Date published: 2025-9-13

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

NALP6 Attivatori

Gli attivatori NALP6 più comuni includono, ma non solo, ADP CAS 58-64-0, Imiquimod CAS 99011-02-6, Lipopolisaccaride, E. coli O55:B5 CAS 93572-42-0, A 438079 cloridrato CAS 899507-36-9 e Trealosio, diidrato CAS 6138-23-4.

NALP6, un componente della famiglia dei recettori NOD-like (NLR), svolge un ruolo fondamentale nella risposta immunitaria innata attraverso il suo coinvolgimento nella formazione dell'inflammasoma. Questa proteina è parte integrante della prima linea di difesa del sistema immunitario, orchestrando l'attivazione della caspasi-1, che a sua volta facilita la maturazione e il rilascio di citochine pro-infiammatorie, come IL-1β e IL-18. Oltre alla sua funzione cruciale nell'infiammazione, NALP6 è implicato nel mantenimento dell'omeostasi del microbiota intestinale e dell'integrità epiteliale, sottolineando il suo impatto più ampio sui processi fisiologici. L'attivazione di NALP6 e il suo successivo assemblaggio in inflammasomi è un processo strettamente regolato, avviato da specifici fattori scatenanti che includono motivi microbici, cambiamenti nelle concentrazioni di ioni intracellulari o segnali di stress cellulare. Questi attivatori spingono NALP6 a subire cambiamenti conformazionali, consentendogli di reclutare e interagire con proteine adattatrici come ASC e pro-caspasi-1, culminando nella formazione del complesso inflammasoma.

I meccanismi di attivazione di NALP6 dipendono dal rilevamento di diversi segnali, che riflettono il suo ruolo di sensore dello stress cellulare e dell'invasione microbica. Al momento dell'attivazione, NALP6 si impegna nell'oligomerizzazione, una fase critica per l'assemblaggio del complesso inflammasoma. Questo processo di oligomerizzazione consente il reclutamento di proteine adattatrici e l'attivazione della caspasi-1, che porta alla scissione di pro-IL-1β e pro-IL-18 nelle loro forme attive. Inoltre, l'attivazione di NALP6 è modulata da vie di segnalazione intracellulare che ne influenzano l'espressione e l'attività, tra cui, ma non solo, NF-κB e varie chinasi. Queste vie possono essere attivate da segnali extracellulari o da cambiamenti dell'ambiente cellulare, influenzando ulteriormente l'attività di NALP6. Inoltre, le modifiche post-traduzionali di NALP6, come l'ubiquitinazione o la fosforilazione, possono regolare la sua capacità di avviare l'assemblaggio dell'inflammasoma, aggiungendo un ulteriore livello di complessità alla sua attivazione.

VEDI ANCHE...

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

ADP

58-64-0sc-507362
5 g
$53.00
(0)

L'ATP può stimolare i recettori purinergici, influenzando potenzialmente l'attivazione di NALP6 attraverso l'afflusso di calcio.

Imiquimod

99011-02-6sc-200385
sc-200385A
100 mg
500 mg
$66.00
$278.00
6
(1)

Imiquimod attiva TLR7 e TLR8, influenzando indirettamente NALP6 e l'attivazione dell'inflammasoma.

Lipopolysaccharide, E. coli O55:B5

93572-42-0sc-221855
sc-221855A
sc-221855B
sc-221855C
10 mg
25 mg
100 mg
500 mg
$96.00
$166.00
$459.00
$1615.00
12
(2)

L'LPS stimola il TLR4, influenzando indirettamente NALP6 attraverso le vie di risposta immunitaria a valle.

A 438079 hydrochloride

899507-36-9sc-203788B
sc-203788
sc-203788C
sc-203788A
5 mg
10 mg
25 mg
50 mg
$115.00
$190.00
$415.00
$755.00
13
(1)

Questo composto inibisce il recettore P2X7, interrompendo gli eventi di segnalazione indotti dall'ATP che influenzano indirettamente NALP6.

Rotenone

83-79-4sc-203242
sc-203242A
1 g
5 g
$89.00
$254.00
41
(1)

Il rotenone inibisce il complesso I mitocondriale, influenzando potenzialmente i processi legati all'attivazione di NALP6.

Rapamycin

53123-88-9sc-3504
sc-3504A
sc-3504B
1 mg
5 mg
25 mg
$62.00
$155.00
$320.00
233
(4)

La rapamicina attiva l'autofagia, influenzando potenzialmente l'attività di NALP6 attraverso la regolazione dell'omeostasi cellulare.

Dexamethasone

50-02-2sc-29059
sc-29059B
sc-29059A
100 mg
1 g
5 g
$76.00
$82.00
$367.00
36
(1)

Il desametasone influenza le vie infiammatorie, influenzando indirettamente l'attività di NALP6 nelle risposte immunitarie.