sc-212961B sc-212961 sc-212961A | 25 g 500 g 1 kg | $44.00 $74.00 $130.00 | ||
È un substrato diretto per il complesso II, ma supporta indirettamente il flusso di elettroni attraverso il complesso I. Sostenendo il flusso di elettroni, l'attività di NDUFA3 all'interno del complesso I può essere ottimizzata. | ||||||
D-(+)-Trehalose Anhydrous | 99-20-7 | sc-294151 sc-294151A sc-294151B | 1 g 25 g 100 g | $29.00 $164.00 $255.00 | 2 | |
Induce l'autofagia, migliorando la salute dei mitocondri. Il miglioramento della funzione mitocondriale può rafforzare indirettamente la funzione del complesso I e delle sue subunità, come l'NDUFA3. | ||||||
Acetyl-L-Carnitine | 3040-38-8 | sc-391881A sc-391881 | 250 mg 1 g | $140.00 $260.00 | 1 | |
Facilita il trasporto degli acidi grassi nei mitocondri, aumentando la produzione di energia. Questo aumento generale della respirazione mitocondriale può influire positivamente sulla funzione del complesso I e dei suoi componenti, compreso NDUFA3. | ||||||
Malic acid | 6915-15-7 | sc-257687 | 100 g | $127.00 | 2 | |
Partecipa al ciclo di Krebs, sostenendo indirettamente il flusso di elettroni attraverso il complesso I. Una maggiore attività della catena di trasporto degli elettroni può favorire la funzione dei suoi componenti, come l'NDUFA3. | ||||||
Resveratrol | 501-36-0 | sc-200808 sc-200808A sc-200808B | 100 mg 500 mg 5 g | $60.00 $185.00 $365.00 | 64 | |
Migliora la biogenesi mitocondriale e la salute generale. Amplificando la funzione mitocondriale, è possibile rafforzare l'attività del complesso I, che a sua volta supporta la funzione di subunità come NDUFA3. |