Gli inibitori della MUP19 sono una classe specializzata di composti chimici sviluppati per colpire e inibire specificamente la funzione della Major Urinary Protein 19 (MUP19). La MUP19 fa parte dell'ampia famiglia delle proteine urinarie maggiori, che svolgono un ruolo significativo nel legame e nel trasporto di feromoni e altre piccole molecole volatili, prevalentemente nel contesto della biologia dei mammiferi. Queste proteine sono essenziali nel mediare la comunicazione chimica, contribuendo a una serie di comportamenti biologici e sociali. La MUP19, in particolare, si distingue all'interno di questa famiglia per le sue proprietà strutturali uniche e la sua affinità specifica per alcune molecole di profumo. Questa specializzazione nelle affinità di legame gioca un ruolo fondamentale nella modulazione e nel trasporto dei segnali chimici. Lo sviluppo di inibitori di MUP19 implica una comprensione completa della struttura molecolare della proteina, delle sue dinamiche di legame con i ligandi e dei meccanismi attraverso i quali influenza il rilascio e il trasporto di questi composti. L'obiettivo della creazione di questi inibitori è quello di interrompere le tipiche interazioni di legame tra MUP19 e i suoi ligandi, un compito che richiede una precisa ingegneria molecolare. Si tratta di progettare composti in grado di colpire e legarsi specificamente ai siti funzionali critici della proteina MUP19, inibendo così il suo ruolo naturale nel trasporto e nel rilascio di molecole profumate.
Il processo di sviluppo degli inibitori della MUP19 è un'impresa complessa e interdisciplinare, che unisce conoscenze di biochimica, biologia molecolare e chimica medicinale. I ricercatori impegnati in questo campo iniziano con la dissezione delle caratteristiche strutturali di MUP19, con particolare attenzione ai suoi siti di legame con i ligandi. La comprensione della configurazione molecolare di questi siti è fondamentale per la progettazione di inibitori in grado di colpire selettivamente e bloccare efficacemente questi siti, impedendo così la funzione tipica di MUP19. L'interazione tra gli inibitori di MUP19 e la proteina è una componente critica della loro funzionalità. Gli inibitori devono legarsi a MUP19 in modo da alterare la sua abituale attività di legame con il ligando, spesso con la formazione di un complesso tra l'inibitore e regioni specifiche della proteina. Questa interazione richiede una precisa congruenza delle strutture molecolari dell'inibitore e di MUP19. Oltre all'affinità di legame, lo sviluppo di inibitori della MUP19 tiene conto anche della stabilità, della solubilità e della capacità del composto di raggiungere e interagire efficacemente con il sito bersaglio all'interno dei sistemi biologici. I ricercatori considerano anche le proprietà farmacocinetiche di questi inibitori, assicurandosi che possiedano caratteristiche idrofobiche e idrofile appropriate e che la loro dimensione e forma molecolare siano favorevoli a un'interazione efficiente con le proteine. La creazione di inibitori della MUP19 rappresenta un progresso significativo nel campo del targeting molecolare e dell'inibizione, evidenziando la sofisticatezza e l'intricatezza della progettazione di inibitori proteici specifici nel regno della biochimica e della farmacologia.
VEDI ANCHE...
Items 1 to 10 of 12 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Actinomycin D | 50-76-0 | sc-200906 sc-200906A sc-200906B sc-200906C sc-200906D | 5 mg 25 mg 100 mg 1 g 10 g | $73.00 $238.00 $717.00 $2522.00 $21420.00 | 53 | |
L'actinomicina D si lega al DNA e inibisce l'RNA polimerasi, impedendo la trascrizione di geni, tra cui potenzialmente MUP19. | ||||||
α-Amanitin | 23109-05-9 | sc-202440 sc-202440A | 1 mg 5 mg | $260.00 $1029.00 | 26 | |
L'α-Amanitina inibisce la RNA polimerasi II, responsabile della sintesi dell'mRNA, riducendo potenzialmente l'espressione di molti geni. | ||||||
Triptolide | 38748-32-2 | sc-200122 sc-200122A | 1 mg 5 mg | $88.00 $200.00 | 13 | |
È stato dimostrato che il triptolide inibisce la trascrizione di un'ampia gamma di geni influenzando l'attività della RNA polimerasi II. | ||||||
Chloroquine | 54-05-7 | sc-507304 | 250 mg | $68.00 | 2 | |
La clorochina può interferire con l'attività lisosomiale e la replicazione del DNA, riducendo in modo non specifico l'espressione genica. | ||||||
Flavopiridol | 146426-40-6 | sc-202157 sc-202157A | 5 mg 25 mg | $78.00 $254.00 | 41 | |
Il flavopiridolo inibisce le chinasi ciclina-dipendenti, il che potrebbe potenzialmente portare all'arresto del ciclo cellulare e alla riduzione dell'espressione genica. | ||||||
DRB | 53-85-0 | sc-200581 sc-200581A sc-200581B sc-200581C | 10 mg 50 mg 100 mg 250 mg | $42.00 $185.00 $310.00 $650.00 | 6 | |
DRB è un potente inibitore della fosforilazione dell'RNA polimerasi II, che può sopprimere l'iniziazione della trascrizione. | ||||||
A 922500 | 959122-11-3 | sc-203793 | 10 mg | $265.00 | 2 | |
L'oxamflatina è un inibitore dell'istone deacetilasi, che altera la struttura della cromatina e potenzialmente regola l'espressione genica. | ||||||
1-β-D-Arabinofuranosylcytosine | 147-94-4 | sc-201628 sc-201628A sc-201628B sc-201628C sc-201628D | 1 g 5 g 25 g 100 g 250 g | $147.00 $258.00 $508.00 $717.00 $1432.00 | 1 | |
L'1-β-D-Arabinofuranosilcitosina è un analogo del nucleoside che può essere incorporato nel DNA, portando alla terminazione della catena durante la replicazione del DNA. | ||||||
Siomycin A | 12656-09-6 | sc-202339 sc-202339-CW sc-202339A sc-202339B | 500 µg 500 µg 2.5 mg 25 mg | $439.00 $449.00 $1326.00 $10200.00 | 4 | |
La siomicina A è un antibiotico tiazolico che inibisce FoxM1, un fattore di trascrizione coinvolto nella regolazione del ciclo cellulare. | ||||||
5-Aza-2′-Deoxycytidine | 2353-33-5 | sc-202424 sc-202424A sc-202424B | 25 mg 100 mg 250 mg | $214.00 $316.00 $418.00 | 7 | |
La decitabina viene incorporata nel DNA dove inibisce la DNA metiltransferasi, influenzando potenzialmente i modelli di espressione genica. |