Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

ND1 Inibitori

Gli inibitori ND1 più comuni includono, a titolo esemplificativo, Rotenone CAS 83-79-4, Piericidin A CAS 2738-64-9, ε-Caprolattame CAS 105-60-2, Pyridaben CAS 96489-71-3 e Diphenyleneiodonium chloride CAS 4673-26-1.

Gli inibitori di ND1 sono composti chimici progettati per colpire e inibire specificamente l'attività della NADH-ubiquinone ossidoreduttasi a catena 1 (ND1), una subunità chiave del complesso I nella catena di trasporto degli elettroni mitocondriale. ND1 è una proteina integrale di membrana codificata dal genoma mitocondriale e svolge un ruolo cruciale nel trasferimento di elettroni dal NADH all'ubichinone durante la fosforilazione ossidativa. Questo processo è fondamentale per la generazione di ATP, in quanto contribuisce a stabilire il gradiente protonico attraverso la membrana mitocondriale, guidando la sintesi di ATP. Gli inibitori di ND1 agiscono interrompendo l'attività di trasferimento degli elettroni di questa subunità, impedendo così il corretto funzionamento del complesso I. Questa inibizione influisce sull'efficienza complessiva della catena di trasporto degli elettroni, riducendo la produzione di ATP e portando potenzialmente a un accumulo di specie reattive dell'ossigeno (ROS) a causa della perdita di elettroni dal complesso inibito. Bloccando ND1, questi composti possono alterare la respirazione mitocondriale, offrendo uno strumento per studiare il ruolo del complesso I nella bioenergetica cellulare. Gli inibitori di ND1 consentono ai ricercatori di studiare come l'inibizione di questa specifica subunità influisca sul metabolismo cellulare, sulla funzione mitocondriale e sulle implicazioni più ampie dei processi cellulari dipendenti dall'energia. Sono preziosi per sondare i meccanismi dettagliati della fosforilazione ossidativa e comprendere l'intricato equilibrio del trasferimento di elettroni e del pompaggio di protoni nel mantenimento dell'omeostasi energetica cellulare.

VEDI ANCHE...

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Rotenone

83-79-4sc-203242
sc-203242A
1 g
5 g
$89.00
$254.00
41
(1)

Il Rotenone è un noto inibitore del complesso mitocondriale I. Si lega al sito di legame dell'ubichinone all'interno del complesso, impedendo il trasferimento di elettroni e portando all'inibizione della sintesi di ATP.

Piericidin A

2738-64-9sc-202287
2 mg
$285.00
24
(1)

La piericidina A è un antibiotico naturale che agisce come inibitore specifico del complesso mitocondriale I. Essa compete con l'ubichinone, legandosi allo stesso sito e inibendo così il trasferimento di elettroni.

Diphenyleneiodonium chloride

4673-26-1sc-202584E
sc-202584
sc-202584D
sc-202584A
sc-202584B
sc-202584C
10 mg
25 mg
50 mg
100 mg
250 mg
500 mg
$148.00
$133.00
$311.00
$397.00
$925.00
$1801.00
24
(1)

Il difenilenio cloruro è noto per inibire il complesso mitocondriale I. Interagisce con la catena di trasporto degli elettroni, compromettendo la normale funzione respiratoria delle cellule.

Acarbose

56180-94-0sc-203492
sc-203492A
1 g
5 g
$222.00
$593.00
1
(1)

L'acarbosio, un farmaco antidiabetico, ha mostrato effetti inibitori sul complesso mitocondriale I, influenzando il metabolismo energetico cellulare.

Tolcapone

134308-13-7sc-220266
10 mg
$167.00
1
(1)

È stato riscontrato che il tolcapone, utilizzato nella malattia di Parkinson, inibisce il complesso mitocondriale I, influenzando la funzione mitocondriale e lo stress ossidativo.

Papaverine

58-74-2sc-279951
sc-279951A
sc-279951B
10 mg
50 mg
100 mg
$153.00
$265.00
$459.00
(0)

La papaverina, un alcaloide dell'oppio, è stata identificata come un inibitore del complesso I mitocondriale, che influisce sulla respirazione mitocondriale e sulla sintesi di ATP.