Date published: 2025-9-9

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

MUT Inibitori

I comuni inibitori di MUT includono, ma non solo, Rocaglamide CAS 84573-16-0, Eeyarestatin I CAS 412960-54-4, Silvestrol CAS 697235-38-4 e 4E1RCat CAS 328998-25-0.

Gli inibitori MUT, acronimo di "mutation inhibitors", appartengono a un'importante classe di composti chimici progettati per indirizzare e inibire in modo specifico l'attività di enzimi o proteine mutate in vari sistemi biologici. Le mutazioni nelle proteine e negli enzimi possono portare a funzioni cellulari anomale, contribuendo allo sviluppo e alla progressione di diverse malattie. Alla base della progettazione degli inibitori MUT c'è una profonda comprensione delle strutture tridimensionali delle proteine mutate che intendono inibire. Questi inibitori sono meticolosamente realizzati per interagire con i siti di legame specifici delle proteine mutate, impedendo la loro attivazione anomala o interferendo con le vie di segnalazione a valle. Il successo degli inibitori di MUT dipende dalla loro elevata selettività per la forma mutata del bersaglio, in quanto dovrebbero evitare di inibire la versione normale, wild-type, della proteina presente nelle cellule sane.

Dal punto di vista chimico, gli inibitori di MUT sono disponibili in diverse classi strutturali, tra cui piccole molecole, peptidi e farmaci biologici. Gli inibitori di piccole molecole, tipicamente composti organici con un peso molecolare inferiore a 900 Da, sono noti per la loro biodisponibilità orale e la capacità di penetrare efficacemente nelle cellule. Gli inibitori basati su peptidi sono costituiti da brevi sequenze di aminoacidi, specificamente progettati per interagire con il sito attivo della proteina mutata. I biologici, invece, sono molecole grandi e complesse, spesso anticorpi monoclonali, che possono essere ingegnerizzati per riconoscere e legarsi alla proteina mutata con notevole specificità. Nonostante l'immenso potenziale degli inibitori della MUT, permangono sfide nella loro progettazione e sviluppo. L'insorgenza di mutazioni di resistenza agli inibitori rappresenta un problema significativo, che richiede continui sforzi per modificare e migliorare questi composti.

VEDI ANCHE...

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Rocaglamide

84573-16-0sc-203241
sc-203241A
sc-203241B
sc-203241C
sc-203241D
100 µg
1 mg
5 mg
10 mg
25 mg
$270.00
$465.00
$1607.00
$2448.00
$5239.00
4
(1)

Un composto naturale presente nella pianta Aglaia elliptica. Ha mostrato effetti inibitori su e4f1.

Eeyarestatin I

412960-54-4sc-358130B
sc-358130
sc-358130A
sc-358130C
sc-358130D
sc-358130E
5 mg
10 mg
25 mg
50 mg
100 mg
500 mg
$112.00
$199.00
$347.00
$683.00
$1336.00
$5722.00
12
(1)

Sebbene sia noto principalmente come inibitore della degradazione delle proteine associate al reticolo endoplasmatico (ERAD), in alcuni studi è stato riportato che sopprime l'espressione e la funzione di e4f1.

Silvestrol

697235-38-4sc-507504
1 mg
$920.00
(0)

Un composto naturale isolato dalla pianta Aglaia foveolata, simile alla rocaglamide, in grado di inibire la funzione di e4f1.

4E1RCat

328998-25-0sc-361085
sc-361085A
10 mg
50 mg
$189.00
$797.00
(0)

Un piccolo inibitore molecolare che interrompe l'interazione eIF4E:eIF4G, influenzando indirettamente l'attività di e4f1.