Date published: 2025-9-7

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Naphthalenes

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di naftaleni da utilizzare in varie applicazioni. I naftaleni, una classe di idrocarburi aromatici caratterizzati da due anelli benzenici fusi, sono fondamentali in numerose aree di ricerca scientifica. Questi composti sono essenziali per lo studio dell'aromaticità, un concetto centrale della chimica organica, grazie alla loro struttura ad anello stabile. Servono come intermedi chiave nella sintesi di coloranti, polimeri e altri materiali organici, rendendoli indispensabili nella ricerca sulla scienza dei materiali. I naftaleni sono anche utilizzati negli studi ambientali per comprendere il comportamento e il destino degli idrocarburi policiclici aromatici (IPA) negli ecosistemi, in quanto spesso servono come composti modello grazie alla loro struttura relativamente semplice rispetto agli IPA più complessi. Inoltre, in chimica analitica, i naftaleni sono utilizzati come sostanze standard per la calibrazione di strumenti come i gascromatografi e gli spettrometri di massa, garantendo una misurazione accurata dei composti organici volatili. Le loro proprietà chimiche uniche, tra cui la capacità di subire varie trasformazioni chimiche, li rendono preziosi nella sintesi e nello sviluppo di nuove entità chimiche per applicazioni industriali. Per informazioni dettagliate sui naftaleni disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 111 to 120 of 122 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

9-Vinylanthracene

2444-68-0sc-254918
1 g
$66.00
(0)

Il 9-vinilantracene, caratterizzato dal suo unico gruppo vinilico, presenta intriganti proprietà fotofisiche, tra cui una maggiore fluorescenza e una propensione alla formazione di eccimeri. Questo composto si impegna in interazioni π-π stacking, che influenzano in modo significativo le sue proprietà elettroniche e la sua reattività. La sua capacità di subire reazioni di Diels-Alder apre la strada ad architetture molecolari complesse, mentre il suo distinto profilo di solubilità consente interazioni varie in diversi solventi, rendendolo un soggetto di interesse per la scienza dei materiali.

1-Naphthaldehyde

66-77-3sc-237587
25 g
$56.00
(1)

La 1-naftaldeide, un derivato del naftalene, è caratterizzata da un gruppo carbonilico reattivo che facilita le reazioni di addizione nucleofila, rendendola un attore chiave nella sintesi organica. La sua struttura planare promuove forti interazioni π-π, migliorando la sua stabilità e reattività in vari ambienti chimici. Il composto può partecipare a reazioni di condensazione che portano alla formazione di diverse strutture di carbonio. Inoltre, le sue distinte proprietà elettroniche contribuiscono al suo ruolo nei processi fotochimici.

(1S,4S)-2-Naphthalen-2-ylmethyl-2,5-diaza-bicyclo[2.2.1]heptane di-trifluoro-acetic acid

845866-75-3sc-320360
1 g
$785.00
(0)

L'acido (1S,4S)-2-naftalen-2-ilmetil-2,5-diaza-biciclo[2.2.1]eptano di-trifluoro-acetico presenta intriganti interazioni molecolari dovute alla sua struttura biciclica, che aumenta gli ostacoli sterici e influenza la reattività. La frazione di acido trifluoroacetico introduce forti effetti di sottrazione di elettroni, alterando l'acidità e promuovendo percorsi di reazione unici. La capacità di questo composto di impegnarsi in legami a idrogeno e la sua spiccata flessibilità conformazionale lo rendono un soggetto affascinante per lo studio della cinetica di reazione e della dinamica molecolare.

6-Fluoro-2-tetralone

29419-14-5sc-460504
250 mg
$94.00
(0)

Il 6-fluoro-2-tetralone è caratterizzato da una struttura biciclica unica, che consente un significativo ostacolo sterico e influenza il suo profilo di reattività. La presenza dell'atomo di fluoro aumenta la sua natura elettrofila, facilitando l'attacco nucleofilo in varie reazioni. Inoltre, il composto può impegnarsi in legami idrogeno intramolecolari, influenzando la sua stabilità conformazionale. Le sue spiccate proprietà elettroniche consentono anche una funzionalizzazione selettiva, rendendolo un candidato degno di nota per diversi percorsi sintetici.

Deoxyshikonin

43043-74-9sc-487647
20 mg
$400.00
(0)

La deossisichonina, un derivato del naftalene, presenta intriganti proprietà elettroniche grazie al suo sistema π coniugato, che consente un'efficace stabilizzazione della risonanza. Questa caratteristica ne aumenta la reattività nelle reazioni di sostituzione elettrofila aromatica. Inoltre, la natura idrofobica del composto influenza il suo comportamento di aggregazione in ambienti non polari, portando a modelli di autoassemblaggio unici. La sua distinta stereochimica gioca anche un ruolo cruciale nel determinare la sua interazione con altre entità molecolari, influenzando i percorsi di reazione e la cinetica.

Permanent Orange

3468-63-1sc-489787
25 g
$226.00
(0)

L'arancio permanente è un vibrante derivato del naftalene noto per la sua robusta struttura di cromoforo, che facilita le forti interazioni intermolecolari. La sua geometria planare consente un efficace stacking π-π, migliorando la sua stabilità e influenzando le sue proprietà ottiche. Il composto presenta modelli di reattività unici, in particolare nelle reazioni di sostituzione elettrofila, dove la sua natura ricca di elettroni gioca un ruolo cruciale. Inoltre, le sue caratteristiche idrofobiche contribuiscono al suo comportamento in solventi non polari, influenzandone la distribuzione e l'interazione con altri composti.

4-Hydroxy-7-methylamino-2-naphthalenesulfonic acid

22346-43-6sc-352418B
sc-352418
sc-352418A
1 g
5 g
25 g
$81.00
$300.00
$1200.00
(0)

L'acido 4-idrossi-7-metilammino-2-naftalenesolfonico presenta proprietà uniche come derivato del naftalene, in particolare grazie al suo gruppo acido solfonico, che aumenta la solubilità nei solventi polari. Questo composto può impegnarsi in un forte legame idrogeno intermolecolare, influenzando la sua reattività nelle reazioni di sostituzione aromatica elettrofila. Le sue caratteristiche strutturali consentono una funzionalizzazione selettiva, rendendolo un elemento chiave nello sviluppo di strutture organiche complesse.

Sodium 1-Naphthaleneacetate

61-31-4sc-296386
sc-296386A
25 g
500 g
$102.00
$286.00
2
(0)

L'1-naftalenacetato di sodio presenta proprietà intriganti grazie alla sua struttura aromatica, che consente interazioni π-π stacking che possono influenzare l'aggregazione molecolare. La natura anionica del composto gli consente di partecipare a diverse chimiche di coordinazione, formando complessi stabili con ioni metallici. Inoltre, il suo profilo di solubilità è influenzato dalla frazione idrofobica del naftalene, che può alterare la cinetica di reazione in vari sistemi di solventi, rendendolo un soggetto affascinante per la ricerca nella scienza dei materiali e nella catalisi.

3-(1-Naphthyl)-DL-alanine

28095-56-9sc-288622
sc-288622A
sc-288622B
1 g
5 g
25 g
$113.00
$473.00
$2600.00
(0)

La 3-(1-naftil)-DL-alanina presenta intriganti proprietà stereochimiche grazie al suo gruppo naftilico, che aumenta la sua capacità di impegnarsi in interazioni π-stacking. La struttura unica di questo composto facilita il legame selettivo con vari substrati, influenzando le vie di reazione e la cinetica. Il suo carattere anfipatico contribuisce al suo profilo di solubilità, influenzando il comportamento di aggregazione in soluzione e potenzialmente alterando la dinamica delle interazioni molecolari in ambienti diversi.

1-Aminomethyl-naphthalen-2-ol hydrochloride

7523-34-4sc-287077
sc-287077A
100 mg
250 mg
$120.00
$220.00
(0)

L'1-amminometilnaftalen-2-olo cloridrato presenta proprietà intriganti come derivato del naftalene, caratterizzato dalla capacità di formare forti legami idrogeno grazie al gruppo idrossile. Questo composto può impegnarsi in interazioni π-π stacking, migliorando la sua stabilità in vari ambienti. La sua esclusiva funzionalità amminica consente l'attacco nucleofilo nelle reazioni di sostituzione elettrofila aromatica, influenzando i percorsi e le cinetiche di reazione. La forma cloridrato migliora la solubilità, facilitando le sue interazioni in diversi sistemi chimici.