Items 111 to 120 of 192 total
Schermo:
| Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
|---|---|---|---|---|---|---|
Pimprinine | 13640-26-1 | sc-202288 | 1 mg | $291.00 | ||
La pimprina è un notevole prodotto naturale caratterizzato da una struttura molecolare intricata e da una reattività unica. La sua capacità di impegnarsi in legami idrogeno e interazioni π-π stacking le permette di stabilizzare varie conformazioni, influenzando il suo comportamento in miscele complesse. Il composto presenta spiccate proprietà fotochimiche, che lo rendono oggetto di interesse negli studi sulle reazioni indotte dalla luce. Inoltre, il suo equilibrio idrofilo e lipofilo contribuisce al suo profilo di solubilità, facilitando diverse applicazioni nella sintesi organica. | ||||||
S(−) Schisandrin B | 61281-37-6 | sc-391144 | 5 mg | $173.00 | ||
La S(-) Schisandrina B è un affascinante prodotto naturale che si distingue per la sua struttura chirale e le sue specifiche proprietà stereochimiche. Presenta interazioni uniche con le membrane cellulari, influenzando la permeabilità e i meccanismi di trasporto. La capacità del composto di modulare i processi di trasferimento degli elettroni ne aumenta la reattività in vari percorsi biochimici. Inoltre, la sua natura anfifilica consente una solubilità versatile, rendendolo un soggetto intrigante per gli studi sulla dinamica molecolare e sulle interazioni nei sistemi biologici complessi. | ||||||
Conglobatin | 72263-05-9 | sc-202112 sc-202112A | 500 µg 2.5 mg | $291.00 $1120.00 | 1 | |
La conglobatina è un notevole prodotto naturale caratterizzato da un'intricata architettura molecolare e da gruppi funzionali unici. Dimostra un'affinità di legame selettiva con recettori specifici, facilitando interazioni biochimiche distinte. I cambiamenti conformazionali dinamici del composto in condizioni diverse evidenziano la sua adattabilità in ambienti complessi. Inoltre, il suo ruolo nella modulazione dell'attività enzimatica evidenzia la sua influenza sulle vie metaboliche, rendendolo un soggetto di interesse nello studio della chimica dei prodotti naturali. | ||||||
Leucinostatin A | 76600-38-9 | sc-391623 | 0.5 mg | $204.00 | 1 | |
La leucinostatina A è un affascinante prodotto naturale noto per la sua struttura complessa e la sua stereochimica unica. Presenta interazioni specifiche con le proteine bersaglio, influenzando le vie di segnalazione cellulare. La capacità del composto di formare complessi stabili con ioni metallici ne aumenta la reattività e la stabilità in vari ambienti. Inoltre, le sue distinte proprietà di solubilità consentono diverse interazioni nei sistemi biologici, rendendolo un soggetto interessante per la ricerca nella chimica dei prodotti naturali. | ||||||
Hypoestoxide, Hypoestes rosea | 88498-46-8 | sc-221735 | 1 mg | $208.00 | ||
L'ipoestossido, derivato dall'Hypoestes rosea, è un notevole prodotto naturale caratterizzato da un'intrigante architettura molecolare e reattività. Si impegna in legami idrogeno selettivi e interazioni idrofobiche, che influenzano il suo comportamento in vari ambienti chimici. Le proprietà uniche di donazione di elettroni del composto facilitano specifiche reazioni redox, mentre il suo profilo di solubilità consente interazioni versatili in diversi mezzi, rendendolo un soggetto di interesse nello studio dei composti naturali. | ||||||
Kazusamycin B | 107140-30-7 | sc-202195 | 100 µg | $525.00 | 1 | |
La kazusamicina B, un prodotto naturale isolato da fonti microbiche, presenta una notevole complessità strutturale e reattività. La sua stereochimica unica consente interazioni specifiche con le macromolecole biologiche, influenzando i percorsi enzimatici. La capacità del composto di formare complessi stabili attraverso la chimica di coordinazione evidenzia il suo ruolo nella modulazione dei processi biochimici. Inoltre, le sue distinte caratteristiche di solvatazione contribuiscono al suo comportamento in varie condizioni ambientali, rendendolo un soggetto affascinante per ulteriori esplorazioni nella chimica dei prodotti naturali. | ||||||
Reveromycin C | 144860-69-5 | sc-202316 | 250 µg | $246.00 | ||
La riveromicina C, un prodotto naturale derivato dagli attinobatteri, presenta intriganti caratteristiche strutturali che facilitano il legame selettivo con le proteine bersaglio. La sua conformazione unica consente interazioni molecolari specifiche, influenzando le vie di segnalazione cellulare. La reattività del composto è caratterizzata dalla sua capacità di subire modifiche selettive, che possono alterare la sua dinamica di interazione. Inoltre, le sue proprietà di solubilità ne aumentano la stabilità in diversi ambienti, rendendolo un candidato interessante per gli studi di chimica dei prodotti naturali. | ||||||
Reveromycin D | 144860-70-8 | sc-202317 | 250 µg | $246.00 | 2 | |
La riveromicina D, un prodotto naturale proveniente dagli attinobatteri, presenta una notevole diversità strutturale che le consente di impegnarsi in interazioni molecolari specifiche con varie biomolecole. La sua stereochimica unica contribuisce a creare affinità di legame distinte, influenzando le vie metaboliche. La reattività del composto è caratterizzata dalla capacità di effettuare reazioni di coniugazione selettive, che possono modulare la sua attività biologica. Inoltre, la sua natura anfifilica ne migliora la distribuzione in sistemi biologici complessi, rendendolo un soggetto di interesse nella ricerca sui prodotti naturali. | ||||||
Fuscin | 83-85-2 | sc-391101 | 1 mg | $169.00 | ||
La fuscina, un prodotto naturale derivato da alcuni funghi, presenta intriganti proprietà fotofisiche che ne facilitano l'interazione con la luce. La sua struttura cromoforica unica consente efficienti processi di trasferimento di energia, influenzando la dinamica degli elettroni nei sistemi biologici. La capacità del composto di formare complessi stabili con ioni metallici ne aumenta la reattività, mentre le sue caratteristiche idrofobiche favoriscono l'aggregazione in ambienti acquosi. Queste caratteristiche rendono la fuscina un soggetto affascinante per gli studi sul comportamento molecolare e sulle interazioni ambientali. | ||||||
Oleic Acid ethyl ester | 111-62-6 | sc-204824 sc-204824A | 50 mg 100 mg | $20.00 $25.00 | ||
L'estere etilico dell'acido oleico, un derivato naturale dell'acido grasso, presenta proprietà anfifiliche uniche che ne facilitano il ruolo nella formazione di micelle e bilayer lipidici. La sua lunga catena idrocarburica favorisce le interazioni idrofobiche, mentre il gruppo funzionale estere consente il legame idrogeno con i solventi polari. Questa dualità influenza la sua solubilità e reattività in vari ambienti, rendendolo un attore chiave nel metabolismo lipidico e nella dinamica delle membrane. Il suo comportamento nei processi di emulsificazione sottolinea ulteriormente la sua importanza nei percorsi biochimici. | ||||||