Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Mucin 16 Attivatori

I comuni attivatori della mucina 16 includono, ma non solo, la 5-azacitidina CAS 320-67-2, la tricostatina A CAS 58880-19-6, l'acido idrossamico suberoilanilide CAS 149647-78-9, la 5-azacitidina CAS 2353-33-5 e il butirrato di sodio CAS 156-54-7.

La mucina 16 (MUC16) è una glicoproteina transmembrana ad alto peso molecolare ampiamente glicosilata, appartenente alla famiglia delle mucine ed espressa principalmente sulla superficie apicale delle cellule epiteliali dei sistemi respiratorio, riproduttivo e oculare. Svolge un ruolo fondamentale nel fornire una barriera mucosa protettiva che protegge le cellule epiteliali sottostanti da infezioni patogene e danni fisici, facilitando l'adesione cellulare e modulando la segnalazione cellulare. La struttura di MUC16 comprende un ampio dominio extracellulare che contiene sequenze ripetute in tandem ricche di serina, treonina e prolina, che sono siti per la O-glicosilazione, contribuendo alle sue proprietà viscose e lubrificanti. Inoltre, MUC16 è un componente critico nella formazione del glicocalice, un denso strato ricco di carboidrati che ricopre le cellule epiteliali, contribuendo all'idratazione cellulare e fornendo una barriera agli agenti patogeni. Il suo dominio C-terminale contiene una coda citoplasmatica coinvolta nella trasduzione del segnale, indicando che il ruolo di MUC16 va oltre le funzioni di barriera fisica per includere vie di segnalazione che regolano le risposte cellulari come la proliferazione, la differenziazione e l'apoptosi.

L'attivazione di MUC16 comporta una complessa interazione di meccanismi biochimici e cellulari, sottolineando il suo ruolo nella difesa e nella segnalazione cellulare. Le vie di attivazione di MUC16 sono spesso avviate da stimoli esterni, come l'invasione microbica, l'esposizione a citochine o lo stress meccanico, che portano ad alterazioni dei suoi livelli di espressione, dei modelli di glicosilazione e dei processi di shedding. L'ectodominio di MUC16 può essere rimosso dalla superficie cellulare in risposta a questi stimoli, un processo regolato da varie proteasi. Questo shedding non è solo un sottoprodotto della sua funzione protettiva, ma modula anche le vie di segnalazione cellulare, comprese quelle coinvolte nell'infiammazione e nelle risposte immunitarie. Inoltre, la coda citoplasmatica di MUC16 interagisce con le proteine intracellulari, facilitando la trasduzione di segnali che influenzano la regolazione del ciclo cellulare, la sopravvivenza e la comunicazione intercellulare. Attraverso questi meccanismi, MUC16 non è solo un componente critico nel mantenimento dell'integrità della mucosa, ma partecipa attivamente alle reti di segnalazione cellulare, mediando le risposte ai cambiamenti ambientali e contribuendo al mantenimento dell'omeostasi.

VEDI ANCHE...

Items 31 to 12 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione